Lumera: Gentilezza e gratitudine sono i motori del cambiamento
Le ricadute biologiche e sociali di questi due atteggiamenti sociali sono enormi: dal lavoro ai modelli organizzativi. Dialogo con il sociobiologo Daniel Lumera
Le ricadute biologiche e sociali di questi due atteggiamenti sociali sono enormi: dal lavoro ai modelli organizzativi. Dialogo con il sociobiologo Daniel Lumera
Finora se ne contano 75, ma il numero è in aumento. L'idea dell'associazione Cor et Amor per favorire il senso di comunità e dare il buon esempio a tutti, a partire dai più piccoli
Nel 2018 sono state 800 le posizioni aperte nella cooperazione internazionale. Project manager, amministratori, addetti a comunicazione e advocacy: tocca a voi
8mila dipendenti diretti e un fatturato complessivo di 200milioni di euro. Le cifre e le buone pratiche di un fenomeno che sta rigenerando migliaia di posti di lavoro
Il testo postumo del sociologo Ulrich Beck è uno strumento necessario per capire e affrontare le sfide che abbiamo all'orizzonte. Leggiamolo insieme
Marco Taisch, uno dei maggiori esperti italiani di manifattura digitale e industria 4.0, ha fiducia sulla ripresa italiana, trainata anche dall'innovazione tecnologica nelle aziende, e scommette sugli accordi europei: "Fare sistema con Francia e Germania si può"
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s'intende davvero con una delle parole chiave dell'ultimo decennio
Il direttore del dipartimento delle politiche sociali e del lavoro dell'Ocse non ha dubbi: L'automazione non modifica la natura dei posti di lavoro, non li cancella. La chiave di volta è la formazione continua
Dialogo con il premio Nobel per l'Economia: Dobbiamo riscrivere le regole del mercato. Oggi, il sistema garantisce l'accumulo di ricchezza finanziaria e disincentiva gli investimenti nell'economia reale