Lavoro in somministrazione2024-01-18T13:19:31+01:00

Tempo
Indeterminato

Tempo Indeterminato assunzione diretta in azienda

Il contratto a tempo indeterminato è la forma comune di rapporto di lavoro subordinato.

La sua durata non ha un termine, è necessario pertanto un atto di recesso (dimissioni o licenziamento) per la cessazione.
Può essere a tempo pieno (full time) o a tempo parziale (part time).

Caratteristiche principali:

• Bassa flessibilità in uscita:
– Il recesso da parte del lavoratore non deve essere motivato e non richiede particolari condizioni, fatto salvo il rispetto del periodo di preavviso.
– Il recesso da parte del datore di lavoro può avvenire solo per giusta causa o giustificato motivo, oggettivo o soggettivo.
– Si applica il regime del contratto a tutele crescenti per quanto riguarda i licenziamenti illegittimi: l’indennizzo economico crescente fino a 24 mensilità.

• Modifiche delle conseguenze per licenziamento illegittimo, introdotte dal contratto a tutele crescenti: indennizzo economico crescente fino a 24 mensilità, salvo ipotesi residuali in cui permane la reintegrazione.

• Sono previsti degli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato.

• Deducibilità ai fini IRAP.

Somministrazione a Tempo Indeterminato – Staff Leasing

Lo Staff Leasing è la fornitura professionale di manodopera assunta a tempo indeterminato dall’Agenzia che soddisfa le esigenze di flessibilità di medio e lungo periodo della tua azienda.

Caratteristiche principali:
• Maggiore flessibilità in uscita.

• Costi di uscita fissi e certi nel tempo.

• Mantenimento del potere direttivo e di controllo in capo all’azienda utilizzatrice.

• I lavoratori in Staff Leasing non sono computati nell’organico dell’azienda ai fini dell’applicazione delle normative di legge o di contratto collettivo, salvo che per gli obblighi di salute e sicurezza.

• Acausalità: superati i casi di ammissibilità con l’entrata in vigore del ”Codice dei Contratti” (D.lgs 81/2015). Utilizzabile quindi in tutte le aree aziendali e per qualsiasi tipologia di profilo.

• Percorsi di professionalizzazione dei lavoratori.

• Attraction e stabilizzazione di alte professionalità garantendo una flessibilità sicura.

• Limite percentuale pari al 20% degli assunti a tempo indeterminato dell’utilizzatore, limite modificabile dal contratto collettivo nazionale, aziendale o territoriale applicato dall’utilizzatore. Vengono esclusi dal conteggio per il limite percentuale i contratti di Apprendistato in Staff Leasing (stipulati a partire dal 04/07/23) e quelli stipulati con lavoratori Svantaggiati e Molto Svantaggiati.

• Facoltà di recesso dal contratto commerciale con preavviso condiviso.

• Deducibilità ai fini IRAP

Guarda cosa sta succedendo.

Torna in cima