
BANDI EUROPEI
EU Funding & Innovation:
il nostro sguardo sempre più europeo
Partecipare ad attività finanziate da fondi strutturali europei è per il nostro Gruppo un’occasione per acquisire un posizionamento sempre più internazionale e mostrare il nostro impegno continuo nell’innovazione e nell’ambito di ricerca e sviluppo.
Per questo abbiamo predisposto il team EU Funding dedicato allo sviluppo di progetti europei, che sottolineano il respiro sempre più “europeo” della nostra azienda e ci offrono l’opportunità di collaborare con stakeholder di eccellenza nel mondo della ricerca e dell’industria.
In particolare, il team opera trasversalmente in collaborazione con le diverse società del Gruppo su progetti inerenti tematiche fondamentali per il nostro business, come l’integrazione nel mercato del lavoro per migranti e rifugiati, l’occupabilità, le competenze digitali e lo Skills Mismatch, l’Engineering R&D.
Attraverso le attività finanziate dalla Commissione Europea, il gruppo di lavoro si impegna anche a supportare alcune delle iniziative più innovative promosse direttamente da The Adecco Group e a prestare consulenza alle imprese e alle PMI per l’accesso ai fondi dell’UE per l’innovazione.
I progetti attivi
GRASE
GRASE è un progetto finanziato dall’UE, che contribuisce a ridurre le barriere nel sistema dei servizi di consulenza e orientamento professionale per facilitare l’accesso di donne con un background migratorio al mercato del lavoro e a posizioni e settori adeguati alle loro competenze.
FRACTAL
FRACTAL è un progetto di ricerca cofinanziato da ECSEL JU e coordinato da Indra. L’apporto innovativo di Modis riguarda principalmente due processi: l’Analisi Biomedicale dell’Iride e la Navigazione Autonoma di droni.
ARGOS
Il progetto ARGOS ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione basata sul sistema globale di navigazione satellitare europeo Galileo per aiutare gli utenti marittimi a proteggere i loro yacht, sia dai tentativi di furto, sia dai rischi di disancoraggio in rada.
ESSA
Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, ESSA è un progetto quadriennale che ha l’obiettivo di implementare la nuova strategia per le software skill e sviluppare un curriculum IFP (Istruzione e Formazione Professionale) innovativo e completo.
COMP4DRONES
Il progetto Comp4Drones vuole sviluppare un insieme di tecnologie abilitanti fondamentali per l’integrazione e la personalizzazione del drone-system, consentendo ai droni di prendere decisioni autonome, sicure, ridurre al minimo lo sforzo di progettazione e di verifica.
DIGITAL4BUSINESS
Il progetto Digital4Business, finanziato dall’UE nell’ambito del programma Digital Europe, ha l’obiettivo di implementare un programma di master europeo altamente innovativo in competenze digitali avanzate all’interno delle imprese ed avrà un focus su tematiche quali l’IA, la cybersecurity e il cloud.
CloudCamp4SME
Il progetto CloudCamp4SME mira all’erogazione di percorsi formativi su competenze Cloud per potenziare la trasformazione digitale delle PMI nell’Unione Europea. I corsi, guidati da Mylia saranno seguiti in 5 Paesi pilota con il contributo di altri partner europei.
TEAM WORK
L’iniziativa Teamwork si impegna per la lotta contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro in Grecia, Bulgaria, Spagna e Italia, aumentando l’attenzione delle parti interessate, impegnandole a stabilire una rete di sicurezza e introdurre misure per proteggere le vittime.
Green Skills 4H2
GreenSkills4H2 è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+. L’obiettivo è quello di raggiungere entro il 2050 un’occupazione nel settore delle energie rinnovabili pari al 6,4% del numero totale di posti di lavoro in Europa.
AEQUITAS
Aequitas è un progetto di ricerca, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. L’obiettivo è lavorare sulla fairness dei sistemi di intelligenza artificiale, al fine di: valutare la distorsione nei dati, algoritmi e interpretazione dei risultati.
DS4Skills
DS4Skills è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del programma Digital Europe, che contribuirà allo sviluppo di un data space sicuro e affidabile, in grado di supportare la condivisione e l’accesso alle skills data per diverse finalità.
ARISA
Il progetto ARISA, che configura la European Artificial Intelligence Skills Alliance, prevede lo sviluppo, la sperimentazione e l’implementazione di programmi di formazione su competenze AI in 8 realtà pilota (5 università e 3 enti di formazione professionale).
I progetti conclusi
DESI
Il progetto DESI mira alla realizzazione di un software per monitorare e comunicare in tempo reale i parametri biomedici tra medici e pazienti che abitano nelle aree distanti dagli ospedali attrezzati. L’iniziativa ha permesso, inoltre, di ridurre il tasso di ospedalizzazione e i costi della sanità pubblica.
FACT-ORI 4.0
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una nuova linea di arredamento, realizzata grazie all’utilizzo di un nuovo software, con materiale composito innovativo in legno e resina, che opportunamente lavorato permette di creare infinite tipologie di oggetti, anche formati da un pezzo unico proprio come un origami.
TEINVEIN
Il progetto TEINVEIN mira a realizzare una piattaforma riconducibile a un veicolo intelligente e completamente autonomo, con un ridotto impatto ambientale, che porti ad un incremento della sicurezza stradale e ad una semplificazione della guida per portatori di handicap.
COMMIT
Il progetto COMMIT ha l’obiettivo di facilitare l’integrazione dei rifugiati reinsediati nelle loro nuove comunità in Croazia, Italia, Portogallo e Spagna, attraverso orientamento nel resettlement, Community Mentorship e scambi transnazionali.
YCMB
Il progetto YMCB (Young Migrants Capacity Building) è rivolto ai migranti che aspirano a diventare futuri imprenditori. Il programma include formazione, accesso ai finanziamenti e conoscenze che saranno di supporto per iniziare questo percorso.
ARCHEM
ARCHEM, Augmented Reality for Cultural Heritage in Etruria Meridionale, intende mettere a servizio delle realtà locali una piattaforma di “smart museum” per realizzare un modello che aiuti a valorizzare il patrimonio culturale e la proposta di promozione territoriale.
FIRECAT
Il progetto FIRECAT intende mettere a punto un processo innovativo per la stampa 3D di oggetti in ceramica, da applicare in particolare per l’ambito orologeria, gioielleria, per ridurre costi e tempistiche per la fase di produzione e il rischio di contraffazione.
Guarda cosa sta succedendo
È giunta al termine la nona edizione del Global CEO for One Month
I top 10 finalisti si sono sfidati al Global Bootcamp a Milano, presso il nostro Headquarter e Phyd Hub, alla presenza del nostro Global CEO Denis Machuel
Lavoro dei sogni: volano psicologi e nutrizionisti, crollano archeologi e cantanti
Una ricerca di Adecco, società del nostro Gruppo, mette in luce come sono cambiate le opinioni degli italiani in merito ai lavori più desiderati, rispetto a dieci anni fa
The Adecco Group partner del progetto Digital4Business
Il nostro Gruppo è partner del progetto Digital4Business, programma della Commissione europea che promuove la formazione sulle competenze digitali avanzate