
MORNING FUTURE
Interviste, best practice, esperienze per comprendere meglio il presente e guardare al futuro del mondo del lavoro

Così l’AI trasforma il mondo del recruiting
Nuove opportunità, sfide e falsi miti. Ne parliamo con Alessandro Proietti, Customer Experience & Innovation Director di Adecco Italia.
Un calcio oltre i confini, la storia di Fatema Haidari
Così Fatema Haidari, lottando contro stereotipi e discriminazioni, ha trovato il coraggio di scrivere (e riscrivere) una nuova storia
Annamaria Testa: “Mescolatevi e siate aperti agli altri: solo così diventerete più creativi”
Che cos’è la creatività? Come possiamo svilupparla? Ci sono ambienti che la favoriscono? A queste e altre domande risponde Annamaria Testa, esperta di comunicazione, autrice di alcune tra le più importanti campagne pubblicitarie italiane
Stipendio, flessibilità e passione: le priorità della Generazione Z nella ricerca di un lavoro
Quali sono i driver principali nella scelta del lavoro per i giovani nati dopo il 1997? Le risposte in una ricerca realizzata da Adecco Italia in partnership con Teleperformance, ideatore dell’osservatorio sulla Gen Z “InsiderZ”
Morace: “I consumatori cercano trasparenza e autenticità. Le aziende ne tengano conto”
Come sono cambiate le abitudini dei consumatori negli ultimi anni? In che modo le aziende italiane hanno saputo superare gli anni della pandemia, rinnovandosi e crescendo? Ne parla Francesco Morace, sociologo e fondatore di Future Concept Lab
L’intelligenza artificiale non spaventa i lavoratori, a patto che vengano formati
Secondo lo studio “Global Workforce of the Future” di The Adecco Group, in Italia solo l’8 % dei white collar teme di perdere il lavoro a causa dell'IA. Ma il 53% richiede percorsi di upskilling e reskilling dedicati
Donne e rifugiate: una doppia discriminazione
Andarsene dal proprio Paese d’origine e cercare asilo in altri Stati può essere molto più complicato per le donne, così come trovarsi un lavoro e ricostruirsi una vita in terra straniera
Salute mentale e lavoro: se ne parla “Troppo poco”
«Il Covid ha fatto da acceleratore nel discorso del benessere sul posto di lavoro, ma è ancora difficile parlarne. È come se la pandemia avesse tolto solo un primo strato di stigma. In realtà, ci portiamo dietro qualcosa che è complesso da eliminare in toto» spiega la psicologa di Mindwork Biancamaria Cavallini, autrice del podcast di Will "Troppo poco" con Luna Esposito
Ecomusei: nuovi protagonisti del turismo slow
All'overtourism, un modo di viaggiare irresponsabile, che distrugge i luoghi, oggi si contrappongono diverse forme di turismo sostenibile che non cannibalizzano le destinazioni ma, al contrario, ne valorizzano le particolarità. Che cosa sono gli ecomusei e che ruolo hanno in questo contesto?
Carlo Petrini: “Scegliete ciò che dura nel tempo e sarete più felici”
In un momento in cui i ritmi sono sempre più pressanti, dovremmo tutti riappropriarci del significato più profondo di ciò che ci circonda per vivere giorni meno caotici e riscoprire la centralità dei valori. È questa la ricetta per essere più felici che ci suggerisce Carlo Petrini. Approfondiamo il tema nella nostra video-intervista
Jago, il «nuovo Michelangelo» italiano valorizza il fallimento e la manualità
Jacopo Cardillo, 36 anni, è uno scultore ma anche un imprenditore. «Ammiro chi nella vita ha fallito e si è rialzato», dice. «Per questo mi circondo di persone che hanno fallito, anche nel mio team, perché so che cadrò ancora e cadremo insieme»
In Italia quasi la metà dei lavoratori con disabilità non rivela la propria condizione in azienda
L'inclusione è un tema divenuto sempre più centrale nel mondo del lavoro. Eppure, nel nostro Paese, il 46% dei lavoratori con disabilità non rivela la propria condizione in azienda. Il dato emerge da un sondaggio BCG. Tra le cause: paura di essere emarginate o di non avere eque opportunità di carriera
Legge di bilancio 2024: le principali novità
Dal fisco alla previdenza, dalla sanità al lavoro, ecco che cosa cambierà alla luce della manovra approvata dal Parlamento per il prossimo anno
Le risposte da Nobel contro la disparità salariale tra donne e uomini
Claudia Goldin, insignita del premio Nobel per l’Economia 2023, ha svolto un lavoro empirico sui dati per rivelare «le cause del cambiamento nel divario di genere e le principali fonti di ciò che ancora ne rimane»
Gawdat: “Non possiamo cambiare il destino, ma possiamo scegliere di essere felici”
I nostri cervelli si comportano in modo molto prevedibile. Ciò significa anche che, per essere felici, bisogna pensare nel modo corretto. Ma come possiamo riuscirci? Mo Gawdat, autore del libro “Quella vocina nella tua testa”, ne parla nella nostra video-intervista
Brother: il robot umanoide che traduce il linguaggio dei segni in braille per non vedenti
È il progetto vincitore di TecnicaMente 2023, il contest di Adecco giunto alla decima edizione, che mette in contatto i giovani degli istituti tecnici con le aziende
La buona accoglienza fa rima con inclusione
Non si tratta solamente di offrire vitto e alloggio: l'accoglienza virtuosa è quella che mette a disposizione gli strumenti per costruire una vita autonoma e indipendente nel nuovo Paese
Libri e podcast per approfondire il 2023 e guardare all’anno che verrà
Quali sono le storie, le interviste e gli approfondimenti che ci possono aiutare a comprendere meglio l'anno che sta finendo e, quindi, a immaginare cosa ci attende nel 2024? Ecco una selezione
Imprenditoria e montagna: un connubio possibile e virtuoso
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree "terre alte" italiane
Tra tensioni globali e divisioni ideologiche, la Cop28 di Dubai parte in salita
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Una videochiamata su Instagram per vincere la paura. Viola walk home
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Finalmente la prospettiva intersezionale si fa largo nel diritto europeo
Analizzare la realtà considerando che in ogni soggetto convivono differenti dimensioni interconnesse rappresenta il primo passo per costruire politiche sociali più inclusive
Dal fintech all’intelligenza artificiale, così cambiano i profili ricercati nel settore bancario
I lavoratori e le lavoratrici che oggi si approcciano al mondo del banking si trovano di fronte a uno scenario profondamente mutato rispetto al passato. Qual è il nuovo volto di questo settore? Quali sono le opportunità professionali che offre? Ecco una panoramica
Lanza: “Contro il cambiamento climatico, dobbiamo investire anche (ma non solo) nell’idrogeno”
Nel dibattito sulla questione climatica si parla molto di soluzioni per la produzione di energia che possano ridurre le emissioni di anidride carbonica. Tra queste l'utilizzo dell’idrogeno. Approfondiamo il tema con il professore Alessandro Lanza
Martina Carpi: credere nei sogni, sfidare gli stereotipi. È lei la più giovane allenatrice di calcio d’Italia
Cosa significa essere l'unica bambina in una squadra di calcio composta da soli maschi? Come ci si rialza da un brutto infortunio, continuando a perseguire i propri obiettivi? Soprattutto, cosa vuol dire allenare ragazze giovanissime allo sport, ma anche alla vita? Martina Carpi lo racconta in questa intervista
Cause, conseguenze e costi dell’inflazione, spiegati da Stefano Feltri
«Alcune delle politiche monetarie, come il famoso quantitative easing, avevano l’esplicito obiettivo di creare inflazione. Sugli effetti di queste politiche si è aggiunto il doppio shock della pandemia e della guerra in Ucraina», spiega il giornalista
Diversità e benessere: un binomio imprescindibile per le aziende
DE&I e wellbeing sono due temi intrinsecamente legati. Ambienti di lavoro inclusivi favoriscono il benessere mentale ed emotivo e viceversa, incidendo profondamente sulla salute della società nel suo complesso
Ecco SIISL: formazione e lavoro per gli ex percettori del reddito di cittadinanza e non solo
È attiva, dal primo settembre, la nuova piattaforma pubblica per trovare lavoro e che rientra nella misura che sostituisce il Reddito di cittadinanza, abolito dal governo Meloni. Ecco come funziona
Da Twitter a X: com’è cambiato il social dopo l’arrivo di Musk
Da quando, a ottobre 2022, il fondatore di Tesla e SpaceX ha acquistato il social dell’uccellino per quarantaquattro miliardi di dollari i cambiamenti non si sono arrestati. E altri arriveranno
Da Nord a Sud, una mappa per capire come stanno le università italiane
Il “Rapporto sul sistema della formazione superiore e della ricerca” dell’Anvur fa emergere che il nostro è un sistema universitario in espansione, anche grazie agli atenei telematici. Ma resta poco attrattivo per gli studenti stranieri
Il disagio psicologico dei più giovani e la necessità di una risposta da parte di aziende e politica
«La pandemia ha agito come un amplificatore, enfatizzando e accentuando alcune forme preesistenti di disagio, tra cui l’ansia, i disturbi alimentari e il ritiro sociale», spiega Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro
Essere e diventare Khaby Lame, il tiktoker più seguito del 2023
Oggi ha oltre 160 milioni di follower. Tutto è partito dopo aver perso il lavoro in fabbrica, cominciando a produrre video in cui fa ironia su azioni illogicamente complicate. Le origini e l'ascesa del re italiano di TikTok, dal social alla tv
Responsabilità sociale d’impresa: dove stiamo andando?
La CSR oggi è più importante che mai, perché l'impegno delle aziende può essere decisivo per fare la differenza dal punto di vista della sostenibilità. Dal 4 al 6 ottobre, alla Bocconi di Milano, l'XI edizione del Salone dedicato a questi temi
La direttiva sulla trasparenza salariale contro il Gender Pay Gap
Gli obblighi comunicativi variano a seconda della grandezza dell’azienda, e quelle con meno di cinquanta dipendenti ne sono esonerate. Ma è spesso nelle aziende di maggiori dimensioni che il differenziale retributivo tra donne e uomini è più elevato
Genitorialità, diritti sessuali e riproduttivi: come si evolve il welfare
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Stigma: quel peso che, troppe volte, impedisce alle persone detenute di ricominciare
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Influencer, psicologi, insegnanti: quali lavori sognano gli italiani?
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l'altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Gli acquisti? Si fanno da Mr. Entertainment
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzano per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Tra medicina di prossimità e telemedicina, così cambia il lavoro dell’infermiere
La professione infermieristica si sta evolvendo, muovendosi anche verso ambienti extra ospedalieri, per rispondere a fenomeni quali l’allungamento della vita, l’invecchiamento demografico e l’aumento delle malattie croniche. Quali sono, dunque, i nuovi sbocchi professionali in questo settore?
Verso una scuola più umana?
Nei mesi scorsi hanno fatto notizia alcuni episodi: dalla lettera della Preside del liceo Bottoni di Milano che esortava gli studenti a non considerare la bocciatura come un fallimento personale, all'allestimento di una nursery nel liceo Nervi-Severini di Ravenna per consentire a una studentessa neo-mamma di continuare a frequentare le lezioni. In un sistema scolastico come quello italiano, che pure presenta ancora forti criticità, si stanno compiendo passi avanti che fanno sperare in un futuro in cui lo studente sia considerato davvero nella sua totalità di individuo?
Applewhite: “Cambiamo il modo in cui pensiamo all’avanzare dell’età!”
L’ageismo è un fenomeno fortemente presente nella nostra società e che necessita di una profonda riflessione, soprattutto a fronte dell’attuale invecchiamento della popolazione. Attraverso le parole dell’esperta Ashton Applewhite, analizziamo questo tema e cerchiamo di comprendere le possibili vie per innescare un cambiamento culturale
Più corsi in inglese e più green, così cambia l’università italiana
L’anno accademico 2023/2024 partirà con circa duecento proposte in più rispetto al 2022, toccando quota 5.500 corsi. Ma restano ancora diverse criticità da risolvere per rendere più attrattivi gli atenei italiani
Perché la Cina deve fare i conti con la disoccupazione giovanile
A giugno di quest'anno il tasso di giovani disoccupati nella Terra del Dragone ha raggiunto un nuovo record. Il crollo del mercato immobiliare, la riduzione della spesa dei consumatori, la politica zero Covid e le restrizioni del governo su alcuni settori stanno pesando sulla ripresa dell’economia
Il nuovo Liceo del Made in Italy per il futuro delle eccellenze italiane
Il corso, che dovrebbe partire nell’anno scolastico 2024-2025, prevede insegnamenti volti a valorizzare i settori produttivi nazionali tenendo conto delle differenti vocazioni delle aree territoriali, e si inserisce all'interno di un più ampio disegno di legge. Vediamo nel dettaglio che cosa prevede
Cos’è il MES, come funziona e perché è così dibattuto
La discussione sulla ratifica della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità è stata rinviata. L’Italia è rimasta l’unico Paese europeo a non firmare l’accordo per la revisione del Trattato istitutivo del fondo
La convivenza tra giovani e anziani per far fronte al caro affitti… e alla solitudine
Studenti o lavoratori, in difficoltà nella ricerca di un alloggio a prezzi accessibili, possono chiedere “ospitalità” a una persona anziana che vive in una casa troppo grande per le proprie necessità. Su questo si basa Prendi in casa, la più grande rete di coabitazioni solidali a Milano. In Europa sono sorti diversi progetti di questo tipo: iniziative straordinarie ma che richiedono anche profonda consapevolezza
La nuova legge tedesca per attirare lavoratori stranieri qualificati
Il Parlamento ha approvato la legge del governo federale per aprire il mercato del lavoro ai cittadini extracomunitari e far fronte alla carenza di manodopera: per i lavoratori qualificati che provengono da Stati non appartenenti all'Unione Europea, diventa più semplice l’ingresso in Germania
Age Management: creare valore dal mix generazionale in azienda
L’età media dei lavoratori, nel nostro Paese, continua ad aumentare. Per le organizzazioni diventa sempre più centrale saper mettere in campo strategie efficaci per creare valore dall’interazione delle differenti generazioni ed evitare discriminazioni legate all’età. Approfondiamo il tema con Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano
Disuguaglianza di genere nelle aziende: per combatterla servono strategie concrete
Secondo una recente ricerca sulla parità di genere condotta dal movimento delle B Corp, il 41% delle imprese analizzate non ha messo a punto alcun piano o strategia strutturata per combattere le disuguaglianze tra uomini e donne. Ecco alcune best practice da cui partire per cambiare rotta
L’arte digitale? Si fa(rà) sempre più insieme
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell'arte: l'artista non sarà più un solista, ma un "concertista" della partecipazione
Dai podcast agli audiolibri: un’estate all’insegna dell’audio
Intrattenere, insegnare, stimolare l'immaginazione, anche dei più piccoli, ovunque e in ogni momento. È la magia dell'audio: un mercato in crescita e in costante evoluzione. Attraverso le parole di Andrea Federica de Cesco, scopriamo le peculiarità di questo mondo
Meme: satira o formazione dell’opinione pubblica?
I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell'ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?
Tutela dell’ambiente e solidarietà: gli ingredienti dell’agricoltura sociale
Costruire welfare di comunità utilizzando in maniera innovativa le competenze di vari professionisti: approfondiamo il mondo dell'agricoltura sociale
Un altro TikTok è possibile. Partendo dalla scuola
"Da 0 a ∞: Pionieri digitali di oggi e domani" è il nuovo progetto sviluppato da Edulia e TikTok: uno spazio digitale che ospita pillole realizzate dai creator su come trasformare un’idea in realtà, divulgare competenze, rendere accessibili argomenti considerati di nicchia. Obiettivo? Costruire ponti verso docenti e divulgatori per aiutarli a sfruttare al meglio le potenzialità del social
Boeri: “Il futuro sono le città pensate come ecosistemi”
Centinaia di borghi-quartieri connessi tra loro da strade di verde. Parchi, aiuole e fiori: così dovranno essere le metropoli del domani, secondo l’architetto di fama mondiale, autore di progetti come i grattacieli del Bosco Verticale di Milano
Dalle cantine alle fattorie, cresce il turismo enogastronomico
Sono sempre più gli italiani che, per le loro vacanze, scelgono di unire la riscoperta dei territori e dei prodotti tipici allo slow tourism. Scopriamo come si sta evolvendo questo fenomeno e quali sono le mete più gettonate
Dal lavoro all’economia: 5 libri da leggere in vacanza per capire meglio il mondo
Lavoro, economia, tecnologia, politica e geopolitica. Cosa ci aspetta dopo la pausa estiva? In un mondo che cambia sempre più velocemente, il tempo delle vacanze può essere un momento prezioso per fermarsi, leggere di più, e capire in quale direzione si sta muovendo la realtà in cui viviamo
Gli effetti dei tassi di interesse delle banche centrali sul mondo del lavoro
Uno studio condotto dall'economista Ester Faia mostra che, in una situazione di restrizione monetaria, tendenzialmente i lavoratori scarsamente qualificati e con salari bassi hanno più probabilità di perdere l'impiego. Ma, paradossalmente, alcuni di loro finiscono per guadagnare di più. Come si spiega questa dinamica?
Great Regret, il grande pentimento dopo le dimissioni dal lavoro
Nell’ultimo anno, quasi la metà dei lavoratori italiani ha cambiato impiego o sta facendo colloqui, ma il 41% vorrebbe già tornare indietro. Quali sono le motivazioni di questa situazione? Ne abbiamo parlato con Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio Hr Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano
Il futuro dei social e la “lezione di Elon”
I comportamenti “originali” di Elon Musk, il controverso proprietario di Twitter, riportano alla ribalta delle cronache degli ultimi mesi un tema che ci segue da oltre 10 anni: qual è il ruolo che i social svolgono nelle nostre vite, tra rischi a cui ci pongono di fronte e opportunità che dischiudono?
