Secondo webinar di The Adecco Group e Linkiesta: la centralità del capitale umano per vincere le sfide dell’economia
La pandemia lascerà di certo dei solchi profondi nelle nostre vite e ridisegnerà – in parte lo sta già facendo – le nostre geografie e i nostri orologi, privati e professionali. Analizzare i comportamenti, individuali e collettivi e l’impatto di questi sul destino economico del nostro Paese è stato l’obiettivo primario del secondo incontro di webinar, organizzato da The Adecco Group Italia in collaborazione con Linkiesta, dal titolo “Le skill della ripartenza: la centralità del capitale umano per vincere le nuove sfide dell’economia”.
A moderare l’incontro dello scorso 24 aprile Christian Rocca, direttore de Linkiesta, con lui Andrea Malacrida, amministratore delegato del Gruppo, e due tra i nomi più prestigiosi del mondo accademico italiano, Mauro Magatti, Professore di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Carlo Alberto Carnevale Maffè, Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship all’SDA Bocconi School of Management di Milano.
Tra i molteplici temi emersi nel corso del seminario virtuale, quello della responsabilità sociale, auspicata e ritenuta indispensabile per una reale ripresa economica e per allontanare il pericolo di uno stato di sorveglianza orwelliano o, come lo definisce Magatti, di un “taylorismo digitalizzato”. Per il sociologo “il comportamento di ciascuno ha a che fare col comportamento dell’altro. Per questo dobbiamo declinare questa nostra relazionalità, che poi è la sostanza stessa della libertà”
Consapevolezza e introiezione del rischio a tutti i livelli, da quello politico a quello organizzativo, da quello lavorativo a quello individuale, sono gli unici comportamenti in grado di farci uscire realmente da questa crisi. “Bisogna intraprendere un processo trasformativo e riscrivere un nuovo patto sociale che tenga conto di convergenze diverse” ha detto Magatti nel corso del webinar.
Anche per Carnevale Maffè la partita più importante per il futuro del Paese si giocherà sulla riscrittura di un nuovo contratto che tenga conto dei timori e delle difficoltà di persone e aziende, ma che sappia anche cogliere da questa emergenza “l’opportunità di fare meglio e di ripensare in modo profondo le imprese e i processi produttivi, con nuove metriche e nuovi e più flessibili modelli organizzativi.” Una rinnovata assunzione di responsabilità individuale è per l’economista più efficace di ogni decisione di tipo top-down.
Business continuity, cura delle persone e rispetto delle norme sono le fasi che Malacrida ha individuato come essenziali per affrontare il rientro, chiamando in causa anche la necessità di avere e, quindi, formare leader più attenti, responsabili, lungimiranti.
Gli spunti di riflessioni emersi nel confronto sono stati molteplici e di grande interesse, vi consigliamo di approfondire questi e altri temi oggetto del dibattito guardando il webinar completo.
Guarda cosa sta succedendo
CEO for One Month 2023: al via la nona edizione del talent program di The Adecco Group
CEO for One Month è il talent program di The Adecco Group che si pone l'obiettivo di trovare e valorizzare i migliori giovani talenti.
I trend che cambieranno il mercato nel 2023 secondo The Adecco Group
Dallo studio emerge che nel corso dei prossimi dodici mesi leader e manager saranno chiamati ad affrontare molte sfide e imparare a gestire trend sempre più affermati.
Il nostro Gruppo partner del Jobless Society Forum
Con l’obiettivo di approfondire le dinamiche dello scenario attuale, caratterizzato da forti e rapide trasformazioni, inflazione crescente e nuove necessità, il 2 dicembre si terrà la quinta edizione del Jobless Society Forum.