SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Prendersi cura
del mondo in cui viviamo
Il futuro del Pianeta è per noi una priorità. Siamo consapevoli dell’impatto che le nostre attività hanno sull’ambiente e della differenza che possiamo fare se agiamo in modo responsabile.
In quest’ottica, il nostro impegno per mitigare gli effetti dell’emergenza climatica si concentra, tra gli altri, su due obiettivi specifici:
- Sostenere la transizione verso un’economia più verde
- Ridurre i consumi e le emissioni di CO2
Verso la green economy, insieme alle persone
Per realizzare la transizione verde e favorire l’economia circolare è necessario investire sulle persone e sulle loro competenze. Che si tratti di eliminare gradualmente i combustibili fossili, di accelerare la digitalizzazione e l’automazione di nuovi modelli di lavoro o di rendere i processi produttivi più ecologici, abbiamo bisogno, da un lato, di professionisti competenti per progettare soluzioni innovative e responsabili e, dall’altro, di percorsi di qualificazione dell’intera forza lavoro.
È necessario garantire programmi di aggiornamento, formazione e orientamento a tutti i lavoratori, in particolare a quelli impiegati in settori non sostenibili o maggiormente esposti ai cambiamenti. Questo ci consente non solo di guidare la transizione, ma anche di costruire una forza lavoro preparata per affrontare il futuro.
La nostra impronta ecologica
Di anno in anno rinnoviamo il nostro impegno per ridurre i consumi e l’impatto sull’ambiente, controllando ogni aspetto della nostra organizzazione, dalle miglia aeree percorse all’uso della carta, dai computer acquistati al chilometraggio delle auto aziendali.
Per questo motivo, partecipiamo, insieme alla nostra organizzazione globale, al Carbon Disclosure Project e centralizziamo la misurazione delle nostre emissioni di CO2 tramite la banca dati ‘myclimate’ che: ci aiuta ad abbattere il nostro impatto ambientale; mostra dove possono essere apportati dei miglioramenti; indica quali sono le priorità in termini di operazioni quotidiane.
Ci siamo impegnati a diventare un’organizzazione a emissioni zero entro il 2030, riducendo le nostre emissioni di CO2 del 50% e ricorrendo a pratiche virtuose di offset per la parte rimanente. Inoltre, stiamo lavorando per aggiornare le tipologie delle emissioni considerate nell’algoritmo di calcolo, includendo fonti non rilevate in precedenza, come i centri dati strategici o il pendolarismo delle persone.
A seguito di un ampio processo di coinvolgimento degli stakeholder rispetto a best practice e aspettative, nel 2023 è stata firmata una nuova Policy ambientale del Gruppo e a livello locale è stato approvato uno specifico documento di Politica per l’Ambiente (disponibile a questo link).
Inoltre Adecco Italia SpA si è recentemente dotata di un Sistema di Gestione Ambientale conseguendo anche la certificazione ISO14001:2015.
Per maggiori informazioni sul nostro approccio alla gestione dei rischi e delle opportunità climatiche e per una descrizione più dettagliata delle emissioni, consulta il nostro Annual Report o la sezione del sito dedicata.
Guarda cosa sta succedendo.
Nuove norme di inizio anno: la nostra analisi
Vi presentiamo oggi il documento, realizzato dal nostro Ufficio Legale, in cui si esaminano e si commentano le novità legislative di questo inizio del 2025.
CEO for One Month 2024: Federico Mirandola vince la decima edizione del nostro talent program
Giunge al termine la decima edizione di CEO For One Month, il talent program del nostro Gruppo che ha visto coinvolti oltre 4 mila candidati italiani.
Così l’AI trasforma il mondo del recruiting
Nuove opportunità, sfide e falsi miti. Ne parliamo con Alessandro Proietti, Customer Experience & Innovation Director di Adecco Italia.