Alessandro Ossola, quando lo sport abbatte ogni barriera
L'atleta, che è stato tra i protagonisti dei Mondiali Paralimpici di Atletica Leggera a Parigi, ha creato l’associazione Bionic People e un innovativo torneo di padel inclusivo
Cittadini e amministrazioni, insieme per città a misura di giovane
In tutta Italia stanno sorgendo patti di collaborazione, che permettono una rigenerazione urbana co-progettata da amministratori e amministrati. Secondo Pasquale Bonasora, Presidente del Laboratorio per la sussidiarietà, è un modo di applicare la Costituzione. A condizione che i municipi collaborino con le persone che abitano i territori
Il costo del cambiamento climatico per le piccole e medie imprese italiane
Stando a un recente studio di Cerved, chi non interverrà sui rischi fisici legati alla crisi climatica avrà, nel 2050, il 25% in più di probabilità di default rispetto a oggi e il 44% in più rispetto a chi investe
L’educazione finanziaria può salvare le donne dalla violenza economica
L’emancipazione femminile passa anche attraverso la possibilità di amministrare consapevolmente e liberamente il proprio denaro. Approfondisce il tema l’economista Azzurra Rinaldi
Come si organizza un festival musicale? Ce lo raccontano i fondatori del Mi Ami
L’evento ha conquistato il cuore degli amanti della musica sin dal suo esordio, nel 2005. Ecco i segreti e i professionisti che contribuiscono a crearlo, svelati da Carlo Pastore e Stefano Bottura
Il cammino europeo per riformare il Patto di Stabilità
La Commissione Europea ha proposto alcune modifiche che prevedono regole più semplici e differenziate per permettere a tutti i Paesi, in base alle proprie specificità, di tenere in ordine i conti pubblici. Ora la palla passa al Consiglio e al Parlamento
Burnout sul lavoro: come scoprirlo con un video gioco
Game2Value lancia “Work Down”, il primo video game che individua i casi di stress in azienda ed evidenzia potenziali cause di malessere psicologico insiti nella cultura e nella struttura organizzativa. A occuparsi della storia è stata la game designer Fortuna Imperatore (Axel Fox), salita agli onori della cronaca con il grande successo di Freud’s Bones, il primo videogame dedicato al padre della psicoanalisi
Tutti sulla stessa barca
Il brigantino Nave Italia di Fondazione Tender to Nave Italia è in mare con a bordo, per tuta l’estate, 23 progetti di altrettante realtà del Terzo settore. Sono coinvolti pazienti oncologici, ragazzi disabili, giovani con autismo e anziani. A ciascuno viene garantita una “vita di mare”: un’esperienza vera che rende il mare di tutti, anche di chi, magari, neanche riusciva a sognarlo
Il lato umano del leader che nessuno racconta
Qual è la posta in gioco, a livello umano, per chi fa impresa? È possibile applicare un modello di leadership gentile, empatica e aperta al confronto? E la solitudine dell’imprenditore o dell’imprenditrice esiste davvero? Phyd ne parla con Lorenzo Ferrari, CEO & Founder @smarTalks
Ergoterapia? No grazie, meglio un vero impiego
Lo psicologo e psicoterapeuta Edgardo Reali spiega perché è necessario implementare un'inclusione lavorativa reale, anziché la "terapia del lavoro"
Plastica e carta green? Si può fare
Nell'agroalimentare sono le donne a guidare la transizione green. Come? Con le bioplastiche e la carta che non abbatte alberi
La transizione energetica passa dal blu e dal verde dell’idrogeno?
I colori dell’idrogeno sono tanti, dal verde fino blu. Nel quadro della riduzione delle emissioni per la produzione energetica, questo elemento sta acquistando una rilevanza sempre maggiore, ma qual è l'effettivo impatto ambientale?
Francesca Cavallo: “Per tirare fuori il fuoco dal cassetto bisogna frequentare il proprio desiderio”
Cosa ha significato, per lei, essere una bambina ribelle? Quali sono state le discriminazioni che ha dovuto affrontare? E, ancora, come le ha vissute? In questa video intervista la nota scrittrice si racconta e ci aiuta a capire come “tirare fuori il nostro fuoco”
La lingua dei segni ora si studia all’Università
Nel maggio 2021, per decreto, sono state riconosciute le figure dell’interprete Lis e dell’interprete List. I primi corsi di laurea sono nati alla Sapienza di Roma e a Milano, con una collaborazione tra Statale e Bicocca. Come sono strutturati? E quali sono i possibili sbocchi professionali?
Climate Quitting: se non ti impegni per l’ambiente mi licenzio!
L'attenzione alle tematiche ESG è una leva di attraction e retention ormai irrinunciabile. Un recente sondaggio svolto da Kpmg in UK rivela che nella fascia 18-24 anni una persona su tre rifiuta una proposta di assunzione se non percepisce un impegno da parte dell’azienda sul fronte della sostenibilità
I Lupi di Roma: quando il calcio è alleato contro l’omofobia
«Lo sport serve per incontrare il diverso: questo è l’elemento fondamentale... Serve a tessere, a costruire comunità» sono queste le parole di Filippo Riniolo, uno dei fondatori della squadra romana e assessore del municipio V della Capitale
Se il turismo si concentra sulle donne
Iaia Pedemonte, giornalista esperta di turismo e curatrice del sito Gender Responsible Tourism, ci porta alla scoperta del turismo femminile tra nuove opportunità lavorative per le donne in questo settore, turismo responsabile e mete consigliate
L’educazione alimentare a scuola contro i disturbi dell’alimentazione
«L’alimentazione non deve creare ansia. Sono necessari specialisti che abbiano il giusto tatto per affrontare questi argomenti con i ragazzi», spiega Francesca Mittoni, autrice di “Non sono un peso” e divulgatrice sui social
Pride Month, la vera inclusività e i pericoli del rainbow washing
Nel nostro paese il 41,4% degli intervistati nell'ambito del Report Istat-Unar dichiara che essere omosessuale o bisessuale ha rappresentato uno svantaggio nel corso della propria vita lavorativa. Molte aziende si stanno impegnando per abbattere queste barriere, ma c’è ancora molta strada da fare
Ivana Di Martino: “Correrò due maratone al giorno contro il cambiamento climatico”
Sono imprese compiute con il corpo, con la testa, ma soprattutto con il cuore quelle dell'ultrarunner Ivana di Martino. Le sue corse, infatti, supportano progetti a sfondo sociale e benefico. Ora si prepara a una nuova avventura: si chiama In Extremis e la vedrà correre ben due maratone al giorno per quattro giorni, negli splendidi scenari norvegesi
Smartworking e aree interne, accoppiata vincente?
Lo smart working potrebbe rappresentare un importante volano per rivitalizzare alcune aree del nostro Paese, tuttavia resta spesso una potenzialità inespressa. Quali sono i passi da compiere per attuare un cambiamento? Ne parliamo con il sociologo Andrea Membretti
Chatbot revolution: quali rischi e implicazioni?
Tecnologie come Chat Gpt rappresentano una rivoluzione nel mondo dell'AI. Ma come funzionano realmente? Come avviene il loro processo di apprendimento e quali criticità possono innescare? Indaghiamo questi temi con Guido Boella, professore dell'Università di Torino
Siccità e alluvioni: cosa sta accadendo al clima?
Il meteorologo Luca Mercalli spiega: «Le piogge violente sono passate rapidamente sul territorio facendo danni, ma non è detto che le falde profonde siano già state alimentate»
Decreto Lavoro: i contratti a termine diventano più flessibili
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
La Scuola di Fallimento che insegna a ripartire dai propri errori
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Le difficoltà dell’Italia nel dire addio ai motori tradizionali nel 2035
«La direzione è sicuramente giusta, tuttavia mi chiedo se il modo in cui è intervenuta la Commissione Europea sia quello più corretto», dice Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management al Politecnico di Milano
Paolo Borzacchiello: “Le parole possono trasformare la nostra vita”
Il linguaggio ha un potere straordinario: quello di modificare la realtà. Ogni parola, infatti, è legata a una immagine, in grado di provocare un mix chimico di ormoni e neurotrasmettitori nel cervello di chi ascolta. È così che nascono le emozioni. Ne abbiamo parlato con l'esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello
Teatro: la casa dell’intercultura
Il palcoscenico come luogo di dialogo fra le culture: l'attore e regista Danilo Cremonte racconta la sua esperienza con migranti, studenti stranieri e cittadini. «Nessuno, neanche chi non conosce l'italiano, si sente escluso» dice
Planet Farms, la “fattoria verticale” che funziona risparmiando acqua e suolo
La più grande azienda “vertical farming” d’Europa si trova in Italia, a Cavenago, nell’hinterland di Milano. «Lavoriamo con i metodi dell’agricoltura biologica adattati a un impianto verticale nel quale non si usano pesticidi e si riducono al massimo gli sprechi di acqua ed energia», spiega Mara Lucilla Valsecchi, CEO di Planet Farms
Marco Leonardi: “Il problema dei salari in Italia è che manca il lavoro di qualità”
L’economista spiega che uno dei problemi principali, nel nostro Paese, è rappresentato dall'aumento dell’occupazione dipendente con molti contratti part-time, a termine e atipici
Bambini al nido e mamme al lavoro, i servizi per l’infanzia decisivi per l’occupazione femminile
Stefani Scherer, Professoressa di Sociologia all’Università di Trento, di recente ha pubblicato uno studio sull’efficacia dello stato sociale nell’avvicinare le donne al mercato del lavoro, utilizzando i dati di 82 regioni in 20 Paesi europei dal 2002 al 2018
Da Milano a Vienna, così le città europee affrontano il caro affitti
Nell'Unione Europea, nei primi tre mesi del 2023, i prezzi dei canoni mensili sono cresciuti quasi del 12% rispetto all’anno precedente. Gli affitti brevi sono "osservati speciali"
Come attrarre gli studenti stranieri nelle università italiane
È urgente rendere le università più internazionali, potenziando i corsi in lingua inglese, adattando i programmi di studio agli standard esteri e aumentando finanziamenti per le borse di studio a beneficio di studenti stranieri
Le bugie sul futuro raccontate ai Millennial e come iniziare a cambiare
Il libro del giornalista Beniamino Pagliaro “Boomers contro Millennials” racconta le illusioni perdute di una generazione, ma fornisce anche le possibili chiavi per cambiare marcia
Determinato, entusiasta o riflessivo: il questionario per scoprire che leader sei
Un breve questionario preparato ad hoc dalle esperte di assessment di Adecco e tre profili comportamentali: ecco alcuni strumenti utili ad avvicinarsi al mondo delle soft skill
R come Rinascita: 101 storie di manager che si sono rimessi in gioco
Un libro raccoglie le esperienze di 101 manager che, in piena pandemia, hanno accettato la sfida di tornare sui banchi di scuola. Perché di fronte al mondo paralizzato, dicono, serviva «migliorarsi per uscire più forti» e «restare coraggiosi, vivi»
Le Comunità Energetiche al centro della transizione ecologica
Secondo il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, nel nostro Paese potranno nascere tra le 15mila e le 20mila comunità energetiche grazie agli incentivi previsti dal nuovo decreto
Schermi pieghevoli e ricariche in tempi record: come cambia il mondo dei cellulari
All’ultimo Mobile World Congress di Barcellona è stato possibile vedere i modelli più innovativi. Dallo smartphone contro l’obsolescenza di Nokia ai telefoni arrotolabili
Chiara Luzzana, la cacciatrice dei suoni nelle città
«Esistono suoni che, nella vita di tutti i nostri giorni, diamo per scontati... Ed è un vero peccato.» Da questa considerazione è nata la sfida di Chiara Luzzana, considerata tra i sound designer più innovativi nel mondo. Una sfida «che spazia fra arte e marketing e che permette ai brand e alle persone di farsi ascoltare di nuovo, e per davvero».
Dall’agricoltura all’industria, la transizione green passa dalla bioeconomia
In Italia ha un valore di 103 miliardi di euro e dà lavoro a 2 milioni di persone, pari a poco più dell’8% degli occupati del nostro Paese. Cos'è la bioeconomia? E quali prospettive apre per il futuro del lavoro?
Autismo e inclusione lavorativa, la differenza che arricchisce
«Bisogna creare percorsi che permettano di modulare gli interventi a seconda delle caratteristiche di ognuno, in modo da mettere in campo azioni differenti e personalizzate»: approfondiamo il tema con la dottoressa Cristina Panisi
Deinfluencing, il marketing al contrario che spopola sui social
Non più solo video con i consigli per gli acquisti: si diffondono quelli che, al contrario, suggeriscono cosa non comprare. Il trend si è sviluppato dal basso attraverso TikTok, ma è ancora troppo recente per capire se avrà o meno un effetto sulle vendite
Il panorama italiano dell’Education Technology
Dalla scuola all’università, fino alla formazione aziendale e all’apprendimento continuo, si diffondono gli strumenti digitali al servizio dell’educazione. Il mercato italiano è in continua evoluzione, ben oltre il tradizionale registro elettronico
L’Europa in bici: dall’Olanda al Belgio, gli incentivi per andare al lavoro su due ruote
La “Cycling Strategy” europea si propone di riconoscere la bicicletta come un vero e proprio mezzo di trasporto, raddoppiando il numero di chilometri percorsi entro il 2030
Paolo Benanti: «Ecco cos’è l’algoretica e perché ce n’è bisogno»
In un mondo che si evolve sempre più rapidamente, l'innovazione tecnologica e, in particolare, strumenti come l’intelligenza artificiale, giocano senza dubbio un ruolo cruciale. Ma quali sono le implicazioni di queste trasformazioni, anche da un punto di vista etico? Ne parliamo con Paolo Benanti, frate francescano, docente di teologia morale ed esperto di intelligenza artificiale
Il Belpaese nello Spazio
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L'Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per "investimenti spaziali" in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)
Virtual influencer: la nuova frontiera dell’influencer marketing
Sono animati dai sistemi di intelligenza artificiale, ma parlano e si muovono come persone in carne e ossa. Oggi, nel mondo, ne esistono 150 e generano un giro di affari che si aggira intorno ai 500 milioni di dollari, dando vita anche a nuove opportunità professionali. Alla scoperta dell'universo dei virtual influencer.
La sfida tra le Big Tech nel mercato delle intelligenze artificiali
Il successo di Chat-Gpt, l’algoritmo sviluppato da Open Ai, ha dato il via a una corsa al “riarmo neuronale”. Chi svilupperà i migliori chatbot da implementare nei motori di ricerca avrà importanti benefici
India locomotiva del mondo, le contraddizioni del Paese in cui il PIL cresce di più
Ogni mese un milione di giovani indiani si affaccia sul mercato del lavoro in cerca di un’occupazione. Ma non tutti riescono a trovare un impiego, tantomeno le donne. E nel Paese esistono ancora fortissime disuguaglianze
Marta Richeldi: “Il teatro è un prezioso alleato per affrontare le sfide lavorative”
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le "regole del gioco" tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l'attrice e formatrice Marta Richeldi
Il turismo è cambiato: oggi vincono i luoghi instagrammabili
Negli ultimi cinquant'anni comportamenti e motivazioni dei turisti hanno subito molteplici mutazioni. Oggi, con l’avvento dei social network, sono cambiati ancora. Come?
Disabilità e lavoro, l’accomodamento ragionevole
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l'inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
Come prendersi cura del benessere psicologico (e della felicità) sul posto di lavoro
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il mercato italiano dei podcast alla ricerca di un modello di business
«Ad oggi non c’è una ricetta economica perfetta all’orizzonte... È un settore nuovo in Italia. Il suo futuro coinciderà con la somma di tanti fattori che però devono ancora realizzarsi» spiega il giornalista Simone Pieranni, docente della Chora Academy
Brexit tre anni dopo: un bilancio tra dati economici e opinioni
Secondo il FMI, il Regno Unito sarà l’unica economia avanzata che quest’anno entrerà in recessione. Addirittura si è tornati a parlare di “sick man of Europe”
Michela Milano: “L’intelligenza artificiale è alleata dello sviluppo sostenibile”
L'AI può avere un ruolo fondamentale nell'aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista
Federica Segato e la piattaforma che ispira le donne a dare il meglio di sé
Ventisettenne di Padova, ha fondato Career Leadhers per supportare le donne nel loro sviluppo personale e professionale, con masterclass e incontri tenuti da grandi professioniste su vari temi
La lezione di Jacinda Ardern: addio al successo (professionale) a tutti i costi
Che cosa insegna la vicenda di Jacinda Ardern, giovane premier della Nuova Zelanda e capo del Partito laburista che, nel gennaio scorso, ha annunciato, a sorpresa, le dimissioni? Che esiste un nuovo potere "al femminile" capace di trovare, nel senso del limite, la propria essenza
Migliorare la salute mentale di insegnanti e alunni grazie a un progetto Ue
Si chiama PROMEHS ed è un progetto europeo per aiutare a migliorare le competenze sociali ed emotive di insegnanti e studenti. L’iniziativa mira a offrire training a operatori scolastici per potenziare la promozione della salute mentale a scuola
I vantaggi di una Pubblica Amministrazione Digitale
Andrea Quacivi, Amministratore Delegato di Sogei, società ITC controllata dal Tesoro, spiega il percorso di digitalizzazione degli uffici pubblici, la centralità della formazione e il ruolo del PNRR in questa trasformazione cruciale per il Paese
Virginia Stagni: “Così ho rotto gli schemi e portato l’imprenditorialità in azienda”
È la più giovane manager nella storia del Financial Times. La sua grande sfida è stata quella di portare un imprinting innovativo, imprenditoriale, all'interno di un contesto molto strutturato e tradizionale. Ne parla nella nostra video-intervista
Dove sono e come funzionano gli “incubatori del domani”
Acceleratori, factory, incubatori: cosa sono e come danno vita alle startup del futuro coniugando saperi, digitale, giovani talenti e innovazione
Lo stato dell’economia ucraina dopo un anno di guerra
L’ultimo report della Banca mondiale ha stimato in 252 miliardi le perdite totali per la chiusura delle attività commerciali. Ma la comunità internazionale, dagli Usa all’Europa, sostiene Kyiv con pacchetti di aiuti consistenti
BookTok, il futuro dell’editoria passa anche da TikTok
Si sviluppa sempre più la sotto-community del social cinese in cui i creator recensiscono libri e creano contenuti relativi alla lettura. Un trend in grado di influenzare anche il mercato editoriale
Quando la tecnologia è inclusiva
Robot, app e realtà aumentata: gli strumenti digitali favoriscono l’inclusione di persone con disabilità cognitive e fisiche. Ecco come funzionano e come vengono progettati
Economia della montagna: dal tramonto dello sci di massa ai business più sostenibili
L’obiettivo è liberare la montagna dalla necessità del turismo come unica forma di sostentamento per la popolazione che abita in alta quota, come spiega Maurizio Dematteis, autore con Michele Nardelli del libro “Inverno liquido”
Dalla legge spagnola al reddito alimentare, così si combatte lo spreco di cibo
Nell’Unione Europea, secondo i dati dell’Eurostat relativi al 2020, vengono sprecati 127 chilogrammi di cibo per abitante. Il 55% dei rifiuti prodotti è da imputare alle famiglie
Le previsioni sull’anno cinese del coniglio, secondo la sinologa Giada Messetti
Dalla crisi economica a quella demografica, dalla guerra in Ucraina alle posizioni su Taiwan: cosa dobbiamo aspettarci da Pechino nei prossimi mesi
Il mercato miliardario delle sneakers
Passate da essere una suola di lattice per proteggere il piede a uno status symbol con un business paragonabile a quello di opere d’arte, oro o vecchi giocattoli. Una nicchia che per alcuni può anche diventare un lavoro
Freud online, ecco le regole per il divano
È boom dei servizi digitali per il benessere psicologico. E arriva il primo “codice etico” per le piattaforme: dalla comunicazione sui social media alla libertà dei professionisti. Quali sono le regole? Come difendersi dagli abusi?
