Jobs Act2019-02-01T09:13:14+01:00

Jobs Act

I cambiamenti e le novità introdotte dalla riforma del lavoro.

Il Jobs Act è la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi che introduce una serie di misure volte a rinnovare il mercato del lavoro. Le nuove norme riguardano sia i lavoratori, sia le aziende, e anche i candidati. Come spesso accede in materie così complesse, ci sono state diverse fasi di emanazione dei decreti e, per questo motivo, abbiamo preparato una sintesi.

Di seguito trovate tutto sul Jobs Act: tutti i punti principali sono riassunti nelle nostre infografiche, che spiegano in cosa consiste, cosa prevede, come funziona e cosa cambia con la riforma del lavoro.

Legge Delega e Decreti Attuativi

Il Jobs Act è la riforma del lavoro introdotta dal governo Renzi che mira ad apportare cambiamenti importanti rispetto alle forme contrattuali, agli ammortizzatori sociali, alla conciliazione dei tempi di lavoro e vita privata.

Per conoscerne tutti i dettagli, è possibile consultare i decreti attuativi del Jobs Act in pdf. Per ogni decreto o gruppo di decreti entrati in vigore, trovi qui di seguito i testi integrali:

Le storie di Edo

Quello che devi sapere sul mondo del lavoro che cambia.

 

#1 Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Nel video Edo Codecà è alle prese con il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Non si tratta di una nuova tipologia contrattuale, ma di una modifica che va a impattare sulle conseguenze dei licenziamenti illegittimi, e prevede per i lavoratori che perdono il posto un’indennità certa e crescente al crescere dell’anzianità lavorativa.

#2 Piccole aziende: cosa succede sopra o sotto i 15 dipendenti

Cosa cambia per le piccole imprese che, assumendo con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act, superano o meno la soglia dei 15 dipendenti? Lo spiega Edo Codecà in questo video..

#3 Le novità sul licenziamento

Cosa cambia per chi viene assunto con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in un’azienda con più di 15 dipendenti? E per i dipendenti già presenti in azienda da prima dell’entrata in vigore del decreto Jobs Act del 7 marzo 2015? Il video affronta questo tema rilevante in maniera sintetica e concreta.

#4 L’offerta di conciliazione standard

Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti è possibile, in caso di licenziamento, accordarsi con il datore di lavoro attraverso la cosiddetta offerta di conciliazione standard. Essa prevede una somma per il lavoratore, che non può impugnare il licenziamento.

#5 La disciplina delle mansioni

In che modo la riforma del lavoro regola la possibilità, per il datore di lavoro, di assegnare a un lavoratore mansioni differenti e appartenenti a livelli superiori o inferiori? E come funzionava invece prima del Jobs Act? Lo spiega Edo Codecà in questo video che mostra il “prima” e “dopo” rispetto alla riforma del lavoro.

#6 I contratti di collaborazione

Il Jobs Act porta con sé l’abrogazione del contratto a progetto, che non può più essere stipulato. Per quel che riguarda i contratti di collaborazione, inoltre, si prevedono novità per co.co.co e partita Iva e più in generale per i rapporti di collaborazione personali, continuativi e organizzati dal committente.

#7 La somministrazione di lavoro

In cosa consiste la somministrazione di lavoro e quali attori coinvolge? Come funziona e quali sono le novità introdotte dal Jobs Act? Edo Codecà in questo video alle prese con il contratto in somministrazione e la riforma del lavoro.

Guarda cosa sta succedendo

“It’s Time”: l’Adecco National Kick Off 2025

Il 31 gennaio 2025, Adecco ha inaugurato l'anno con l'Adecco National Kick Off 2025, tenutosi presso la nuova ChorusLife Arena di Bergamo. L'evento ha riunito quasi 3.000 colleghi e colleghe da tutta Italia.

Torna in cima