Meme: satira o formazione dell’opinione pubblica?

I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell'ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?

Di |2024-07-15T10:07:10+01:00Luglio 31st, 2023|Innovazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Tra emoji e messaggi veloci, così cambia la comunicazione al lavoro

Il 53% dei lavoratori ha affermato di utilizzare le emoticon nelle comunicazioni aziendali e il 67% si sente più legato a un collega che comprende l'uso di questi simboli

Di |2024-07-15T10:07:02+01:00Gennaio 13th, 2023|Innovazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Fare la differenza? Un’impresa. Da donne

È dal desiderio di fare concretamente la differenza nella società che nascono le esperienze di Giulia Detomati (InVento) e Rosy Russo (Parole O_Stili), le nuove Ashoka Fellow. Entrambe le esperte sono state selezionate per aver suggerito soluzioni innovative che coinvolgono le nuove generazioni

Di |2024-07-15T10:06:44+01:00Marzo 28th, 2022|Formazione, Innovazione, MF|0 Commenti

Che ci fanno i musei su Tik Tok?

È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi

Di |2024-07-15T10:06:40+01:00Dicembre 27th, 2021|Innovazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Professione storyteller: quando l’arte del narrare diventa un lavoro

Parlare di sé e della propria attività è un fattore di fondamentale importanza per le aziende come per le persone. Ma se narrare è un’esperienza innata nel genere umano, questo di certo non basta. Per diventare storyteller è necessario perfezionarsi e svolgere un lungo percorso di studi e di pratica

Di |2024-07-15T10:06:34+01:00Settembre 10th, 2021|Formazione, futuro del lavoro, MF|0 Commenti

Public Speaking: come il TED ha cambiato il mondo della comunicazione efficace

Non siamo nati per scrivere, siamo nati per parlare. Siamo, letteralmente, "fatti di discorsi". Ma i nostri discorsi non sono tutti uguali, spiega Chris Anderson, curatore della non profit che gestisce l’universo TED. Ci sono discorsi che si concentrano sul “come”, altri che raccontano il “quando”. Ma è solo focalizzandosi sul “perché” che diventano efficaci

Di |2024-07-15T10:06:31+01:00Luglio 28th, 2021|Formazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Connected People Care. Quando i dati mettono le persone al centro

Nei prossimi mesi le direzioni HR dovranno moltiplicare gli sforzi per prendersi cura delle persone. «Maggiore diffusione di strumenti digitali e utilizzo dei dati raccolti attraverso le nuove tecnologie saranno fondamentali», sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano.

Di |2024-07-15T10:06:30+01:00Luglio 12th, 2021|Human Capital, MF, Welfare|0 Commenti

Positioning: l’economia dell’attenzione nell’epoca dell’information overload

Farsi spazio nella mente del potenziale cliente e conquistare la fedeltà di un pubblico scettico e bombardato dai media. è la strategia del "posizionamento" elaborata da due dei più grandi pubblicitari del nostro tempo, Al Ries e Jack Trout

Di |2024-07-15T10:06:25+01:00Giugno 4th, 2021|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

Narrazione strategica: le aziende cercano senso

Se un tempo la competizione si svolgeva sulla qualità e sul prezzo, oggi lo storytelling è il nuovo terreno di sfida: in un mondo in cui infinite scelte sono disponibili in pochi click, il significato è una frontiera ancora tutta da esplorare

Di |2024-07-15T10:06:18+01:00Marzo 26th, 2021|Human Capital, Innovazione, MF|0 Commenti

Riunioni su Zoom e webinar, come cambia la comunicazione sul lavoro

Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza

Di |2024-07-15T10:06:00+01:00Luglio 10th, 2020|Human Capital, MF, Smart Working|0 Commenti
Torna in cima