Tra riforme e cantieri, il 2023 sarà un anno decisivo per il PNRR italiano
L’Italia è chiamata a raggiungere 27 obiettivi entro il 30 giugno 2023, di cui 20 milestone e 7 target. Gentiloni ha spiegato che l’UE sarà aperta a cambiamenti per adeguare il piano all’inflazione, ma sulle riforme «non possiamo essere flessibili»
Digital Advertising Manager, ecco perché è una delle figure più richieste
Sponsorizzazioni online, ma non solo. Il Digital Advertising Manager è una figura professionale chiave nel marketing. Ma quali sono le competenze richieste e le prospettive di carriera? PHYD ne parla con Amalia Fatone, Digital Advertising Manager di Witailer.
Giulio Boccaletti: “Ragazzi, scendiamo in campo in difesa dell’ambiente”
Cambiamento climatico, siccità, inondazioni. Quali sono le sfide che ci aspettano dal punto di vista ambientale nei prossimi anni? E, soprattutto, come è possibile affrontarle? Ce ne parla uno dei massimi esperti del tema
La transizione del lavoro: i giovani dicono addio a petrolio e gas, scelgono il green
I comparti legati ai combustibili fossili faticano a trovare personale. Anche gli iscritti ai corsi di laurea si riducono. Mentre solo in Italia gli occupati “verdi” sono oltre 3 milioni
Così l’aragosta può insegnarci ad amare la vulnerabilità
Lasciare le proprie corazze, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie. Esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. Su questo si basa il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis per trasformare la vulnerabilità in punto di forza
Le cinque sfumature del lavoro ibrido
Dal mainly physical al fully virtual, non esiste un modello che vada bene per tutti. Ogni organizzazione, in base ai propri obiettivi, definisce il suo impianto di lavoro, come spiega il professor Luca Solari
Giovani e lavoro, il posto giusto prima che il posto fisso
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice della Fondazione Triulza
Nomadi digitali, fu vera gloria?
Nell’arco di tre anni è raddoppiato il numero di coloro che hanno deciso di lavorare da remoto viaggiando per lunghi periodi di tempo. In particolare, la "vanlife" ha generato grande interesse sui social. Ma scegliere di vivere e lavorare nel proprio furgoncino può comportare grandi difficoltà. Andiamo alla scoperta di luci e ombre di questo stile di vita, attraverso i racconti di chi lo ha abbracciato
Cosimo Accoto: “Vi racconto il futuro digitale che ci aspetta”
Nuove tecnologie, automazione, metaverso stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Quali scenari immaginare per il domani? Scopriamolo attraverso le parole del noto filosofo
Tra emoji e messaggi veloci, così cambia la comunicazione al lavoro
Il 53% dei lavoratori ha affermato di utilizzare le emoticon nelle comunicazioni aziendali e il 67% si sente più legato a un collega che comprende l'uso di questi simboli
Conversation designer: il professionista dietro a chatbot e assistenti virtuali
Aziende, pubbliche amministrazioni e utenti entrano in contatto sempre più spesso attraverso l’intelligenza artificiale. Ecco perché diventa importante curare e progettare al meglio la relazione tra uomini e macchine
Workers Buyout, una possibile risposta alla crisi
Nel 2021 il fenomeno ha riguardato 11 aziende e, complessivamente, 272 lavoratori. C’è una crescente consapevolezza, ma le rigenerazioni aziendali da parte dei lavoratori necessitano di una regia sistematizzata, soprattutto nel momento attuale di crisi energetica
Dal cuneo fiscale al reddito di cittadinanza, cosa prevede la Legge di Bilancio 2023
La manovra economica di 35 miliardi, di cui 21 in deficit, per due terzi è impegnata nelle misure contro il caro energia. Tra i principali provvedimenti, la flat tax per gli autonomi, il reddito alimentare e l’aumento del bonus psicologo
Dal Nobel al computer quantistico, il fascino di un futuro microscopico
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Alla vulnerabilità economica si risponde acquistando rossetti
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità - spiega Francesco Morace, sociologo e saggista - viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Il fenomeno delle radio universitarie, fucine di voci e talenti
Per alcuni è un modo di vivere l’ateneo anche fuori dalle aule, per altri si tratta di un vero e proprio trampolino di lancio per lavorare nel campo anche dopo gli studi
Abbiamo tanto bisogno di un nudge, una spinta gentile che orienti le scelte
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito ("nudge" significa "pungolo") verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l'efficacia del nudging a livello sociale
Giornalisti senza giornali… ma con una newsletter
Niente carta stampata, né magazine online, ma newsletter attraverso cui comunicare ad una community selezionata. È questa una nuova tendenza nel mondo dell'informazione. Qui raccontiamo i segreti di tre professionisti di successo
Sally Helgesen: “Care lavoratrici, ecco come superare quelle abitudini che limitano la vostra carriera”
La nota scrittrice americana ha individuato alcuni comportamenti che, spesso, le donne mettono in atto sul lavoro e che impediscono loro valorizzare adeguatamente le proprie competenze. Quali sono? E come evitarli? Ne parla nella nostra video-intervista
La rivoluzione della doppia laurea per favorire la contaminazione delle discipline
«Nel mondo odierno è la frontiera tra saperi diversi a far nascere le cose più interessanti», spiega Alessandro Fusacchia, ex deputato e relatore della Legge. «Una persona che ha studiato cose molto distanti tra loro vede connessioni tra cose distanti, non guarda con i paraocchi»
Le differenze socio-economiche? Si potrebbero eliminare all’asilo nido
L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto OCSE. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia
Rendere sostenibile la supply chain per attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030
In occasione della Cop27 in Egitto, il network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite ha presentato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità per le imprese”
Così si formano i giovani progettisti che costruiranno città inclusive e sostenibili
Creare soluzioni inclusive, a prescindere da condizioni fisiche, ma anche economiche e sociali. E che siano sostenibili per l’ambiente. È questo l’orizzonte per architetti e ingegneri del Politecnico di Milano dove è partito il corso di alta formazione in Inclusivity Design
Il crowdfunding spopola nel mercato immobiliare
La raccolta complessiva negli ultimi 12 mesi è stata pari a 430,6 milioni di euro. La formula funziona anche come leva per le riqualificazioni di palazzi e uffici in ottica di recupero energetico e ottimizzazione green
Il 2022 è stato un anno di ripresa per il lavoro, ma diverse nubi si stagliano all’orizzonte
Dopo la crescita dell’occupazione dovuta al rimbalzo economico post Covid, ora torna l’incertezza tra crisi internazionali e inflazione. Alcune questioni andranno risolte a livello nazionale, ma molte sfide sono globali
Luminarie ridotte e regali green: così cambia il Natale tra inflazione e crisi climatica
Con il caro bollette, i comuni sospendono o riducono l’accensione delle luci. Gli italiani prevedono di limitare i consumi e i viaggi durante le festività. E per il cenone, si cercano di evitare gli sprechi di cibo. Mentre spopolano i regali sostenibili ed etici
Così le scuole ucraine permettono ai bambini rifugiati di non perdere l’anno scolastico
Da Torino a Milano: le scuole ucraine in Italia consentono ai piccoli di proseguire gli studi, ma anche di mantenere vivo il legame con la loro terra. Abbiamo intervistato chi, ogni giorno, lavora per dare vita a queste realtà
La neoministra del Lavoro Calderone e le prime decisioni nella Legge di Bilancio
Nominata dal Governo Meloni, è stata a lungo presidente dei Consulenti del lavoro, oltre che membro di numerosi CDA. Profonda conoscitrice del mercato del lavoro, ha seguito diverse crisi industriali. Una conoscenza che le servirà in un periodo «caldo»
Dalla formazione al team building, il metaverso irrompe nel lavoro
Il 51% degli HR Director italiani si dice favorevole al team building aziendale in spazi di realtà aumentata, l’80% riconosce l’utilità del metaverso per creare engagement e il 60% lo considera una esperienza che può diventare fondamentale nella attività di formazione
Alain Supiot: “Bisogna riappropriarsi del senso del lavoro”
In che modo il concetto di "limite" è entrato nel mondo del lavoro? Quale valenza può avere oggi? E come possiamo identificare il significato più profondo del lavoro? Una chiacchierata con il professor Supiot per riflettere su queste e altre tematiche del mondo del lavoro contemporaneo
Francesco Costa, il mestiere del giornalista tra social e podcast
Vicedirettore del Post, autore dei podcast “Morning” e “Politics”, alle spalle ha quattro edizioni di successo del progetto “Da Costa a Costa”. L’obiettivo del giornalismo è rimasto «indagare e approfondire la realtà, solo che i mezzi ora si sono moltiplicati», dice
Davide Dal Maso: “Così ho fondato Movimento Etico Digitale”
Il Movimento dei professionisti Etici del Digitale, nato nel 2017, è oggi una rete che, solo in Italia, conta 250 volontari che hanno formato 75mila giovani e 25mila adulti su temi come reputazione digitale, sexting e cyberbullismo, innovazione e mondo digitale
Satispay, cosa c’è dietro il successo del nuovo unicorno italiano
L’applicazione, che consente agli utenti di effettuare pagamenti senza esibire una carta di credito, ha chiuso un maxi round di finanziamenti da 320 milioni, il più alto mai raggiunto per una startup in Italia. Dalmasso: «Assumiamo con una media di una persona al giorno e contiamo in 12-18 mesi di raddoppiare il numero dei dipendenti»
Dietro le quinte della serialità, come diventare professionisti di una serie tv
Ideazione, sviluppo, produzione, post-produzione. Come nasce una serie TV? Quali sono le competenze, i percorsi di formazione e le opportunità lavorative nel mercato italiano? Professionisti della serialità televisiva raccontano a PHYD uno dei settori più ambiti e affascinanti di sempre
Agente finanziario: una professione che Covid e crisi climatica hanno trasformato
Aumenta la quota di italiani che, per ottenere un prestito, fa ricorso a un agente finanziario. Una figura professionale che negli ultimi anni ha cambiato pelle, diventando una sorta di broker del consumatore, con competenze digitali e nella finanza green
Le raccomandazioni dell’OMS per la cura della salute mentale sul posto di lavoro
Circa 12 miliardi di giornate lavorative sono persi ogni anno a causa di depressione e ansia, con un danno all’economia globale di quasi un trilione di dollari
In Italia l’impresa che parla al femminile è più innovativa
Dall’agricoltura sostenibile portata nella storica azienda di famiglia, ad una startup per fare rete e ridurre il gender gap, fino a un progetto che punta a mettere le tecnologie più innovative in campo medico al servizio di tutti: sono queste alcune delle storie imprenditoriali d’innovazione al femminile inserite nella FAB50 dell’associazione GammaDonna
Risparmio energetico e spazi di coworking: la casa dei sogni della Gen Z
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di "casa", anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l'abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni
Smart working fase 2: promosso per imprese e lavoratori, ma c’è l’incognita del caro energia
Secondo il rapporto “Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?” dell’Inapp, per il 72% dei dipendenti il lavoro agile incrementa il benessere organizzativo e migliora l’equilibrio vita-lavoro
I rischi del quiet quitting e le azioni per evitarlo
Il mantra del "fare il minimo indispensabile sul posto di lavoro" si traduce in una graduale disaffezione dai valori aziendali. Questo atteggiamento è maggiormente diffuso nei contesti in cui i manager non sono in grado di conciliare gli obiettivi di business con le esigenze dei dipendenti
Il fotovoltaico è donna: l’energia solare sul podio della diversità
Il report “Solar PV: A Gender Perspective” dell’Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili (Irena) mette in luce come le donne costituiscano il 40% della forza lavoro nel settore, il doppio rispetto a eolico, petrolio e gas
Alessandro Melis: “Ripensiamo l’architettura, per salvare il pianeta”
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all'ambito dell'architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
Antonio Iovane: “Ecco come nasce un podcast narrativo”
Non esiste, ad oggi, una grammatica del podcast. Ciò costituisce un punto di debolezza di questa forma di narrazione, ma anche la sua forza. Antonio Iovane, podcaster di successo, ci porta alla scoperta di questo mondo appassionante
I giovani italiani stanno innovando l’agricoltura
Secondo un’analisi della Coldiretti, le aziende del settore sono cresciute del 2% in cinque anni, mentre in tutti gli altri comparti sono diminuite. Ma quello agricolo non è più il lavoro di un tempo: lavorare la terra vuol dire impegnarsi in ricerca costante, innovazione e uso di nuove tecnologie
Energy manager, la figura che aiuta le imprese a monitorare i consumi
In un momento in cui le bollette sono alle stelle, gestire i consumi per le imprese è tanto cruciale quanto difficile. Ecco perché diventa centrale il ruolo di colui che è chiamato a monitorare l’efficienza energetica nelle organizzazioni
La Cop27 di novembre alla prova della crisi energetica
Tra il 6 e il 18 novembre 2022, appuntamento a Sharm El Sheikh in Egitto. Ma sugli impegni climatici futuri pesa, e non poco, la necessità di molti Paesi di rendersi indipendenti dal gas russo
Ecologica, ibrida e connessa: la casa del futuro ha bisogno di nuovi professionisti
Attraverso il lavoro di cinque gruppi di studenti del Poli.Design, il report “Economia della bellezza” di Banca Ifis ha immaginato il futuro lavorativo del settore e le competenze di cui ci sarà bisogno da qui al 2030
«Se pedali ti pago»: dai Comuni alle aziende, le iniziative per incentivare l’uso della bici
Dal “Bike to Work” al “Pin Bike”, si diffondono i progetti che offrono compensazioni in denaro a patto che si usino le due ruote. Il portafoglio ringrazia, e il Pianeta anche
Le storie di successo nell’Italia operosa del “buon lavoro che c’è”
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
Guglielmo Apolloni: “Ecco cosa fa un policy designer”
Dieci anni fa si definiva un “design thinker”, oggi invece ha deciso di abbracciare il “policy design”. Che relazione e che differenze ci sono tra questi due ambiti? E in cosa consistono, concretamente, queste professioni? Il racconto dell’esperto Guglielmo Apolloni
È il nichel il nuovo oro per le batterie delle auto elettriche
L’estremo oriente, Cina in testa, controlla il mercato. Tesla ha firmato un contratto da 5 miliardi di dollari con una società di lavorazione indonesiana
Piano Scuola 4.0, così il PNRR punta a innovare le aule e la didattica
Con lo stanziamento di 2,1 miliardi di euro, si punta a trasformare 100mila classi tradizionali in “ambienti innovativi di apprendimento” e a creare negli istituti anche i nuovi “laboratori per le professioni digitali del futuro”
Vita da nomadi digitali
Sempre più persone si stanno convertendo a un nuovo modo di lavorare e vivere: da remoto e in giro per il mondo. Oggi sono oltre 35 milioni ma le proiezioni parlano di 100 milioni di lavoratori nei prossimi tre anni. Intorno al fenomeno sono fioriti servizi, dal reperimento degli alloggi alle scuole per i figli. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del settore
Quanto siamo cambiati con la pandemia?
Negli ultimi due anni e mezzo le abitudini degli italiani si sono davvero trasformate? E in che misura? A indagare questi aspetti, una ricerca dell'Università Cattolica di Milano
“In Antartide ho imparato a gestire l’incertezza. Ora lo insegno alle aziende”
Chiara Montanari, ingegnera, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. «Oggi spiego alle aziende innovative come gestire l’incertezza, presidiare il cambiamento, valorizzare l’ambiente e la diversità, saper cogliere le opportunità e agire con lucidità fronteggiando le emergenze». Antartic Mindset è il nome di questo metodo
Corrado Paternò Castello, l’italiano nella top 50 globale dei rivoluzionari del cibo
Co-founder di Boniviri, è entrato tra gli under 35 della classifica “50 Next”. «Il mondo del cibo ha tantissime nuove prospettive da esplorare. Si può fare molta innovazione anche in pochi ettari, trovando soluzioni da scalare in altri settori», dice
Aumentano i corsi di laurea green per governare la transizione ecologica
Il Ministero dell’Istruzione ha individuato già circa 160 percorsi di studio “verdi” in Italia, tra corsi di laurea, dottorati e master. E il loro numero è destinato a crescere
Travel & Tourism 4.0, le professioni di domani
Il mondo del turismo e dei viaggi è per sua natura in continua trasformazione. Con la digitalizzazione e la pandemia, per rispondere alle nuove richieste dei clienti e allo spirito della new normality, sono emersi lavori nuovi. PHYD ne parla con tre professioniste del settore.
