Dimissioni online
Tra le novità introdotte dal Jobs Act c’è anche una procedura relativa alle dimissioni del lavoratore. Questa procedura, contenuta nel decreto Jobs Act sulle Semplificazioni (dlgs. n. 149/2015), è attiva dal 12 marzo 2016.
Dimissioni online: in cosa consistono?
La comunicazione delle dimissioni o della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro può avvenire unicamente per via telematica. Il lavoratore che intende comunicare le proprie dimissioni può scegliere se compilare autonomamente il nuovo modulo dimissioni online attraverso il portale Cliclavoro o rivolgersi ad intermediari abilitati che effettueranno la procedura in nome e per conto del lavoratore.
Chi sono gli intermediari abilitati ad
effettuare la procedura di dimissioni online?
- Patronati
- Organizzazioni sindacali
- Enti bilaterali
- Commissioni di certificazione
Come funziona la procedura per inviare le dimissioni online?
La procedura per l’invio della richiesta di dimissioni online è definita dal Decreto Ministeriale del 15 dicembre 2015:
1) Il lavoratore deve munirsi di PIN dispositivo INPS accedendo al sito www.inps.it
2) Sul sito Cliclavoro alla sezione Cittadini, deve accedere alla sezione dimissioni telematiche e procedere alla compilazione del modello online utilizzando il PIN dispositivo e il proprio codice fiscale, indicando il proprio datore di lavoro (es. Adecco Italia Spa cod. fisc. 13366030156 e indirizzo PEC adeccoitaliaspa@pec.it).
È consigliabile richiedere preventivamente sia il codice PIN dispositivo sul sito INPS sia registrarsi sul portale Cliclavoro perché entrambi i passaggi sono indispensabili per accedere alla seconda fase. Il modello salvato viene associato ad un codice identificativo e alla data di trasmissione (marca temporale). Tali dati vengono richiesti qualora il lavoratore, entro i successivi 7 giorni, volesse procedere alla revoca delle dimissioni o alla risoluzione consensuale. Il modulo compilato viene trasmesso automaticamente al datore di lavoro.
A chi e in quali casi non si applica
la procedura di dimissioni online?
- Durante il periodo di prova (circolare MLPS 04.03.16 n.12)
- Alle lavoratrici durante il periodo di gravidanza e al lavoratore o lavoratrice durante i primi 3 anni di vita del bambino e nei primi 3 anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento (art. 55 c. 4 D.lgs. n.151/2001 Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).
Per questi lavoratori permane l’obbligo di convalida delle dimissioni direttamente alla Direzione Territoriale del Lavoro competente e la successiva consegna alla filiale di riferimento del documento rilasciato dalla DTL .
Guarda cosa sta succedendo.
UNHCR riconosce il nostro impegno nell’inclusione delle persone rifugiate
Siamo orgogliosi di ricevere il premio “Welcome – Working for refugee integration”, edizione 2020/2021, assegnato da UNHCR Italia alle 107 aziende italiane che hanno favorito l’inserimento professionale di persone rifugiate.
Il Gruppo Adecco nomina Denis Machuel nuovo Global CEO
Denis Machuel succederà ad Alain Dehaze a partire da venerdì 1 luglio 2022. La transizione avverrà a giugno, dopo un periodo di passaggio di consegne della durata di un mese.
Inclusion@Work. L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società
In collaborazione con Fondazione Adecco, UNHCR e Vita, nasce il webinar “Inclusion@Work - L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società”. L’appuntamento è per mercoledì 4 maggio, alle ore 17.00, in diretta sul nostro canale Youtube.