Part time
Il part time è un contratto di lavoro subordinato che prevede una riduzione del numero di ore di lavoro rispetto al “normale orario di lavoro” a tempo pieno (per orario a tempo pieno normalmente si considerano 40 ore a settimana).
Il contratto part time dev’essere stipulato in forma scritta e può essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, e deve contenere le indicazioni inerenti la prestazione del lavoratore, durata e orari di lavoro. Il datore di lavoro inoltre può chiedere al dipendente ore di lavoro supplementare, il cui tetto massimo è definito dai contratti collettivi.
I lavoratori in part time godono del diritto di precedenza in caso di assunzioni a tempo pieno in azienda, relativamente a posizioni con le medesime mansioni lavorative o mansioni equivalenti. D’altra parte, i lavoratori full time hanno il diritto di essere informati quando il datore di lavoro intenda assumere in part time, e la loro eventuale richiesta di trasformazione dal tempo pieno al tempo parziale dev’essere tenuta in considerazione dal datore.
È possibile anche, per un lavoratore con contratto full time, chiedere la trasformazione in lavoro part time nei casi di:
• patologie oncologiche/cronico-degenerative ingravescenti, anche del coniuge, dei genitori o dei figli del lavoratore
• congedo parentale
• figlio under 13 o portatore di handicap
Con il decreto n.81/2015 del Jobs Act, è stata introdotta una semplificazione del contratto part time attraverso alcune misure:
• eliminata la distinzione tra tipologie di part time verticale, orizzontale e misto
• eliminata la distinzione tra clausole elastiche e flessibili, oggi denominate solo elastiche
• introdotta maggiore flessibilità per le ore supplementari (se mancano disposizioni di contratti collettivi)
Vuoi saperne di più sul part time? Consulta i documenti relativi alla normativa completa per conoscere tutti i dettagli.
Guarda cosa sta succedendo.
CEO for One Month 2023: al via la nona edizione del talent program di The Adecco Group
CEO for One Month è il talent program di The Adecco Group che si pone l'obiettivo di trovare e valorizzare i migliori giovani talenti.
I trend che cambieranno il mercato nel 2023 secondo The Adecco Group
Dallo studio emerge che nel corso dei prossimi dodici mesi leader e manager saranno chiamati ad affrontare molte sfide e imparare a gestire trend sempre più affermati.
Il nostro Gruppo partner del Jobless Society Forum
Con l’obiettivo di approfondire le dinamiche dello scenario attuale, caratterizzato da forti e rapide trasformazioni, inflazione crescente e nuove necessità, il 2 dicembre si terrà la quinta edizione del Jobless Society Forum.