Pet Economy: un mercato che vale miliardi
Il mercato dei prodotti e dei servizi legati al mondo degli animali domestici passerà dai 232 miliardi di dollari del 2020 a 350 miliardi nel 2027, creando nuove occasioni lavorative
I giovani sono sempre più interessati alla formazione negli ITS
L’80% dei diplomati che esce da queste scuole trova lavoro entro un anno, non a caso la quota di neoiscritti è in crescita costante. In estate è arrivata la tanto attesa riforma che crea i nuovi “Istituti Tecnologici Superiori”, stanzia fondi aggiuntivi e rimodella l’offerta formativa
Marina Spadafora: “Per una moda etica servono cambiamenti sistemici”
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule "green" o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
I piccoli borghi protagonisti della transizione energetica
Legambiente ha lanciato il progetto BeComE per aiutare molti piccoli comuni a diventare comunità energetiche. Ci sono 2,2 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Nuovo anno scolastico, non dimentichiamo la povertà educativa
L’intervista a Marco Rossi Doria, maestro di strada, già sottosegretario all'Istruzione, oggi presidente di Fondazione Con i Bambini e consulente del Ministero: «Con i fondi del PNRR dobbiamo lavorare, pubblico e non profit insieme, per ridurre la povertà educativa»
Shata Diallo: “Ecco perché le aziende inclusive hanno una marcia in più”
Le realtà che investono in iniziative di Diversity, Equity e Inclusion hanno un grande potenziale innovativo e sono in grado di generare un forte senso di appartenenza. Ma come si sviluppano politiche di DE&I realmente efficaci? Ne parla l’esperta Shata Diallo
Come insegnare ai bambini a riconoscere le fake news
“Chi ha rubato la marmellata?” è un libro per i più giovani che insegna a non fermarsi all’apparenza delle notizie, a cercare le fonti e a districarsi tra informazioni vere e false. Il giornalista Andrea Coccia e i fumetti di Maicol&Mirco offrono una guida per orientarsi nell’infodemia
Baby influencer, quel confine sottile con il lavoro minorile
Mentre la normativa cerca di farsi sempre più stringente, il mercato dei baby influencer sta conoscendo una fase di boom. Per loro il pubblico è doppio: da una parte i loro coetanei e, dall’altra, i genitori di questi ultimi
L’importanza del lavoro in carcere per il reinserimento nella società
Un percorso professionalizzante può essere la via migliore per combattere la recidiva e creare opportunità per una vita diversa. Molti progetti di aziende e cooperative coinvolgono le persone detenute, ma la quota maggiore di impieghi arriva ancora dalle amministrazioni penitenziarie
L’arte digitale tra storia e rivoluzione degli NFT
L’improvvisa crescita, le valutazioni stellari degli NFT e gli effetti dell’innovazione su un mondo molto tradizionalista. Una chiacchierata con Ilaria Bonacossa, direttrice del futuro Museo Nazionale d’Arte Digitale di Milano
Jeremiah Thoronka: “Il mio sogno? Portare energia sostenibile in tutta l’Africa”
Giovanissimo, a soli 17 anni, ha creato un dispositivo in grado di produrre energia elettrica a impatto zero. L'obiettivo di Jeremiah è quello di aiutare il suo Paese, la Sierra Leone, e più in generale il continente africano, a combattere il grave problema della povertà energetica
Ecco che lavoro fanno i Chief Happiness Officer
I "manager della felicità" certificati, in Italia, sono già 250. Sono figure sempre più ricercate, in uno scenario in cui aumentano le aziende che rivoluzionano lo stile di gestione delle persone, consapevoli che il successo passa anche attraverso il grado di soddisfazione delle risorse
Politiche attive più “vicine” con i social e il digitale
Il governo francese è ricorso alla app Tinder per trovare un lavoro stagionale per i giovani under 25. Il ministro Brunetta ha stretto una partnership con Linkedin per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Ma servono maggiori investimenti nella comunicazione digitale e nel social recruiting
Quarter-life crisis, come superare la crisi dei 25 anni
Si chiama "crisi del quarto di vita" e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Including diversity, il futuro della moda è la diversità
Oggi anche i brand di moda sono chiamati a fare decisi passi avanti in termini di DE&I, riconoscendo il valore dell’unicità e l’importanza di avere al proprio interno talenti e team multiculturali. Il racconto, a PHYD, di alcune tra le voci di settore più autorevoli.
La leadership inclusiva è la chiave per guidare le aziende di domani
Sempre più organizzazioni oggi si affidano a team diversificati, ma mettere insieme persone con background differenti non basta. Occorrono leader illuminati e un contributo plurimo che vada ben oltre la parità di genere. Questo il tema del sesto appuntamento di WoW - Women on Wednesday.
Solo in Italia i salari fermi al 1990. Sicuri?
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Inclusione, empowerment, diritti: è l’ora del Disability Pride
«Inclusione significa guardare ai dipendenti con disabilità non con l’ottica dell’assistenzialismo o per mero rispetto di vincoli di legge, bensì nella logica del business ethics e della corporate social responsibility», osserva Anna Zinola, docente della Cattolica di Milano
Cultura, integrazione e turismo lento: così rinascono le aree interne
Da Nord a Sud, l’"Italia interna" è soggetta a spopolamento e degrado. Ma ci sono molte iniziative che mirano a invertire la tendenza investendo sul territorio, sulle persone che restano, sull’accoglienza dei migranti
Che fare se le criptovalute consumano più energia della Norvegia?
Le criptovalute hanno un enorme impatto ambientale. La loro sostenibilità non passa solo dalla riduzione dei consumi, ma anche dal riutilizzo del calore prodotto
Burnout in sanità, se gli eroi si trasformano in reduci
Il disagio dei professionisti della cura è emerso come problema sistemico della nostra Sanità con la pandemia. Secondo una recente indagine dell'Università Milano Bicocca, che ha interpellato quasi mille medici, il fenomeno ha riguardato oltre 7 sanitari su 10, durante le varie ondate. Parlano Walter Ricciardi e Mario Melazzini
I giovani alle prese con l’inflazione e i rimedi per ridurne gli effetti
Nonostante si tratti di qualcosa di nuovo per Millennial e Generazione Z, non mancano soluzioni creative per far fronte agli effetti negativi dell’aumento dei prezzi. Dalla sharing economy alle app antispreco, fino alla scelta migliore del mutuo per la casa
Dalle spiagge ai bacini idroelettrici, tutto quello che c’è nella legge sulla concorrenza
Il ddl Concorrenza contiene molte misure in diversi settori. Appartengono tutti al comparto dei servizi e spesso è forte il ruolo di intermediazione dell’operatore pubblico
Lagioia: raccontare la realtà aiuta a dare un nome alle cose, così che facciano meno paura
In un’epoca in cui in molti lavori si richiedono capacità trasversali, anche gli scrittori si confrontano con una nuova mulidisciplinarietà. Raccontare storie, attraverso libri, podcast, serie tv, è un modo per determinare la realtà, per imparare a conoscerla e a maneggiarla. Approfondiamo il tema con l’autore de “La città dei vivi”
Perché insegnare la robotica ai bambini
In provincia di Milano, è partito un progetto per insegnare la robotica fin dalle elementari, stimolando il pensiero logico, la creatività, ma anche la capacità di lavorare in gruppo
Così i visti per i nomadi digitali possono sostenere le economie locali
Molti Paesi che, prima della pandemia, vivevano di turismo ora stanno cercando di ripartire seguendo una direttrice diversa: provano ad attirare i cosiddetti "lavoratori della conoscenza" che possono trasferirsi sul territorio per periodi lunghi
Flessibilità e benessere: così le aziende attraggono i nuovi talenti
Secondo il Global Talent Trends 2022 di Mercer, il 70% delle grandi aziende a livello globale, 72% nel caso italiano, prevede quest’anno un ricambio di personale, soprattutto tra i lavoratori molto qualificati
Donne leader, non servono (necessariamente) i pantaloni
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall'aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un'impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l'empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Lavoro domestico: colf, badanti e babysitter non bastano. Quali soluzioni?
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Design Thinking: risolvere i problemi con empatia, creatività e coraggio
Fare leva sul pensiero laterale, sull'immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell'altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani
L’economia circolare e la rivoluzione industriale del riuso
Davide Chiaroni, autore de “L’impresa circolare”, spiega come nel nostro Paese, dove le materie prime a disposizione non sono molte, l’idea di rigenerare le risorse possa essere vincente
Green influencer, come comunicare la sostenibilità sui social
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
La crisi energetica sfida la logistica: il futuro fra rinnovabili ed efficienza energetica
Alcune aziende si stanno attrezzando con veicoli elettrici per le consegne nei centri storici. Nei magazzini, aumenta il ricorso al fotovoltaico e alle lampade a Led. Sono passaggi necessari anche perché l’impatto ambientale del brand è un elemento che influisce sempre più sulla scelta di acquisto dei consumatori
La globalizzazione si muove verso nuovi equilibri
Come è successo con la pandemia, anche con il conflitto in Ucraina le già fragili catene di approvvigionamento globale vengono messe in discussione, tra blocchi, sanzioni e ipotesi di dazi. Si parla sempre più di reshoring e friendshoring
“Work from home facilitator”: il manager che facilita lo smart working
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
L’importanza di creare un ponte tra scuola e lavoro
Dall’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana per la diffusione delle competenze STEM, al progetto TecnicaMente di Adecco che crea sinergia tra gli istituti tecnici e le imprese dei territori
Cinque libri per capire la complessità del presente e immaginare il futuro
Dalla pandemia al conflitto in Ucraina, fino al cambiamento climatico. I titoli che possono aiutarci a capire come navigare nella complessità di oggi
Biotecnologie a impatto sociale, grazie a una ricercatrice italiana
Elena Del Pup, 24 anni, è ricercatrice nell’ambito delle biotecnologie, specializzata in genetica e genomica vegetale. È l'unica italiana chiamata a far parte della Clinton Foundation, premiata per un progetto che vuole riconnettere la scienza all’impatto sociale
Milano punta al rilancio della città con un Patto per il buon lavoro
«Rappresenta un punto di partenza importante dopo i difficili mesi della pandemia», spiega l’Assessora Alessia Cappello. «Vogliamo rendere Milano la città della formazione, delle opportunità, del buon lavoro e del rilancio»
I PNRR degli altri Paesi europei e le opportunità per le imprese italiane
Il Ministero degli Esteri ha realizzato una guida sui Recovery Plan degli altri Stati membri UE, che possono rappresentare una importante occasione anche per le aziende del nostro territorio
Umanesimo e impresa: binomio vincente?
Esiste una via verso un “umanesimo” d’impresa? A questa domanda risponde Marco De Masi nel libro “Il mestiere dell’uomo. Perché la cultura umanistica fa bene all’impresa italiana”
Morbido come un robot
"Chi" sono e soprattutto come vengono impiegati i soft robot? Queste creature meccaniche “morbide” sono costruite con materiali flessibili e a volte anche organici. Lontani parenti dei robot di prima generazione e della nostra fantasia
Deglobalizzazione o nuova globalizzazione?
La globalizzazione, per come la conosciamo, è destinata a cambiare. Si parla di deglobalizzazione, un fenomeno di fatto non diverso dal precedente, ma che presenta mutazioni nelle supply chain, le catene di approvvigionamento delle materie prime
Due anni di South Working, tra vantaggi e limiti da superare
Per spingere i lavoratori e le aziende ad aprirsi allo smart working dal Mezzogiorno non si può fare a meno di una buona connessione Internet, collegamenti validi con aeroporti e stazioni, presidi di comunità da cui lavorare. Dopo due anni di pandemia sono stati fatti passi avanti, ma ci sono ancora carenze significative
Smart working vista laguna: la proposta di Venezia per i lavoratori da remoto
L'iniziativa di Venywhere offre servizi e alloggi ai professionisti interessati a lavorare in laguna per sei mesi o un anno. «Noi non facciamo ospitalità, ma vogliamo costruire una comunità» spiega il co-fondatore del progetto Massimo Warglien
Delphine Moralis: “Il non profit ha bisogno di nuovi talenti, ottimisti, impazienti”
Negli ultimi anni si assiste a una crescita importante del settore non-profit. Ciò si traduce anche nella creazione di nuove opportunità professionali. Ma quello che non può mancare, per lavorare in questo settore, è un set di soft skill quali capacità di ascolto, apertura mentale, assenza di pregiudizi. Ne parla, nella video-intervista, l'esperta Delphine Moralis
Leading women: perché è fondamentale sostenere l’imprenditoria femminile
Nel quinto appuntamento di WOW, in PHYD, viene affrontato il tema dell’imprenditoria femminile in Italia. Una sfida che istituzioni, persone e imprese devono vincere in nome di uno sviluppo equo e sostenibile del Paese
Guerra, inflazione, siccità: così aumentano i costi a tavola e al ristorante
Secondo il Codacons, bar e ristoranti hanno aumentato i prezzi del 5% circa: le cause sono molteplici e interessano tutte le filiere, a tutti i livelli. «Dobbiamo prepararci all’idea che questi rincari possano durare ancora per un lungo periodo»
Il digital storytelling arriva anche nel campo sociale
Lo storytelling digitale è diventato uno strumento di intervento educativo, ma anche una leva fondamentale per generare cambiamento sociale e culturale, non solo per raccontarlo. Il caso del podcast Tits Up!
Con la nuova corsa allo spazio, i marziani siamo noi
Dalla conquista di Marte al futuro dell'uomo nel mondo extra-terrestre: l'analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”
Imprese: certificazione per la parità di genere entro giugno
Le aziende con più di 50 dipendenti sono chiamate a un monitoraggio costante dell’equilibrio di genere al proprio interno. La certificazione, che non è obbligatoria, avrà carattere biennale. Quali vantaggi porterà?
Perché la settimana corta viene applicata ancora poco
Secondo Antonio Aloisi, esperto di diritto del lavoro, sarebbe più importante intervenire sulla flessibilità degli orari e su altre misure di lavoro agile. Il segreto, dice, è desincronizzare la giornata
Dalla pandemia alla guerra, l’Europa sotto scacco hacker?
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Imparare a navigare in un mondo incerto, ma con intelligenza
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
La svolta green dei tour musicali
Con il 2022, dopo quasi due anni di stop causato dalla pandemia, tornano i grandi concerti e le tournée dei musicisti. Con una novità: molti sono all’insegna della sostenibilità ambientale
Shrinkflation: l’inflazione che c’è ma non si vede
È definito così quel fenomeno per cui le confezioni di alcuni beni di largo consumo vengono vendute con una piccola quantità in meno di merce, mentre il prezzo non viene modificato. Un modo per combattere l’inflazione senza dare al consumatore una sensazione di erosione del potere d’acquisto
L’altra faccia del lavoro agile, ovvero se lo smart working penalizza le donne
La scorsa estate, l’Economist scrisse: "Le donne devono tornare in ufficio”. Per molte, infatti, lo smart working si è trasformato in una tenaglia che le ha compresse tra lavoro e carichi familiari. Oggi lo conferma (anche) un report voluto dalla ministra Elena Bonetti e condotto fra 50 aziende rappresentative di tutti i settori
Dottor medaglia olimpica: Daniele Garozzo e una vita tra libri e fioretto
Oro ai Giochi di Rio, argento a Tokyo. Lo schermidore di Acireale si è anche laureato in medicina con il massimo dei voti. Qui racconta come si possano conciliare sport e studio universitario, ad altissimo livello. E come le soft skill acquisite in un campo siano fondamentali anche nell'altro
Dalle startup al gas neon, l’Ucraina al centro dell’economia digitale
Il Paese è uno dei più grandi hub europei e mondiali del settore tecnologico, con 250mila tra ingegneri, informatici e sviluppatori. Oggi sono parte integrante della resistenza. Ma Kiev è anche tra i principali produttori del gas neon alla base dei microchip
I congedi per mamme e papà in Italia si allineano alla legislazione europea
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legislativo in recepimento di una direttiva UE, ma un’ulteriore spinta arriva dal Family Act per sostenere la genitorialità e favorire l’occupazione femminile
La rigenerazione urbana, una rivoluzione da Placemaker
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega
Dai cittadini virtuali ai robot assistenti, così la tecnologia diventa sempre più umana
Tendiamo a umanizzare la tecnologia sia per renderla simile a noi, sia per poter interagire meglio con essa. Ma c’è una zona d’ombra in cui l’umanizzazione dei robot può creare straniamento e disagio?
La libertà di stampa è essenziale per trovare soluzioni contro il cambiamento climatico
«Per preservare un pianeta vivibile, l’umanità deve realizzare un cambiamento rapido e di vasta portata nelle pratiche energetiche, agricole ed economiche. Questo non avverrà in assenza di una cittadinanza informata e coinvolta». Spiegano le testate aderenti al progetto Covering Climate Now.
I Big Data al centro delle città del futuro, tra rischi e opportunità
Il primo appuntamento di City Vision, la piattaforma di riferimento per le Intelligent Cities, fa tappa a Milano, nell’arena di PHYD Hub. Un’occasione di confronto tra aziende, esperti e amministratori per governare in sicurezza le città di domani
Spreco di cibo: in Italia siamo bravi, ma si può far meglio
L’Osservatorio Waste Watcher analizza quanti alimenti finiscono dalla cucina alla pattumiera: il nostro Paese è virtuoso, ma potrebbe fare di più. A livello globale lo spreco alimentare è molto elevato, ciò genera ripercussioni negative sul fronte etico, economico, ambientale e della salute
Startupper: un lavoro (anche) per mamme
Le imprenditrici in Italia sono solo il 32,7% e non esiste un dato che possa quantificare quante di loro siano anche mamme. La community Startup Geeks ha raccolto alcune storie di imprenditrici startupper, per dimostrare che questo è un lavoro (anche) per mamme
Entrare nel mondo del lavoro da smart worker: pro e contro
Molti giovani della Generazione Z, forse, non lavoreranno mai in un ufficio. Questa situazione, vantaggiosa per certi versi, potrebbe avere effetti controproducenti sulle loro vite personali e professionali
Marco Mariani: “Negoziare significa condividere la nostra vita con gli altri”
La negoziazione è uno strumento fondamentale per risolvere i conflitti, per prendere decisioni condivise, per spartire le cosiddette "risorse scarse". Ma è soprattutto un'azione naturale, che fa parte della nostra quotidianità. Ciascuno di noi negozia costantemente, spesso, forse, senza rendersene conto. Ce ne parla il professor Marco Mariani
Anna Vaccarelli, la donna pioniera della cybersecurity italiana
Premiata come migliore informatica del nostro Paese, spiega: «Quando svolgo attività di divulgazione nelle scuole, spesso emerge che le ragazze pensano di essere meno brave nelle materie STEM. Sono proprio i pregiudizi come questo che dobbiamo cercare di cancellare»
Quanto lavorano i cittadini europei?
