Ecomusei: nuovi protagonisti del turismo slow

All'overtourism, un modo di viaggiare irresponsabile, che distrugge i luoghi, oggi si contrappongono diverse forme di turismo sostenibile che non cannibalizzano le destinazioni ma, al contrario, ne valorizzano le particolarità. Che cosa sono gli ecomusei e che ruolo hanno in questo contesto?

Di |2024-07-15T10:07:15+01:00Gennaio 29th, 2024|Lifestyle, MF, Sostenibilità e CSR|0 Commenti

Lanza: “Contro il cambiamento climatico, dobbiamo investire anche (ma non solo) nell’idrogeno”

Nel dibattito sulla questione climatica si parla molto di soluzioni per la produzione di energia che possano ridurre le emissioni di anidride carbonica. Tra queste l'utilizzo dell’idrogeno. Approfondiamo il tema con il professore Alessandro Lanza

Di |2024-07-15T10:07:14+01:00Ottobre 31st, 2023|Innovazione, MF, Sostenibilità e CSR|0 Commenti

Responsabilità sociale d’impresa: dove stiamo andando?

La CSR oggi è più importante che mai, perché l'impegno delle aziende può essere decisivo per fare la differenza dal punto di vista della sostenibilità. Dal 4 al 6 ottobre, alla Bocconi di Milano, l'XI edizione del Salone dedicato a questi temi

Di |2024-07-15T10:07:12+01:00Ottobre 4th, 2023|MF, Non categorizzato, Sostenibilità e CSR|0 Commenti

Climate Quitting: se non ti impegni per l’ambiente mi licenzio!

L'attenzione alle tematiche ESG è una leva di attraction e retention ormai irrinunciabile. Un recente sondaggio svolto da Kpmg in UK rivela che nella fascia 18-24 anni una persona su tre rifiuta una proposta di assunzione se non percepisce un impegno da parte dell’azienda sul fronte della sostenibilità

Di |2024-07-15T10:07:08+01:00Giugno 21st, 2023|futuro del lavoro, MF, Sostenibilità e CSR|0 Commenti

Economia della montagna: dal tramonto dello sci di massa ai business più sostenibili

L’obiettivo è liberare la montagna dalla necessità del turismo come unica forma di sostentamento per la popolazione che abita in alta quota, come spiega Maurizio Dematteis, autore con Michele Nardelli del libro “Inverno liquido”

Di |2024-07-15T10:07:04+01:00Febbraio 17th, 2023|Economia e Mercati, Lifestyle, MF|0 Commenti

Dalla legge spagnola al reddito alimentare, così si combatte lo spreco di cibo

Nell’Unione Europea, secondo i dati dell’Eurostat relativi al 2020, vengono sprecati 127 chilogrammi di cibo per abitante. Il 55% dei rifiuti prodotti è da imputare alle famiglie

Di |2024-07-15T10:07:03+01:00Febbraio 15th, 2023|Lifestyle, MF, Sostenibilità e CSR|0 Commenti

Così si formano i giovani progettisti che costruiranno città inclusive e sostenibili

Creare soluzioni inclusive, a prescindere da condizioni fisiche, ma anche economiche e sociali. E che siano sostenibili per l’ambiente. È questo l’orizzonte per architetti e ingegneri del Politecnico di Milano dove è partito il corso di alta formazione in Inclusivity Design

Di |2024-07-15T10:07:01+01:00Dicembre 16th, 2022|Formazione, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

Alessandro Melis: “Ripensiamo l’architettura, per salvare il pianeta”

Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all'ambito dell'architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto

Di |2024-07-15T10:06:58+01:00Novembre 2nd, 2022|Innovazione, MF, Sostenibilità e CSR|0 Commenti

Marina Spadafora: “Per una moda etica servono cambiamenti sistemici”

Non è sufficiente realizzare collezioni capsule "green" o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista

Di |2024-07-15T10:06:58+01:00Settembre 19th, 2022|Lifestyle, MF, Sostenibilità e CSR|0 Commenti
Torna in cima