Contratto di apprendistato
Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che ha come scopo quello di formare i giovani e inserirli nel mondo del lavoro. Come funziona questo contratto? Stipulato in forma scritta, prevede per l’apprendista sia un percorso formativo e l’affiancamento di un tutor aziendale, che una retribuzione. L’apprendista, quindi, oltre a svolgere concreta esperienza di lavoro in azienda, viene anche adeguatamente formato per imparare il mestiere: il piano formativo dev’essere contenuto nel contratto di lavoro.
Nel corso del periodo di formazione, il datore di lavoro non può recedere dal contratto in mancanza di giusta causa o giustificato motivo. Al termine del periodo di apprendistato, invece, è possibile recedere con un periodo di preavviso previsto dal CCNL del datore di lavoro.
Il datore di lavoro può assumere apprendisti, direttamente o indirettamente con contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, senza superare il rapporto di 3 a 2 rispetto alle maestranze specializzate e in servizio presso di lui, e può assumere gli apprendisti con un livello di inquadramento fino a due volte più basso rispetto alla categoria spettante.
Il decreto n.81/2015 del Jobs Act sulla revisione delle tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni interviene anche sul contratto di apprendistato.
Esistono tre tipologie di contratto
di apprendistato:
Apprendistato per la qualifica, diploma e specializzazione professionale:
• Per: 15-25enni
• Durata: 3 anni (4 se in possesso di diploma quadriennale professionale)
• Retribuzione pari al 10% di quella che sarebbe dovuta al lavoratore per le ore di formazione a carico del datore di lavoro
• Il datore di lavoro è esonerato dall’obbligo retributivo per le ore di formazione svolte esternamente all’impresa
• Dopo il conseguimento della qualifica o del diploma, il contratto di apprendistato può essere trasformato in contratto di apprendistato professionalizzante
Apprendistato professionalizzante
• Per: 18-29enni
• Durata: 3 anni (5 se il lavoratore è un artigiano, in riferimento al CCNL di settore)
• Può essere stipulato – in deroga ai limiti anagrafici – anche con lavoratori in mobilità e soggetti beneficiari di trattamenti di disoccupazione In caso di conferma in servizio del lavoratore al termine del periodo formativo, il datore di lavoro può continuare a versare contributi ridotti per un ulteriore anno (salvo nel caso di disoccupati e lavoratori in mobilità)
• Prevede la possibilità di accedere all’offerta formativa pubblica, finalizzata all’acquisizione delle competenze di base e trasversali. La Regione, entro 45 giorni dall’avvio del rapporto di apprendistato, comunica ai datori di lavoro le modalità di svolgimento dell’offerta formativa pubblica
Apprendistato di alta formazione e ricerca
• Per: 18-29enni (con diploma di scuola superiore o professionale)
• Durata e regolamentazione: è rimessa alle Regioni o ad apposite convenzioni
• Prevista una retribuzione pari al 10% di quella che sarebbe dovuta al lavoratore per le ore di formazione a carico del datore di lavoro
• Incentivi alle assunzioni: esonero dal contributo pari al 41% del massimale mensile dell’AsPi per le interruzioni dei rapporti di apprendistato (escluse dimissioni e recesso) e sgravio totale dei contributi a carico del datore di lavoro
• Il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo per le ore di formazione svolte fuori dall’impresa
• Il datore di lavoro deve stipulare con l’istituzione alla quale lo studente è iscritto un protocollo che definisca modalità di formazione a carico del datore, durata e numero di crediti formativi entro un massimo di 60
Guarda cosa sta succedendo.
CEO For One Month 2023: Laura Oliva vince la nona edizione del nostro talent program
Giunge al termine la nona edizione di CEO For One Month, il talent program del nostro Gruppo che ha visto coinvolti oltre 7 mila candidati italiani.
Adecco lancia PAC – Premio Adecco per le Competenze
Incentivi in busta paga per i lavoratori che dedicano tempo all'upskilling e reskilling, per un totale di € 2 milioni
Orientamento al lavoro in età scolastica: almeno 500 assunzioni da Adecco e attività per prevenire abbandoni e ridurre i NEET
Adecco, società specializzata di The Adecco Group, assumerà nel corso del 2023 almeno 500 persone con contratto a tempo indeterminato.