In Italia si lavora in media 37 ore alla settimana; sono 4 i Paesi dell'UE in cui si superano le 40 ore. In certe occasioni questo sovraccarico può avere effetti negativi sul benessere. «Bisogna aiutare i dipendenti a far sì che le ore di lavoro siano tempo di qualità», spiega Alessandro Rimassa, fondatore di Radical HR
Cosa fa e come si prepara un reporter di guerra
Ciò che sta accadendo in Ucraina ha ricordato quanto sia importante per i media avere inviati sul campo. Un giornalista in un luogo di conflitto deve imparare a conoscere rapidamente il territorio e capire come muoversi in una situazione d’emergenza. I racconti di Nello Scavo e Andrea Sceresini
L’empowerment al femminile passa, anche, per il personal branding
Costruire efficacemente il proprio brand personale significa riuscire a valorizzare talento e attitudini. Per le donne ciò vuol dire innanzitutto superare i condizionamenti di genere. Questo il tema del terzo appuntamento di Wow, la serie PHYD sull’empowerment femminile
Arresi alla greenflation? Le comunità energetiche provano a rispondere
La “greenflation” è la cosiddetta inflazione climatica, generata cioè dai costi e dalle oscillazioni di mercato legati alla transizione energetica. Le esperienze “dal basso”, come le comunità energetiche che si vanno diffondendo in Italia, possono aiutare a limitarne gli effetti
Fallimento: il successo dell’insuccesso
Spinta dalla diversa cultura imprenditoriale e giuridica, negli Stati Uniti si sta da tempo consolidando una nuova visione dell'idea del fallimento, che ora inizia ad affermarsi anche in Italia. Nel nostro Paese l'insuccesso, un tempo accompagnato da un pesante stigma, è sempre più ricorrente nella pubblicistica e spesso al centro del dibattito sociale, mentre non mancano i corsi, gli eventi, le scuole che aiutano a imparare come ripartire
Il successo della psicologia positiva, dalle università alle aziende
“Psychology and the Good Life”, tenuto da Laurie Santos a Yale, è diventato il corso più seguito nella storia del prestigioso ateneo americano. Ma non mancano gli esempi anche in Italia
La difficile riconversione green del settore auto in Italia
Il nostro Paese dovrebbe dismettere entro il 2035 la vendita dell’auto con motore diesel o benzina e passare alle auto elettriche. Ma serviranno nuove competenze, nuovi profili professionali e più ricerca
Fare la differenza? Un’impresa. Da donne
È dal desiderio di fare concretamente la differenza nella società che nascono le esperienze di Giulia Detomati (InVento) e Rosy Russo (Parole O_Stili), le nuove Ashoka Fellow. Entrambe le esperte sono state selezionate per aver suggerito soluzioni innovative che coinvolgono le nuove generazioni
Erotizzare il lavoro e vivere felici
«L’idea che la felicità sia possibile solo dopo il lavoro, malgrado il lavoro, rischia di essere una trappola mortale, soprattutto per i più giovani», spiega Paolo Iacci mentre dialoga con Umberto Galimberti cercando di rispondere a una domanda sempre più centrale nelle nostre vite: possiamo ancora dare un senso all’esistenza attraverso il nostro percorso professionale?
Le nuove opportunità di lavoro generate dal metaverso
Sviluppatori di software, ingegneri e informatici saranno protagonisti della prima fase della creazione della realtà virtuale in cui si muoveranno gli avatar. Ma poi bisognerà dare vita a un mondo dettagliato, e sarà possibile solo con architetti, designer, matematici e tanti altri profili professionali
Anton Hemerijck: “Per combattere lo skill mismatch, serve formazione continua”
Nel nostro Paese i tassi di disoccupazione restano elevati, eppure molte aziende faticano a trovare le figure professionali di cui necessitano. Ma quali sono le cause di questo disallineamento? E quali le possibili soluzioni? Il punto di vista del professor Hemerijck
Così, all’università, si studia l’evoluzione green nel mondo del lavoro
O-Fire è “Finanza d’impatto e sue ricadute economiche”, il centro scientifico dell’Università Bicocca di Milano che monitora lo stato della green finance, degli investimenti sostenibili e responsabili e il rispetto dei criteri Esg da parte delle aziende
Quando la tecnologia diventa alleata del benessere psicologico
La salute mentale di lavoratori e lavoratrici è una delle sfide principali a cui le aziende, oggi, sono chiamate a rispondere. Su questo fronte le tecnologie possono offrire un valido supporto
Diritto alla disconnessione: come si stanno muovendo i Paesi europei?
Quasi tutti gli Stati membri dell’UE hanno assimilato il lavoro da remoto e stanno provando a regolamentare i diversi aspetti di questa modalità. Ma ancora non c’è uniformità in materia legislativa per quanto riguarda la necessaria distinzione tra spazi di vita privata e attività lavorativa
Talkin Pills, la pagina Instagram che racconta il mondo del lavoro
Un progetto nato in pieno lockdown, già diventato una bussola per i tanti giovani che, una volta usciti dall’università, possono avere difficoltà a orientarsi. Un brand riconoscibile grazie al suo stile semplice, diretto e di impatto
Cinque proposte per combattere il lavoro povero
Il ministro Orlando ha scelto di intervenire con la creazione di un gruppo di lavoro per analizzare le cause di questo fenomeno e ideare possibili soluzioni. «Abbiamo proposto un mix tra l’estensione dei contratti collettivi e l’introduzione di un salario minimo», spiega la professoressa Silvia Ciucciovino
Non può esserci progresso senza la valorizzazione del talento femminile
Le donne rappresentano circa metà della popolazione mondiale, ma la strada per raggiungere una reale parità di genere è ancora lunga, anche in molti dei Paesi avanzati. La professoressa Ana Marta Guillén Rodríguez approfondisce le cause di questo fenomeno
Barbero e i suoi fratelli, da studiosi a stelle del web
Utilizzano il proprio metodo scientifico e accademico per entrare nelle case e nelle cuffie di milioni di italiani: dai divulgatori che puntano sullo storytelling agli accademici-divulgatori, come lo storico Alessandro Barbero
Gender gap e competitività, ecco perché investire nell’occupazione femminile
Nel secondo appuntamento di “WOW – Women on Wednesday”, PHYD mette a confronto le visioni di Cathy La Torre, Marianna Poletti e Virginia Stagni sul futuro del lavoro.
Sergio Mattarella, il lavoro di un Presidente
In che modo Mattarella gestirà il suo secondo settennato al Quirinale? Lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni Riccardo Giorgio Zuffo analizza il compito (e la fatica) che attende il Capo dello Stato
Abbiamo visto 90 serie tv e abbiamo capito che…
Serie come Orange Is the New Black, Stranger Things, La Direttrice, Il racconto dell’ancella aiutano a far emergere temi incalzanti della contemporaneità, come antirazzismo e femminismo. Due “antropologhe da divano” raccontano cosa hanno capito dopo averne guardate e studiate novanta
Come andrà l’economia cinese nell’anno della Tigre
Negli ultimi mesi del 2021, il Pil ha segnato un rallentamento della crescita dell'economia cinese. Per il 2022 a contare saranno il rapporto di Pechino con le grandi società tecnologiche, ma anche l’invecchiamento della popolazione.
Covid-19, come si muove il mercato del lavoro in Italia dopo due anni di pandemia
A due anni dall'esplosione della pandemia da Covid-19, non c’è stato il boom di licenziamenti temuto e ci sono nuove assunzioni, ma sono per lo più part-time. La disoccupazione resta alta, eppure le aziende non trovano facilmente i lavoratori che cercano. Francesco Seghezzi spiega come sta cambiando lo scenario e quali sono le prospettive per il futuro
Donne, lavoro e gender gap: il nuovo format lanciato da PHYD
Per superare la disparità di genere servono azioni concrete e voci originali e potenti. Nasce “Women on Wednesday” per parlare di empowerment al femminile.
Per lavorare bene, serve essere un po’ filosofi: parola di Tlon
L’applicazione dei metodi del pensiero antico e contemporaneo aiuta a superare momenti di difficoltà o a trovare la propria vocazione. «Siamo una società che non presta attenzione all’interiorità», spiega Maura Gancitano, che insieme ad Andrea Colamedici ha fondato la scuola filosofica Tlon. Ma esistono modi per conoscere meglio se stessi e capire la strada giusta per ciascuno.
Salario minimo, gli effetti sull’occupazione e la situazione italiana
Gli studi di Card, Angrist e Imbens hanno segnato un importante crocevia per il settore, dimostrando che alzare la base di partenza degli stipendi non provoca i disastri occupazionali di cui parla la teoria economica classica
Donne e lavoro: i nuovi strumenti di welfare oltre il congedo di maternità
Perché le lavoratrici possano reinserirsi agevolmente nell’attività lavorativa dopo il parto, il congedo previsto per legge non è sufficiente. Le aziende introducono così strumenti innovativi: dal caso Sanofi ai datori di lavoro premiati dalle donne
Il metaverso è inevitabile e cambierà per sempre il futuro del lavoro. La visione di Quintarelli
La realtà virtuale è il prossimo sviluppo della tecnologia informatica, una destinazione ormai prossima. Bisognerà abituarsi, come tutte le tecnologie, dice Stefano Quintarelli, pioniere di Internet in Italia: «La società si adatta sempre per usare al meglio i nuovi strumenti, bisogna solo comprenderne il potenziale»
Fidelia Cascini: “La salute digitale ha bisogno di evangelist”
Fidelia Cascini: "La salute digitale ha bisogno di evangelist" Una delle parole più ricorrenti, nello [...]
Gender data gap: come il nostro mondo ignora le donne
Medicina, chirurgia, scienza ma anche tecnologia si muovono da sempre all'interno di uno stereotipo di genere che ignora, o sminuisce, le donne. Per esempio, le donne sono state escluse per anni dai test scientifici e gli smartphone sono sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini. Oggi le cose stanno cambiando, ma non è ancora abbastanza.
L’inflazione e il rischio della spirale tra prezzi e salari, secondo Roberto Perotti
In Italia, in Europa e in molti Paesi sviluppati si registra una crescita generale dei prezzi di beni e servizi. L’economista della Bocconi aiuta a spiegare perché il conseguente aumento degli stipendi non è necessariamente una buona notizia.
Il lavoro a “umanità aumentata”. Investire nelle persone per un futuro a portata di tutti
Marco Bentivogli interviene in un talk targato PHYD su smart working, senso del lavoro, ruolo del work architect.
Lavoro, ecco come lo racconta il cinema. Da “Il capo perfetto” a “Tempi Moderni” di Chaplin
Il mondo del lavoro è spesso analizzato dal cinema e dal dibattito cinematografico, come nel film "Il capo perfetto" con Javier Bardem. L'articolo analizza alcuni dei più noti film sul mondo del lavoro, dallo storico Tempi Moderni di Charlie Chaplin (1936) a Sorry, we missed you d Ken Loach (2019) a Tutta la vita davanti d Virzì (2008).
Edilizia del futuro: come cambia il settore tra nuove professioni e formazione
Il mestiere, dopo un decennio di crisi, sta cambiando. Vengono richieste nuove figure professionali, legate al mondo digitale e dell’economia circolare, in grado di garantire la transizione ecologica del settore
Piano nazionale nuove competenze, ecco cosa prevede
È uno degli strumenti previsti dal Pnrr e servirà per rimodulare e potenziare la formazione dei lavoratori. Con il nuovo provvedimento il governo vuole riorganizzare l’aggiornamento dei lavoratori in transizione e dei disoccupati, di giovani e anziani, cassintegrati e Neet
InPa, come funziona il nuovo “Linkedin della pubblica amministrazione”
Attraverso InPa, è possibile candidarsi sia ai bandi connessi al Pnrr sia ai concorsi pubblici ordinari. Uno strumento innovativo alla cui realizzazione hanno contribuito Almaviva e LinkedIn
Metaverso, come sarà il futuro del lavoro
Con il superamento della bidimensionalità della Rete, si va verso uno spazio tridimensionale virtuale da abitare con altri avatar. È questa la prossima evoluzione del lavoro a distanza?
Il nuovo sistema fiscale sarà più leggero e più semplice, spiega Luigi Marattin
L’obiettivo della delega fiscale approvata dal governo, dice il presidente della Commissione Finanze della Camera, è creare una nuova struttura che possa favorire e non frenare la crescita economica. Cambieranno Irpef e Ires, sparirà l’Irap e si dovrà intervenire sul cuneo fiscale
Gli e-sport sono una miniera d’oro per nuovi posti di lavoro
L’universo videoludico, con le sue competizioni online, in Italia rappresenta un mercato da quasi 50 milioni di euro, anche grazie a una fanbase da 1,6 milioni di persone. Ma adesso serve una regolamentazione vera e propria per renderlo un business sostenibile
Economia circolare: la corsa delle startup dell’agrifood
Un quarto delle 7.120 nuove imprese censite nel settore a livello mondiale persegue obiettivi di sostenibilità, in particolare: produzione e consumo responsabili, lotta alla fame e crescita economica sostenibile e inclusiva. Tutti i numeri e i trend del fenomeno
Lavori e professioni: davvero la pandemia sta cambiando i paradigmi?
La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
Che ci fanno i musei su Tik Tok?
È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi
Vittadini: «Le character skill sono il futuro dell’orientamento al lavoro»
Le «caratteristiche della personalità che riguardano la sfera emotiva e psico-sociale» sono sempre più cruciali in una società complessa come la nostra. Lo spiega il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, co-curatore di un importante volume sul tema
Non solo social e serie tv: cresce l’Italia che legge
Gli italiani tornano a comprare libri. I dati presentano molte sorprese: sul mercato compaiono meno novità a stampa, ma si registra una costante crescita della domanda complessiva
Digital Revolution: imparare a vivere e lavorare con i robot
La collaborazione uomo - macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
Le Big Tech disegnano il remote-working di oggi e di domani
Microsoft ha acquisito Ally.io, Google ha creato Focus Time, Apple ha inglobato la startup Fleetsmith. Le grandi aziende dell’informatica dedicano sempre più attenzione all’evoluzione dello smartworking, contribuendo a ridefinire i contorni del lavoro del presente e del futuro
Melanie Sodka: “Imparando a gestire il tempo ci riconnettiamo con i nostri valori”
Il tempo: inestimabile ricchezza che sembra non bastare mai. Ma, come spiega la coach e imprenditrice Melanie Sodka, alcuni accorgimenti possono aiutarci a viverlo appieno, raggiungendo più facilmente i nostri obiettivi personali e professionali
L’impatto del Covid sul lavoro degli stranieri
Secondo il Rapporto annuale 2021 della “Fondazione Leone Moressa”, il tasso di occupazione degli immigrati per la prima volta è inferiore a quello dei lavoratori italiani. Eppure sono aumentate le imprese guidate da stranieri. E il contributo dell’economia dell’immigrazione continua a essere determinante
Pelà: sta tornando lo spirito di Olivetti, le aziende saranno comunità
«Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti, ma anche belle, devi lavorare su principi che danno a un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità ». La visione dello Human Capital & Organization Director di Atlantia
Così cambia la cultura del superlavoro in Cina
Una nuova campagna divenuta virale in poche ore ha portato a una indagine sociale tra i lavoratori cinesi, impiegati soprattutto nel settore tech. Sotto attacco il famigerato orario 996, che prevede un solo giorno libero a settimana e dodici ore di lavoro giornaliere
La legge sulla parità salariale è fondamentale, ma è solo un primo passo
Il provvedimento sul gender pay gap è stato approvato all’unanimità da Camera e Senato: adesso va integrato per rendere il lavoro in Italia davvero equo e inclusivo. Abbiamo intervistato Chiara Gribaudo, deputata del Partito Democratico e prima firmataria della norma
Il percorso del Recovery Plan: a che punto siamo?
L’Italia ha raggiunto 35 obiettivi sui 51 concordati con l’Europa entro il 2021. Mancano ancora quindi 16 obiettivi da centrare entro fine anno. Ma per far funzionare il PNRR servirà in primis il giusto capitale umano
Professione podcaster, come cavalcare la cresta dell’onda sonora
Secondo l’ultima rilevazione Nielsen, oltre 14 milioni di utenti seguono i podcast. Ma come se ne crea uno da zero? Quali sono gli spazi professionali nel mercato della voce? Quale la formazione da intraprendere? Ne ha parlato Rossella Pivanti nel corso di un evento svoltosi in PHYD
Città future, città creative: Torino capofila del design urbano
Tra design, arte e digitale, le Città Creative UNESCO italiane ridisegnano il post-pandemia nel segno della cultura: a trainarle è l'esempio del capoluogo piemontese che usa strumenti di design per la propria progettazione sociale
Il mondo del lavoro si muove verso la Life-Work Revolution
La pandemia ha cambiato i piani di molti lavoratori, che oggi sembrano cercare un nuovo equilibrio tra vita privata e professione. «Siamo di fronte a una nuova fase», sostiene la psicologa del lavoro Michela Vignoli
Sandro Marenco: “Così i social diventano strumento educativo”
È conosciuto come "il social prof" più amato d’Italia. I suoi profili Instagram e Tik Tok hanno conquistato in pochi mesi migliaia di studenti, dimostrando come i social network possano essere preziosi alleati per il mondo della formazione e validi canali per costruire un nuovo modello di scuola digitale
Cosa c’è dietro la grande ondata di dimissioni dal lavoro
Negli Stati Uniti la chiamano The Great Resignation. Una conseguenza della pandemia, che ha convinto molti a rivedere le proprie priorità
Dalle competenze alle politiche attive: ecco cosa serve per far funzionare il PNRR
Nel corso de Linkiesta Festival 2021, a cui Morning Future ha partecipato in qualità di Media Partner, Luigi Marattin, Chiara Gribaudo, Roberto Benaglia e Andrea Malacrida hanno discusso delle prospettive occupazionali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Letture infinite. Perché non possiamo smettere di leggere e di apprendere
Il futuro del testo, nell’epoca digitale, incrocia algoritmi, realtà aumentata, podcast, e si trasforma di pari passo con il nostro modo di imparare. Ma la leva per garantire un futuro alla lettura è una sola: preservare l'attenzione dall'information overload
Fintech, come il digitale sta cambiando il mercato finanziario
La tecnologia sta trasformando il nostro sistema economico, introducendo nuove monete, nuovi mercati, nuovi servizi. È una disruption epocale impossibile da ignorare. Ma per coglierne appieno le potenzialità, è necessario promuovere una solida formazione finanziaria, ad oggi carente in Italia
Riconoscere i talenti migranti: una ricchezza per il Paese
Valorizzare le capacità dei rifugiati non è semplice in Italia. Una delle problematiche è il riconoscimento dei titoli di studio. Ma occorre puntare anche sulla formazione delle giuste competenze e sul processo di integrazione nelle imprese
Addio super influencer? Ora è il momento dei “genuinfluencer”
Spiega l’etnografa digitale Alice Avallone: «nella fitta selva di fake news e insistenti advertising i genuinfluencer sono una sorta di zona franca dove le persone possono andare per trovare contenuti più interessanti ed educativi»
Il nuovo corso del welfare aziendale dopo il Covid-19
Il bando “Conciliamo” del Ministero della Famiglia ha trovato esito positivo: 127 aziende sono state selezionate per ottenere un finanziamento da parte dello Stato per i loro progetti di welfare. La pandemia però costringerà inevitabilmente a un aggiornamento delle proposte
Giacomo Poretti: “Con il teatro ritroviamo lo stupore nella semplicità”
Il mondo dello spettacolo è stato tra i settori maggiormente colpiti dall'emergenza pandemica. Questa dura esperienza, tuttavia, ha dischiuso anche nuove opportunità e aperto orizzonti per immaginare il futuro
Professione home stager: ecco come ridisegnare le nostre case
Dopo il lockdown, l’attenzione verso lo spazio domestico, spesso diventato anche spazio di lavoro, è cresciuta. «Oggi la nostra attività ha un valore essenziale. Costruire una casa bella e coerente fa felici tutti, sia chi vende che chi acquista», dice Francesca Martinelli di Hooms
Ecopsicologia, i vantaggi sociali del benessere psico-cognitivo
Si tratta di una disciplina che si sta affermando in numerosi ambiti della formazione e del lavoro. Con un approccio di tipo olistico, permette di coniugare il benessere della società e dell'individuo, rivelandosi una leva fondamentale della transizione in atto
La ripresa della sharing economy è in linea con la transizione green
All’inizio della pandemia si pensava che l’economia della condivisione sarebbe crollata definitivamente. Invece non è stato così: la dimensione ecologica di car sharing, car pooling, fashion sharing e altre pratiche simili sta trainando questi mercati
Donne e tecnologia, così il cinema racconta il lavoro di oggi e di domani
Ai Job Film Days 2021 di Torino si è parlato di donne, giovani, prospettive, sicurezza, gig economy. Quel che manca, fino ad oggi, sono pellicole che raccontino il Covid e le recenti trasformazioni dell’economia
Le nuove politiche attive nella Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Il piano GOL vale quasi 5 miliardi di euro, ma a essere decisivi saranno soprattutto i programmi regionali. Bisognerà creare nuovi partenariati pubblico-privato, coinvolgendo anche agenzie private e università
L’onda blu degli investimenti europei e le nuove professioni del mare
Il Green Deal dell’Europa prepara il piano di ripartenza post-pandemia, ponendo al centro dei suoi investimenti il settore della blue economy. In Italia le nuove generazioni scelgono sempre di più le “lauree blu” e aumentano le possibilità occupazionali
Smartphone e app: i nuovi strumenti per la formazione continua
App, simulatori, blockchain e intelligenza artificiale. La formazione professionale diventa digitale. Il futuro in questo settore è però ancora tutto da scrivere, come spiega Franco Amicucci, autore di “Apprendere nell’infosfera”
Le donne al centro della ripartenza economica globale
L’economia italiana è in ripresa e le stime più recenti sembrano molto positive: la crescita del PIL nel secondo trimestre del 2021 segna un +2,7%. A questa ripartenza, però, manca qualcosa: è la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, un potenziale compreso tra 50 e 150 miliardi di euro in termini di PIL
Leadership femminile e venture capitalist: la nuova alleanza
Nelle decisioni finanziarie raramente si valuta il fatto che un prodotto risponda o meno alle esigenze delle donne. Un approccio poco lungimirante, perché le imprese attente al genere sono quelle più innovative. Parola della venture capitalist Elena Casolari
L’Italia cresce rapidamente nell’innovazione
Lo European Innovation Scoreboard e il Regional Innovation Scoreboard valutano 21 parametri. Il nostro Paese oggi figura tra gli “innovatori moderati”, ma ha fatto enormi passi avanti
Michele Crippa, il gastronomo che rieduca l’olfatto alterato dal Covid
Per mesi, dopo essere guarito, sentiva solo odore di cavolo cotto. Così, con l’aiuto di altri professionisti, ha messo a punto uno strumento che aiuta i pazienti a recuperare l'olfatto e a correggere le dispercezioni sensoriali
Il lavoro che ci salverà: creativo, green, tech
Sono tre le grandi sfide attorno a cui si disegna il futuro del lavoro: trasformazione digitale, trasformazione demografica, trasformazione climatico-ambientale. Il punto di vista di Marco Bentivogli
Arte, cultura e salute: il welfare culturale per promuovere il benessere dell’individuo
Se impegnarsi in attività creative può ridurre ansia, stress, disturbi dell’umore, allora queste stesse attività possono diventare un ottimo strumento per abbattere i costi del welfare producendo, allo stesso tempo, un miglioramento della qualità della vita. È questo il presupposto su cui si basa il welfare culturale.
Hot Desking: la scrivania a turni nel nuovo modello ibrido del lavoro
Una pratica del 1600 adeguata ai giorni nostri. È la nuova frontiera per le grandi aziende, che riducono il numero di scrivanie richiamando i dipendenti a tornare in presenza. Il rischio è quello però di incidere sulla qualità delle relazioni e sul processo creativo
Nasce il Servizio Civile Ambientale
Valorizzazione delle biodiversità, delle energie rinnovabili e delle nuove tecnologie ambientali. Senza dimenticare sviluppo sostenibile, economia circolare e lotta al marine litter. Da oggi gli under 35 diventano soldati del Green Deal
Mauro Berruto: “Lo sport mi ha insegnato il valore della fatica”
Praticare attività sportiva non rappresenta solo un'ottima palestra per imparare a lavorare in squadra, ma anche un modo per sviluppare una serie di abilità e consapevolezze fondamentali nel mondo del lavoro così come nella vita
Dieci punti per accrescere l’empowerment femminile nelle imprese
The Women’s Empowerment Manifesto, realizzato da The European House Ambrosetti, propone un decalogo a cui le aziende dovrebbero prestare attenzione per migliorare la partecipazione delle donne nell’economia
Le nuove professioni dell’editoria, tra crisi e rinascite
Durante la pandemia in Italia il numero dei lettori è aumentato del 3%, grazie anche ai supporti digitali, ma questo non basta a decretare la fine di una crisi ormai decennale dell’editoria. L’editore Joshua Volpara racconta cosa sta cambiando in questo settore e come dobbiamo immaginarne il futuro
Viviana Varese, il cambiamento possibile che parte dalla cucina
“50 Best” le ha conferito il titolo di “Champions of Change”. Il suo ultimo progetto è una gelateria a Milano gestita da donne vittime di violenza domestica
Il lungo cammino della tassa minima globale per le multinazionali
Dopo anni di dibattito, si è trovato un accordo: le aziende multinazionali dovranno pagare una tassa minima a livello globale, pari al 15%. È quanto hanno stabilito i ministri delle finanze del G7 a giugno 2021, accordo poi confermato anche al G20 di luglio
Indipendenti e flessibili, ecco chi sono i nomadi digitali
Adattare il lavoro al proprio stile di vita, godere di maggiore libertà nella gestione del tempo, avere la possibilità di viaggiare e di spostarsi secondo i propri bisogni. Sono molte le ragioni che spingono al nomadismo digitale: un trend crescente non solo tra i giovani, anzi...
Data Science, il futuro è nei dati
Da più di 10 anni i dati sono diventati non solo oggetto di studio, ma anche straordinaria risorsa economica. È in questo scenario che si afferma la Data Science ovvero la scienza dei dati. Luca Malinverno e Franco Pigoli spiegano perché possiamo considerarla la disciplina chiave del futuro
Disabili e lavoro, c’è ancora molta strada da fare
L'annus horribilis della pandemia ha interrotto i grandi progressi che l'Italia stava facendo per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità e patologie, come dimostrano i dati della ricerca di Dynamo Academy e la testimonianza di Vincenzo Falabella, presidente nazionale di Fish (Federazione italiana superamento handicap). Da dove ripartire?
Scuola: la riforma che rafforza il sistema vincente degli ITS
Una vera e propria garanzia nel trovare lavoro. È questa la realtà dell’ITS, l’Istituto Tecnico Superiore, certificata dal monitoraggio nazionale 2021 di Indire che, su richiesta del Ministero dell’Istruzione, ha valutato l’andamento degli studenti nel mondo del lavoro a dodici mesi dal diploma
Le professioni di oggi e di domani: l’avvocato ambientale
Si tratta di una figura emersa nell'ultimo decennio. Per poter intraprendere questo tipo di carriera occorrono una forte preparazione, costante aggiornamento e grande passione per tutti i temi legati alla tutela dell'ambiente
L’università torna in presenza, tra Green Pass, app segnaposto e lezioni flessibili
Da settembre gli atenei italiani riaprono le proprie aule adottando specifiche misure di sicurezza e prevedendo anche la possibilità di continuare a frequentare le lezioni a distanza per gli studenti che lo desiderano
Professione storyteller: quando l’arte del narrare diventa un lavoro
Parlare di sé e della propria attività è un fattore di fondamentale importanza per le aziende come per le persone. Ma se narrare è un’esperienza innata nel genere umano, questo di certo non basta. Per diventare storyteller è necessario perfezionarsi e svolgere un lungo percorso di studi e di pratica
Professione insegnante: le nuove competenze richieste dopo la pandemia
L'emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
Come si diventa “Caregiver aziendali” per aiutare i colleghi fragili
Laura Sinatra (Eapitalia World): «In azienda si fatica a parlare di fragilità. Ma poi, quando qualcosa di spiacevole accade, è un problema. Per questo serve prevenzione».
Il tempo dei contaminati
Muoversi tra discipline, saperi e culture diverse è una capacità che sta acquisendo sempre più importanza rispetto al passato. Anche per questo, spiega Giulio Xhaet, sono nate università e scuole di formazione dove la contaminazione viene insegnata e praticata
Digital mismatch: come riallineare domanda e offerta sul mercato dell’ICT
Tra le sfide del mercato del lavoro nel dopo pandemia quella dell'investimento in competenze digitali sarà determinante per la competitività del Paese
“RiGenerazione Scuola”, il programma italiano per le scuole green
Il ministro Patrizio Bianchi ha presentato il percorso, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu, che punta a guidare i giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
“Yolo economy”, la spinta a cambiare vita (e lavoro)
"You Only Live Once": si vive una volta sola. Oggi più che mai queste parole suonano come un mantra per molti giovani che, con l’arrivo della pandemia, hanno deciso di intraprendere strade nuove
Per stare bene bisogna scegliere la semplicità
Per vivere al meglio la propria dimensione lavorativa è necessario semplificare, cambiare le vecchie abitudini e iniziare a fare qualcosa di davvero rilevante. Carlo Rinaldi, CMO di Glickon, ci spiega come fare.
Data Journalism: la narrazione dei dati nel futuro dell’informazione
In un mondo sempre più digitale, anche l’editoria ha cambiato abito, ma avere a disposizione una mole infinita di dati può diventare un rischio, sia per il lettore che per chi fa informazione. Per questo il Data Journalism oggi è così importante.
Otto podcast da ascoltare questo autunno
Il mercato, italiano e non, offre prodotti di grande valore: dalle inchieste giornalistiche alle ricostruzioni storiche, dai temi economici a quelli ambientali. Ce ne sono per tutti i gusti.
Food Industry: il futuro delle professionalità tra logistica, innovazione e sostenibilità
Con la pandemia molto è cambiato nel settore Food, come dimostrano l’accelerazione di alcuni processi innovativi nella GDO e la crescita della logistica. Il punto di vista di Michele Silvestri, Supply Chain Manager di Müller, e Debora Guma, CIO di Lactalis Italia
Le startup italiane resistono e crescono, nonostante la crisi
Nel 2020 il 70% ha effettuato nuove assunzioni. E nel 2021 quattro su cinque vorrebbero ampliare i propri organici. Ma anche le imprese innovative hanno difficoltà a reperire alcuni profili professionali.
Community organizer: che cosa fanno e come agiscono i nuovi attivatori civici
Si sta affermando anche in Europa la figura dell' "organizzatore" di istanze civiche che punta all'empowerment delle comunità. Una professione sempre più richiesta, soprattutto da quelle realtà che impattano fortemente su un territorio
Ascoltare le proprie emozioni vuol dire imparare a conoscere se stessi
La filosofa Ilaria Gaspari spiega quanto sia difficile ma, al contempo, importante riuscire a non ignorare le proprie emozioni, anche quelle negative. Sono infatti una bussola fondamentale per orientare le scelte
C-Corp: quando l’azienda guarda alla comunità
Paolo Gubitta, docente di Organizzazione aziendale e Imprenditorialità all’Università di Padova, spiega il termine, da lui coniato. "C-Corp": la Corporate Social Responsibility che ha raggiunto la maggiore età.
Public Speaking: come il TED ha cambiato il mondo della comunicazione efficace
Non siamo nati per scrivere, siamo nati per parlare. Siamo, letteralmente, "fatti di discorsi". Ma i nostri discorsi non sono tutti uguali, spiega Chris Anderson, curatore della non profit che gestisce l’universo TED. Ci sono discorsi che si concentrano sul “come”, altri che raccontano il “quando”. Ma è solo focalizzandosi sul “perché” che diventano efficaci
Il settore vinicolo in Italia: i trend di un mercato che innova
L’Italia è il principale produttore di vino al mondo. Ma realizzare un ottimo prodotto oggi non basta più: bisogna saperlo vendere. Per questo occorre munirsi di un’attitudine sempre più multidisciplinare e orientata al digitale. Le opinioni degli esperti Slawka Scarso e Filippo Galanti.
Nel post pandemia il turismo diventerà trasformativo
Il comparto dei viaggi è uno dei settori che più dovrà modificare il proprio modello di business. Come farlo? Studiando i cambiamenti del "turista tipo". Lo spiega Greg Richards, guru mondiale del turismo creativo e trasformativo
Da Stem a Steam: le competenze del futuro tra tecnologia e creatività
Il nuovo acronimo include anche la “A” di “Arte”, incorporando l’apprendimento del pensiero critico e della creatività per risolvere i problemi e connettere le informazioni
La nuova iperidentità tra reale e virtuale
La vita di ciascuno di noi, oggi, si sostanzia in una duplice dimensione: tra mondo fisico e digitale. La pandemia ha intensificato questo fenomeno. Il punto di vista della professoressa Elena Croci
Lancini: «Il digitale è la chiave per formare gli studenti di oggi e i lavoratori di domani»
La nuova sfida dell’educazione, spiega il presidente del Minotauro di Milano e docente di psicologia all'Università degli Studi di Milano Bicocca, è «educare al digitale, facendo finalmente il primo passo verso un modello di scuola»
Riccardo Zangelmi: «Il mio mestiere è montare LEGO»
A trentacinque anni ha trasformato il suo sogno d’infanzia in una professione. Oggi è il primo ed unico LEGO® Certified Professional Italiano. Con la sua azienda, BrickVision, progetta e realizza sculture in mattoncini per privati e grandi aziende, come Ferrari e Ducati.
Franck Martin: “La gentilezza ha un potere straordinario”
L'esperto di formazione e di comunicazione racconta l'importanza della gentilezza: una caratteristica fondamentale non solo nella vita, ma anche nel lavoro.
Remote leadership: la nuova frontiera nella gestione dei team
Passare da una mentalità legata a un luogo fisico a una mentalità "remota" è un aspetto decisivo nella leadership contemporanea. Da qui, l’importanza di un modello che tenga conto delle cosiddette “Tre O”: outcomes (i risultati), others (gli altri), ourselves (il team)
Generazione Z, viaggiare per crescere e cambiare il mondo
I "ragazzi Z" vivono, consumano e viaggiano in modo molto diverso dal passato. Gabriele Sada, Managing Director della community ScuolaZoo, ci racconta chi sono e cosa li spinge a partire.
Capire il presente, anticipando il futuro: quattro anni di Morning Future
Iniziata nel luglio nel 2017, l'avventura dell'Osservatorio di The Adecco Group prosegue con successo il suo progetto: leggere il cambiamento attraverso le lenti del lavoro, dell'innovazione e della formazione
Connected People Care. Quando i dati mettono le persone al centro
Nei prossimi mesi le direzioni HR dovranno moltiplicare gli sforzi per prendersi cura delle persone. «Maggiore diffusione di strumenti digitali e utilizzo dei dati raccolti attraverso le nuove tecnologie saranno fondamentali», sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano.
Dal safe manager agli specialisti digitali: i nuovi lavori dell’estate al tempo della pandemia
L'emergenza sanitaria ha portato con se grandi cambiamenti, tra cui anche nuove opportunità di lavoro. Safe Manager, Covid Manager, Spa Receptionist saranno tra le figure professionali più richieste di questa estate.
Linda Scott: “La parità di genere può portare benefici per tutti”
Linda Scott, Emeritus DP World Professor in Entrepreneurship and Innovation presso l’Università di Oxford, racconta perché la parità di genere è così importante e come, anche le donne, possono agire per raggiungerla.
Design Thinking, così le aziende ridisegnano il business per la ripartenza
Dall'Università di Stanford, anche le imprese del nostro Paese cominciano ad utilizzare il Design Thinking: una metodologia che mette al centro l'uomo con i suoi bisogni e le sue necessità.
Ibrahima Ba, l’uomo che sogna di connettere un Continente
La sua missione? Far diventare l'Africa un nuovo hotspot per i datacenter globali. Un profilo di uno dei volti emergenti della digital transformation mondiale, considerato tra le venti personalità africane più influenti del XXI secolo
Digitali e sostenibili, ecco le nuove professioni della moda
Il digitale ha portato alla nascita di figure come l'e-commerce manager, il digital market manager, il data analyst. Dopo la pandemia, ha preso piede anche il 3D virtual designer. E con l'attenzione alla sostenibilità, emerge il reseller
Design e futuro del lavoro: le competenze necessarie
In poco più di un anno il settore del design si è trasformato. La formazione deve aderire a questo cambiamento preparando al meglio i professionisti di domani. Ma su quali competenze puntare? Il racconto del presente con uno sguardo al futuro, nell'evento di PHYD e Fuori Salone.
La crisi dei microchip e le ripercussioni mondiali, dalle auto ai videogame
La scarsità di microprocessori sta ponendo un freno a molti settori, in particolare a quello automobilistico. Ora, Stati Uniti ed Europa stanno cercando soluzioni per limitare un'eccessiva dipendenza dal mercato asiatico
FOR Working: il lavoro senza orari, uffici e reperibilità
FOR è un acronimo che sta per Flessibilità, Obiettivo, Risultati . Comincia in Italia, nel settore chimico, la sperimentazione di questo contratto subordinato innovativo
Data analyst e YouTube manager: le nuove professioni della musica
L'universo dei dati ha aperto nuove strade a un intero settore che sta pian piano cambiando pelle. Oggi tutto è misurabile, perciò, è importante valutare attraverso i dati il progetto musicale di un artista, spiega Claudio Ferrante, CEO di Artist First
Addio all’esame di Stato: così si fa largo ai giovani con le lauree abilitanti
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto che alcune lauree diventino automaticamente abilitanti. Il provvedimento si applicherà per il momento solo alle lauree magistrali a ciclo unico di Odontoiatria, Farmacia, Medicina Veterinaria, Psicologia. Ma l'elenco è destinato a crescere
Smart working e sostenibilità, città e aziende scommettono sul mobility manager
I ministri Giovannini e Cingolani hanno firmato il decreto che rende obbligatoria la presenza di questa figura nelle città sopra i 50mila abitanti e nelle aziende sopra i 100 dipendenti
Dimmi che rete hai e ti dirò chi sei. La chimica delle relazioni sociali secondo Marissa King
Nel suo libro Chimica sociale , la docente di Yale illustra il ruolo fondamentale che i network esercitano sul benessere personale e lavorativo, e come sia necessario averne cura nel tempo, anche per sfruttarli in maniera strategica
L’ufficio di domani? Sarà local, flessibile e virtuale. Parola di Carlo Ratti
Il Covid ha stravolto le nostre abitudini lavorative. Ma cosa ci dobbiamo aspettare dal futuro? Ne parliamo con il Director of MIT Senseable City Lab
Le professioni e le competenze del futuro nel settore della mobilità
Il whitepaper Il futuro dei talenti nel settore Automotive & Mobility di The Adecco Group analizza le tendenze e i cambiamenti che detteranno l'agenda del mercato automotive, tra nuove skill e professioni
Positioning: l’economia dell’attenzione nell’epoca dell’information overload
Farsi spazio nella mente del potenziale cliente e conquistare la fedeltà di un pubblico scettico e bombardato dai media. è la strategia del "posizionamento" elaborata da due dei più grandi pubblicitari del nostro tempo, Al Ries e Jack Trout
La felicità: un progetto alla portata di tutti
Essere felici non è un dono del destino, ma un progetto concreto che chiunque può realizzare. Non esistono formule magiche, ma metodi. Sergio Sorgi e Francesca Bertè ci spiegano come essere persone felici in una società felice.
Manuela Appendino: L’ingegnera del cuore che aiuta le colleghe ad emergere
Nella vita si occupa della salvaguardia di dispositivi medici nelle sale operatorie cardiologiche. Ma è anche la fondatrice di WeWomEngineers, una community dedicata alle donne che lavorano nel suo stesso campo
L’Italia vista da un videogame
Il videogioco è tra i media più diffusi, ma anche tra i meno compresi. E con la pandemia sono esplose le vendite. Cosa ci dice questo fenomeno? Dialogo con Riccardo Fassone, curatore del volume "Il videogioco in Italia"
Export digitale: la scialuppa di salvataggio per le imprese nella pandemia
Nel 2020 le esportazioni digitali dei beni di consumo sono arrivate a valere 13,5 miliardi di euro, il 14% in più rispetto al 2019. Sarà interessante adesso osservare se queste tendenze si manterranno sul lungo periodo, dichiara Maria Giuffrida, Direttrice dell'Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Bye bye Silicon Valley: negli Usa nascono nuovi hub tech
Complice il lavoro da remoto avviato con la pandemia, molti hanno fatto le valigie per spostarsi in città minori e più economiche. Aziende comprese. All'orizzonte sembra profilarsi un nuovo ecosistema diffuso
Creatività e coraggio per una città resiliente
La pandemia ha reso ancora più urgente l'adozione di nuovi stili di vita e di consumo in nome della sostenibilità, ponendo al centro del dibattito internazionale la necessità di trovare soluzioni concrete e innovative. Il racconto di un cambiamento in fieri attraverso alcuni dei business case più significativi degli ultimi anni.
Ecco come l’economia creativa può diventare volano per lo sviluppo sostenibile
Le Nazioni Unite hanno riconosciuto al settore lo status di forza motrice per costruire un futuro in grado di rispettare l'ambiente, i lavoratori, i principi fondamentali della democrazia
STEM in the City: scienza e tecnologia per un futuro migliore
Le discipline STEM possono essere il motore dell'innovazione, tanto tecnologica quanto culturale, e condurci allo sviluppo dell'empatia e della resilienza. Ma come? Il parere autorevole della matematica Lorella Carimali e dell'ingegnere Maurizia Brunetti.
Come funziona il modello Fraunhofer per la ricerca applicata all’innovazione d’impresa
Un'istituzione pubblica che collega 75 enti di ricerca con un budget pubblico/privato da 2,8 miliardi l'anno: in Germania il nesso fra ricerca scientifica e crescita imprenditoriale è stretto e ben strutturato. E a Bolzano è nata la prima società estera indipendente in Italia della Fraunhofer-Gesellschaft
Ebook e audiolibri: la lettura è sempre più digitale
Nell'anno della pandemia sono aumentati i lettori, ma è emersa una diversificazione degli strumenti di lettura. Ora la filiera dell'editoria dovrà affrontare questi cambiamenti, anche inserendo nuove figure professionali
Un italiano su due, se deluso dal comportamento di un brand, smette di acquistare
La survey dell'Osservatorio Civic Brands per analizzare il say-do gap : L'impegno civico delle aziende ha una ricaduta economica ben precisa, il "comportamento sociale" ormai è un potente driver di acquisto, sottolinea Paolo Iabichino, co-founder dell'Istituto di ricerca
Maria Fossati: “Mi serviva una mano bionica. E me la sono progettata”
Maria Fossati, designer dell'Istituto Italiano di Tecnologia, lavora nel team che realizza la protesi di cui lei stessa è fruitrice essendo priva dalla nascita dell'avambraccio sinistro
Sfilate virtuali, gamification e social commerce: ecco come la moda si è reinventata con la pandemia
Il coronavirus ha annullato le sfilate, ha fatto chiudere i negozi, ha azzerato gli eventi di massa. Nel settore emergono nuovi trend e saranno sempre più necessarie nuove competenze e nuove figure professionali, come i game designer
Nicolas Schmit: la mia road map per la nuova economia sociale europea
Dialogo con il Commissario Ue per l'Occupazione e i Diritti Sociali alla vigilia del summit europeo di Porto che metterà a tema il Piano d'azione sul Pilastro sociale
Emilie Wapnick: “La specializzazione non è necessariamente l’opzione più sicura”
La scrittrice e imprenditrice canadese ci porta alla scoperta dei multipotenziali, ossia quelle persone che hanno interessi, passioni e vocazioni differenti. Come riconoscerle? Quali sono i loro punti di forza e le maggiori sfide che devono affrontare?
Pensare da designer, agire da startupper
Sempre più aziende stanno sperimentando metodi e strumenti per individuare e gestire il talento al loro interno. Roberto Battaglia di Intesa Sanpaolo ci spiega come diventare imprenditori pur restando dipendenti
L’Intelligenza Artificiale ora si studia all’università
Un nuovo corso di laurea sta per partire tra Pavia e Milano. Obiettivo: formare i futuri esperti di AI attraverso un approccio multididattico e interdisciplinare. Dialogo con Giampaolo Azzoni, prorettore dell'ateneo pavese
Neuromarketing: cos’è e perché se ne sentirà parlare sempre di più in futuro
Una disciplina giovane, ma già molto articolata, che alla classica customer experience applica i principi delle neuroscienze per individuare e soddisfare i bisogni latenti delle persone. Mariano Diotto, membro dell'Associazione Italiana di Neuromarketing, spiega: Presto in ogni agenzia di comunicazione dovrà esserci un esperto di queste tecniche
Come si diventa astronauti: i sei stadi del processo di selezione dell’ESA
L'Agenzia Spaziale Europea ha lanciato un bando di concorso per scegliere una nuova classe di astronauti. Per la prima volta quest'anno verrà selezionato anche uno o una astronauta con disabilità
Tutte le skill per dominare l’intelligenza artificiale
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l'uso e la diffusione di applicativi basati sull'intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
Il futuro del Pharma: innovazione tecnologica per mettere le persone al centro
Il mondo del Pharma ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, con un aumento delle opportunità d'impiego e un'accelerazione della digitalizzazione senza precedenti. Raffaella Maderna di Lundbeck Italia ci racconta cosa sta accadendo.
La riqualificazione necessaria dopo il Covid-19
Secondo uno studio di McKinsey in otto diversi Paesi, il mondo del lavoro dopo la pandemia è destinato a cambiare in maniera ancora più rapida rispetto a quanto preventivato. Da qui al 2030, fino a 100 milioni di persone dovranno trovare un impiego diverso dal proprio, acquisendo nuove e più sofisticate competenze per poter rimanere appetibili sul mercato
Imparare la statistica sui banchi di scuola per comprendere la realtà
Il Censimento permanente sui banchi di scuola è un progetto nel quale Istat crede molto ai fini della diffusione della cultura statistica fra le giovani generazioni, spiega la direttrice della comunicazione Serenella Ravioli
Mai così tante donne fra i giovani dirigenti
Ormai sono il 32,3% considerando i manager under 35 e il 28% tra gli under 40. La regione più rosa? Il Lazio. L'analisi dell'ultimo Rapporto Donne curato da Manageritalia
Perché le professioni di domani saranno sempre più scientifiche e sempre più… umanistiche
L'informatica umanistica è una disciplina ancora considerata di nicchia , eppure la sua portata è pervasiva. L'equivoco di oggi, quando si incoraggia l'acquisizione di competenze informatiche, è il pensare di voler formare solo tecnici e programmatori. Ma la vera sfida è dare vita a una nuova generazione di intellettuali a 360 gradi
L’arte diventa social: quali nuove professioni per il futuro del settore?
La divulgatrice d'arte digitale Elisabetta Roncati ci aiuta a capire come si sta evolvendo il settore e in che modo i social e la Rete possono essere un prezioso veicolo di diffusione della cultura.
La Cina punta sul lifelong learning per diventare capofila del mondo digitale
La grande scommessa per il governo di Xi Jinping dei prossimi anni è riqualificare la propria forza lavoro, adattandola alle sfide dell'automazione e della digitalizzazione. Nel 2019 Pechino ha effettuato il 56% degli investimenti globali nel settore dell'istruzione
Dallo smart working alle soft skill: il nuovo vocabolario del lavoro che cambia
La pandemia ha modificato il lessico del lavoro: sono stati introdotti nuovi termini e alcune parole hanno acquisito sfumature diverse.
Gli startupper che cambiano il mondo del lavoro
In tempi di crisi sono molte le idee di giovani imprenditori per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto delle fasce più fragili della popolazione. Eccone alcune fra le più innovative
Il business delle identità digitali
Nel 2020 è arrivata al 22% la quota di italiani che si è dotata di uno SPID. L'anno prima erano la metà. E sono sempre di più le startup che si sono buttate in questo nuovo mercato
Quale scuola oltre la Dad? Le tre priorità da seguire secondo il ministro Patrizio Bianchi
Economista, è stato a capo della task force dell'ex ministra Azzolina per la riapertura degli istituti scolastici, prima di essere nominato nuovo ministro dell'Istruzione del governo Draghi
Narrazione strategica: le aziende cercano senso
Se un tempo la competizione si svolgeva sulla qualità e sul prezzo, oggi lo storytelling è il nuovo terreno di sfida: in un mondo in cui infinite scelte sono disponibili in pochi click, il significato è una frontiera ancora tutta da esplorare
Una vita connessa al futuro: la rivoluzione culturale del 5G
La digital transformation e la pandemia hanno reso l'industria delle telecomunicazioni il settore più antifragile nell'economia globale, e impresso un'incredibile accelerazione alla diffusione del 5G.
Il piano di Orlando per il lavoro
Il nuovo ministro ha illustrato in Parlamento le linee programmatiche del suo dicastero. Ecco i passaggi più significativi anche nell'ottica della riscrittura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Quando la tecnologia diventa un alleato perfetto per le persone con disabilità
Soprattutto nell'ultimo anno, con la pandemia e il lockdown, è emersa la necessità di avere in casa ogni tipo di aiuto possibile. Anche per tenere i contatti con il mondo esterno e continuare a lavorare
Così il digitale ha cambiato anche il mondo dell’arte nell’anno della pandemia
Con il lockdown e la chiusura di musei e mostre, anche in questo settore ci si è dovuti reinventare. Fra tour virtuali e campagne di sostegno, però, i risultati della sperimentazione sono molto positivi, come racconta una ricerca britannica
Pietropolli Charmet: “Non togliamo la scuola ai ragazzi”
Gustavo Pietropolli Charmet ci parla degli effetti del Covid-19 sui più giovani e del perché è fondamentale che possano continuare ad andare a scuola, nonostante la pandemia
Marty Walsh, l’ex sindacalista diventato ministro del Lavoro di Biden
Il nuovo ministro del Lavoro dell'amministrazione Biden, ex sindaco di Boston, ha alle spalle una lunga storia da sindacalista. Ora ha davanti a sé la sfida della ripresa occupazionale dopo la pandemia
L’innovazione va nello spazio
La space economy innova i modelli di business e consente di offrire servizi sperimentali in diversi settori tradizionali e di frontiera, come lo space mining e il turismo spaziale
Occupazione femminile: meno donne lavorano, più l’Italia diventa povera
Dobbiamo investire in nidi pubblici, asili, scuole a tempo pieno. Il carico di cura non può essere tutto sulle spalle delle donne, dice Linda Laura Sabbadini, presidente dell'Engagement Group Women 20, L'8 marzo? è un'occasione per ribadire la forza delle donne, sono loro che tengono in piedi il Paese
Diventare imprenditori a scuola? Si può. Lo dice Daniele Manni, vincitore del Global Teacher Award
Da 15 anni questo ex imprenditore porta a scuola la filosofia del Learning (entrepreneurship) by doing (startups) , combinando informatica e imprenditorialità. Ai miei ragazzi dico: è più figo usare un social o un videogioco, o crearne uno?
Più verde e spazi di coworking a 15 minuti da casa: così cambiano le priorità dei lavoratori
Un'indagine comparata di Arup tra 5mila cittadini di Milano, Berlino, Londra, Parigi e Madrid delinea le nuove necessità dei lavoratori dopo l'esperienza della pandemia
Algoritmo, non sarai il mio capo
Secondo i giuristi Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, il futuro del lavoro si decide adesso, nel campo delle nuove relazioni tra aziende, lavoratori e algoritmi. Serve un sistema orientato sulla fiducia, non più sul controllo
Anna Odone, la docente più giovane d’Italia che combatte il Covid a colpi di cartoon
Ha 35 anni ed è professore ordinario d'Igiene all'Università di Pavia. Ma è anche mamma e durante il lockdown ha lanciato il cartone animato "Leo e Giulia: Noi come voi! per spiegare la pandemia ai bambini. A tu per tu con Anna Odone
Boom delle vendite online: l’e-commerce manager è tra le figure più ricercate dalle aziende
è il professionista che coordina tutti i reparti, dal customer care all'analisi dei dati, delineando la strategia e la rotta da seguire per aumentare le vendite web. Ma nelle università italiane non esistono ancora corsi ad hoc
Un anno di Covid: gli impatti sul fronte lavoro
Un anno fa scoppiava la pandemia in Italia. Occupati, inoccupati, disoccupati: trend e numeri 12 mesi dopo l'arrivo del virus. A partire dai 444mila posti in meno
La svolta sociale del personal branding
Nell'anno della pandemia influencer, opinion leader, virologi e imprenditori hanno puntato su sostenibilità e coerenza con l'Agenda 2030 dell'Onu. Non senza qualche rischio
I soldi danno la felicità (ma anche no). Parola di banchiere etico
Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica e attuale presidente di Etica sgr firma un libro-vademecum per la sopravvivenza finanziaria.
Permessi, voucher e test sierologici: il welfare aziendale virtuoso premiato dalla Lombardia
Dal supporto psicologico gratuito alle sale riunioni a disposizione dei figli dei dipendenti: molte realtà hanno attuato azioni straordinarie per il proprio personale durante l'emergenza. A loro il riconoscimento Parità virtuosa
Antifragilità, coraggio, flessibilità, tutte le soft skill strategiche per affrontare il futuro
La ripartenza sarà una prova difficile per tutti. Per riuscire al meglio, aziende e persone dovranno sviluppare competenze e abilità nuove. Luca Foresti, CEO del Centro Medico Santagostino, ci offre il suo punto di vista.
Dalla città in 15 minuti alle piste ciclabili, il Covid-19 ridisegna le metropoli
Anche Milano sembra ora volersi ispirare al modello di Parigi, passando a forme di mobilità diverse dalle auto private e aumentando le aree verdi. Con una forte centralità dei quartieri
Scuola, dal digitale per forza al digitale per scelta
Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr, spiega che serve una scelta consapevole degli strumenti tecnologici più adatti alle esigenze pedagogiche, senza per forza accettare le piattaforme più comuni sul mercato, create per gli ambiti professionali e non per le scuole
“La green economy? E’ la migliore risposta alla crisi che stiamo attraversando”
Intervista a Ermete Realacci, politico e ambientalista, presidente di Symbola
I robot nel futuro dell’edilizia e della sanità
Dal supporto nella gestione dei pazienti per evitare rischi di contagio dei medici durante la pandemia, alla gestione dei lavori più pesanti e pericolosi nei cantieri. Il segreto? L'integrazione tra lavoro umano e robotico
Ecco come l’intelligenza artificiale può favorire un modello di sviluppo sostenibile
Un uso sapiente dei dati e degli algoritmi oggi disponibili offre la possibilità di attuare cambiamenti sistemici, misurando e limitando gli impatti ambientali e sociali delle attività economiche e riducendo sprechi ed esternalità negative.
L’evoluzione dei luoghi di lavoro ed il ruolo del progettista
Come sono cambiati i luoghi di lavoro nel tempo e in che modo la pandemia li ha trasformati per sempre? Quali sono le competenze necessarie per progettare gli spazi del futuro? Lo scopriamo con il designer director Mattia Gambardella.
Edoardo Fleischner: “La pandemia ha accelerato la crossmedialità, ma restano grandi gap digitali”
Il professore di comunicazione crossmediale e gestione di progetto alla Statale di Milano, spiega che serve un cambio di passo culturale e materiale. Perché in molte parti d'Italia manca ancora la connessione
Oltre la laurea: per trovare lavoro le competenze contano sempre di più
Con i suoi Google certificates , Big G ha lanciato un nuovo paradigma della formazione in cui contano soprattutto le competenze, non tanto il titolo di studio. E non è l'unica azienda. è proprio ora di dire addio ai cari vecchi atenei? Ne abbiamo discusso con due esperti
La lunga filiera dei ristoranti alla prese con la pandemia
Non ci sono solo cuochi, gestori e camerieri. Ma anche fornitori, addetti alle pulizie, fioristi, social media manager e fotografi. Un intero comparto che soffre le chiusure e dovrà reinventarsi
Il segreto della felicità? Tra consapevolezza di sé e relazioni con gli altri
Paola Maugeri e Luca Mazzucchelli propongono i loro personali rimedi per curare anima e corpo, specialmente in epoca di distanziamento sociale.
Legge di bilancio: cosa è previsto per il mondo del lavoro
Nella manovra si trovano misure d'emergenza, ma anche novità importanti come la nuova cassa integrazione per gli autonomi e l'estensione dei contratti di espansione
Gli anziani sono una risorsa per tutta la società, non solo per il mondo del lavoro
Secondo la Commissione Europea, nel 2070 un lavoratore su due sarà un over 65. Ecco perché bisogna puntare a un invecchiamento attivo, dentro e fuori le aziende. è importante preservarli, senza di loro perderemmo molto, dice Giovanni Lamura, direttore dell'Inrca
Company Culture, il sistema operativo formato da persone per far crescere le imprese
Per stare al passo con il cambiamento e rispondere efficacemente alle crisi, occorre mettere il capitale umano al centro. Alessandro Rimassa, esperto di digital transformation, ci racconta come costruire una cultura aziendale vincente.
Build Back Better , ecco come Joe Biden vuole rilanciare economia e lavoro
Contrasto della pandemia, politiche verdi e al femminile: il neo presidente americano ha presentato un piano dettagliato per rilanciare gli Stati Uniti, a partire dall'occupazione (in ottica di equità)
L’economia dello spazio e il ruolo dell’Italia
Un asset fondamentale per il Governo. Così il ministro Vittorio Colao ha definito le tecnologie spaziali, a cui sono stati destinati 1,49 miliardi di euro nel PNRR. Investimenti che aiuteranno non solo le attività nello spazio, ma anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica
Come creare empatia emotiva nell’era della social distancing
Il distanziamento sociale e il lavoro da remoto impattano sulle relazioni interpersonali e professionali. L'esperta di HR, Stefania Capelli, spiega come creare coinvolgimento tra i dipendenti anche a distanza
Mario Calabresi: “Ecco le storie che racconteremo nel 2021”
Uno dei più noti giornalisti del nostro Paese spiega il valore delle storie e invita i giovani a essere curiosi e non temere il cambiamento.
Cinque libri per provare a capire il mondo post-Covid
Dal lavoro all'ambiente, dall'economia alla psicologia passando per riflessioni filosofiche, la pandemia ha accelerato alcuni fenomeni e ne ha azzoppati altri. La letteratura dell'ultimo periodo è un fiorire di testi, saggi e approfondimenti tanto sul momento attuale quanto sulle conseguenze del domani.
Donne e lavoro, orizzonte 2021: cinque strade per svoltare
Il peso della pandemia e del lockdown si è abbattuto in grande misura sulle spalle delle donne lavoratrici. Sarà così anche l'anno prossimo? Non per tutte e non per forza. Ci sono ambiti dove proprio l'occupazione al femminile ha in mano le carte vincenti
Il futuro è social: cinque nuove professioni digital in ascesa
A fronte della loro crescente pervasività a tutti i livelli, i social network stanno dando vita a un grande numero di nuove professionalità: dal Gif designer al TikTok manager, ecco alcuni dei mestieri del futuro
The Future of jobs: le nuove skill che ridisegnano lavoro
Il vostro capo? Nove volte su dieci pensa che dopo il Covid dovrete acquisire nuove competenze
La grande svolta della logistica 4.0
è uno dei settori che più velocemente si stanno riadattando alle nuove circostanze: dal contract logistics al big data analytics fino a soluzioni basate sui meccanismi della sharing economy. Così cambierà il comparto dopo l'emergenza pandemica
Sapere e innovazione digitale: così gli artigiani provano a rinascere dopo la pandemia
La Confartigianato lombarda ha rilevato che ben il 77% di imprese ha già investito o ha intenzione di investire nell'innovazione digitale. Un passaggio obbligato dopo l'emergenza sanitaria, che fa parte di questo mondo ormai sin dalla formazione
Economia dei dati: un tesoretto per l’Italia post Covid
Secondo uno studio presentato da Ernst & Young, nel nostro Paese la data economy potrebbe generare un valore vicino al 2,8% del Pil nazionale, pari a circa 50 miliardi di euro. Ma con la pandemia le aziende più deboli hanno fatto ulteriori passi indietro
La cultura alla prova del Covid: così professioni e saperi si stanno reinventando
Intervista tripla con Giacomo Poretti, attore e fondatore del Teatro Oscar di Milano; Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano
Oltre il titolo di studio: le soft skill modelleranno il futuro del lavoro
Il titolo di studio e le hard skill non basteranno più, spiegano dal World Economic Forum. Le aziende richiedono abilità di problem solving, attenzione ai dettagli e capacità di apprendimento continue, anche senza il "pezzo di carta"
Gender parity: ecco come si può accelerare il cambiamento
Secondo il World Economic Forum, serviranno ancora 99,5 anni per raggiungere la parità di genere nel mondo. Per questo l'organizzazione ha lanciato in vari Paesi degli acceleratori , soluzioni pubblico-private per avviare il cambiamento. Ne servirebbe uno anche in Italia
Una vita dalla parte degli animali
Save the Dogs and Other Animals è una delle più stimate organizzazioni non profit in difesa degli animali, a livello internazionale, fondata da Sara Turetta nel 2002
Le narrazioni contagiose che cambiano l’economia (e il mondo)
Nel suo libro Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici , l'economista e premio Nobel Robert Shiller mostra lo stretto nesso che c'è fra le storie, i comportamenti degli individui e l'economia
Smart Working, un equivoco nato in pandemia
è una pratica che sta avendo un'applicazione massiccia a causa dell'emergenza da Covid19. Ma siamo sicuri che portare il lavoro a casa sia davvero smart? Il dibattito fra gli esperti è aperto
Malacrida: Per la ripresa, lavoriamo sull’occupabilità dei lavoratori
Nel corso de Linkiesta Festival, il Country Manager Italia del Gruppo Adecco ha partecipato al panel Recovery Italia con il viceministro all'Economia Antonio Misiani, l'eurodeputata Irene Tinagli e il segretario generale di Confartigianto Cesare Fumagalli. Il Covid 19 ha messo sotto gli occhi di tutti l'urgenza di lavorare sulle proprie competenze e adattarle rispetto ai bisogni del mercato
Carlo Mazzone: chi è, cosa dice e come pensa il prof che corre per essere il migliore del mondo
Originario di Benevento, è tra i 10 finalisti del prestigioso Global Teacher Prize. Non era mai successo che un italiano fosse selezionato tra più di 12mila candidature provenienti da oltre 140 Paesi.
Folador: L’impresa perfetta? Cercatela nell’economia integrale
Spiega il professore di Business ethics e sviluppo sostenibile: Si tratta di un approccio che pone i presupposti per una crescita più equilibrata fra azienda, società e ambiente, offrendo strumenti strategici e prassi operative nuove ed efficaci
Il mondo di Bending Spoons, la startup che ha creato Immuni
L'azienda sviluppatrice del sistema di tracciamento dei contatti contro il coronavirus è stata premiata quest'anno come miglior luogo di lavoro in Italia. Alle sue spalle c'è un team giovane, flessibile e che continua ad assumere (nonostante l'emergenza)
Piano nazionale competenze: ecco come coinvolgere la scuola (e gli insegnanti)
I dati che riguardano le conoscenze digitali vedono l'Italia fanalino di coda in Europa. Il progetto annunciato dalla ministra Catalfo per il Recovery Plan avrà una dotazione di 11,2 miliardi. Giovanni Biondi, presidente di Indire: è uno strumento che va sfruttato a dovere
Ritrovare il senso del lavoro…nel secondo lavoro
Sempre più persone cercano motivazioni e fini in un'occupazione diversa dalla principale. Non è solo questione di reddito. Perché? Ne parliamo con Ivana Pais, sociologa dell'Università Cattolica di Milano
Imparare l’economia per gestire la crisi Covid
Possedere competenze finanziarie anche di base può rivelarsi cruciale per affrontare gli urti economici, compreso quello del coronavirus. Lo spiega bene Anna Maria Lusardi, direttrice del Comitato EcoFin per l'educazione finanziaria
Comparto aereo in crisi: le idee per ripartire nel nome della sostenibilità
La pandemia ha messo in crisi le compagnie aeree di tutto il mondo, con perdite che in parte il sostegno statale sta provando a tamponare. Con il virus, però, sono esplose problematiche che erano già note nel settore. E la riduzione dei viaggi per lavoro e affari non aiuterà il recupero
Smart working, in attesa di una regolamentazione le aziende si muovono in autonomia
ll lavoro da remoto resterà anche dopo l'emergenza sanitaria. Alcune imprese italiane si erano mosse prima della pandemia, altre si stanno adeguando con turni e laptop. Ma in tutta Europa si discutono nuove norme per il lavoro agile
Lumera: Gentilezza e gratitudine sono i motori del cambiamento
Le ricadute biologiche e sociali di questi due atteggiamenti sociali sono enormi: dal lavoro ai modelli organizzativi. Dialogo con il sociobiologo Daniel Lumera
Alec Ross: “Cari italiani, il talento non vi manca. Ecco da dove partire per valorizzarlo”
Secondo Alec Ross, esperto americano di tecnologia ed ex consigliere per l'innovazione del presidente degli Stati Uniti Barack Obama, dobbiamo usare questo momento di crisi per ripensare il futuro dell'economia e della società
Il welfare in azienda? Rende bene, ma va fatto su misura
Standardizzare gli interventi è sbagliato. Ogni attività pensata per i dipendenti deve essere personalizzata sulle peculiari esigenze delle persone, sostiene Matilde Marandola, dirigente dell'associazione italiana per la direzione del personale
Sunstein: Per essere liberi non accontentatevi del presente
Spiega il giurista Cass R. Sunstein: Il "pregiudizio del presente" è la tendenza di farsi bastare una piccola ricompensa attuale piuttosto che aspettare una ricompensa futura più grande, per esempio investendo su di sé e sulla propria formazione
A metà tra lavoro e vacanza: ecco i Paesi che offrono un visto per i nomadi digitali
Con l'avvento della pandemia, la riduzione del turismo e lo sdoganamento dello smart working, sono molti i Paesi che hanno iniziato a introdurre visti speciali per attrarre lavoratori stranieri sul proprio territorio. L'Estonia è stata la prima, ma la lista si allunga di giorno in giorno
La scuola sotto il cielo del prof Dario Gasparo
Intervista al docente di Trieste, vincitore dell'Italian Teacher Prize nel 2017, che ha rimesso a nuovo l'area verde adiacente al suo istituto per fare lezione all'aperto e aiutare gli studenti a imparare facendo
Il guru dei futuri leader Usa? Un allenatore di football
Le aziende statunitensi spendono più di 70 miliardi di dollari l'anno per la formazione. E spesso fanno un buco nell'acqua. Per cambiare passo si sono affidate allo storico coach Vince Lombardi
Gli effetti dello smart working sull’economia delle città
Le stime Ismea dicono che a fine anno il canale Ho.Re.Ca potrebbe arrivare a perdere fino al 40% del proprio fatturato. Una vera e propria contrazione di mercato destinata a incidere pesantemente nel futuro di molte metropoli
Didattica mista e aiuti (anche per ricercatori): così ripartono le università dopo il lockdown
Sistemi di turnazione e prenotazione dei posti tramite app, test sierologici e nuove risorse per contrastare il rischio di crollo delle immatricolazioni: gli atenei riaprono fra molte incertezze, ma anche con nuove consapevolezze
Gli stage al tempo del Covid: ecco cosa fare per incentivarli
Con la pandemia, alcuni tirocini sono stati sospesi, altri annullati. E in tanti hanno continuato a distanza. Ma le occasioni diminuiscono. Eleonora Voltolina, direttrice della Repubblica degli Stagisti : Il governo dovrebbe aiutare con strumenti economici
Idee per cambiare la scuola? Chiedetele a questi dieci maestri di innovazione
Dalle aule all'aperto alle alleanze con le agenzie educative. E poi ancora lezioni dal panettiere, dall'artigiano di quartiere e porte aperte alle aziende del territorio. Viaggio fra i pionieri della nuova scuola
Innovazione, formazione, lavoro: le linee guida italiane per il Recovery Plan
Il governo ha presentato gli obiettivi in vista della stesura del Recovery Plan italiano attraverso i fondi del programma Next Generation Eu. Obiettivo: aumentare il tasso di occupazione di dieci punti
Fincantieri, Tim, Unicredit: ecco come le grandi aziende stanno organizzando lo smart working
In un momento di transizione, e in attesa di nuove regole sul lavoro agile, le imprese si stanno muovendo per trovare una quadra sostenibile e che tenga conto delle esperienze maturate prima e dopo il lockdown
Vincenzo Galasso: “La laurea è un’assicurazione per il futuro”
Il parere di Galasso, ordinario di Economia politica all'Università Bocconi di Milano
Maura Latini, CEO Coop Italia: “Ragazze, buttatevi nelle sfide e non abbiate timore di sbagliare”
Ha scalato tutti i gradini della grande distribuzione fino ad arrivare all'apice. In questa video intervista si racconta e condivide consigli in tema di lavoro
Ingegneri ed esperti di software, i nuovi lavori richiesti dall’auto elettrica
La filiera elettrica dell'automotive genera una nuova domanda di figure professionali e competenze. In gioco c'è sia la sostenibilità ambientale che quella economica delle stesse case costruttrici
Emergenza Neet: sono ancora troppi i giovani italiani che non studiano e non lavorano
Un report di StarNet fotografa la situazione: sono oltre 2 milioni i ragazzi fuori da ogni percorso e negli ultimi sei anni le misure politiche a loro destinate hanno funzionato solo a metà
Come dovrà cambiare la relazione tra imprese e lavoratori dopo il Coronavirus
Il libro edito da Franco Angeli Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro individua le sfide centrali che la pandemia pone in tutti i settori professionali, fra lavoro agile e la necessità di trovare nuovi modelli e tutele. L'approfondimento con Luca Solari, docente di organizzazione aziendale all'università di Milano
L’impatto del 5G sul mondo del lavoro
Le piattaforme online permetteranno riunioni e condivisione di spazi a distanza con tempi di latenza impercettibili. E anche i contratti di lavoro avranno bisogno di un cambiamento, introducendo la formazione continua
Reskilling durante il lockdown: le storie di chi si è (re)inventato un mestiere
La quarantena ha offerto la possibilità di seguire corsi di formazione online: qualcuno ha trasformato una passione in lavoro o è riuscito a far svoltare la propria attività
Distanziamento, protocolli di sicurezza e un tocco di creatività: le soluzioni delle scuole per ripartire
Da chi ha previsto turni differenziati e assenze giustificate , a chi va a fare lezione al museo: molte e diverse sono le modalità che gli istituti hanno trovato per avviare l'anno scolastico in sicurezza. Anche se le incertezze sono ancora tante
De Bortoli: “Ce la faremo, grazie al privato sociale. I giovani? Devono avere tenacia”
Ci salveremo , nonostante tutto. Ne è convinto il giornalista Ferruccio de Bortoli così come titola uno dei suoi ultimi libri.
Green jobs, Milano è settima nel mondo
L'ultimo Report LinkedIn sulle tendenze nel mercato del lavoro: Aumenta del 13% il numero di professionisti della sostenibilità. In Europa cresce del 49% anche la domanda di lavori verdi nell'ultimo anno. E il capoluogo lombardo si piazza nella top ten globale
Covid Manager, il responsabile delle norme anti-contagio in azienda
La carica è stata introdotta per la prima volta durante il lockdown da una delibera della Regione Veneto del 12 maggio
Tarak: volete cambiare il capitalismo? Puntate sulle imprese
Per cambiare il mercato, bisogna stare nel mercato. Come? Imparando dalle B-corp. Spiega Pedro Tarak, economista tra i più importanti ispiratori del movimento benefit nel mondo
Come fare crescere la (bassa) produttività italiana
Secondo gli esperti servono quattro mosse: digitalizzare il Paese, modernizzare la scuola, sostenere le pmi più innovative e riformare la giustizia. Saranno passaggi cruciali nella ripresa post-Covid
Ci siamo: da quest’anno l’educazione ambientale entra a scuola
Servirà a sensibilizzare i ragazzi sulla raccolta differenziata, sulle energie pulite e sulla corretta gestione delle risorse, evitando gli sprechi
Agricoltura 4.0, la necessità di formare nuove figure per il settore
Attraverso il ricorso ad automazione, intelligenza artificiale, machine learning, droni e IoT, il settore primario della nostra economia necessita di nuove figure professionali. Il master in Agricoltura 4.0 attivato dall'Università del Molise, in partenariato con Adecco Formazione, Mylia e Modis Consulting, punta a rispondere alle esigenze del mercato
Scarpetta: l’Italia ha perso 10 anni, ora la priorità sono equità e giovani
Parla il direttore per l'impiego, il lavoro e gli affari sociali dell'Ocse: Per uscire dalla crisi post Covid dobbiamo costruire mercati del lavoro più giusti e puntare sulle nuove generazioni
South Working: lavorare dal Mezzogiorno per le aziende del Nord
Le storie di chi, dopo l'emergenza sanitaria, ha deciso di lavorare da remoto dalle regioni del Sud, tra il computer e una nuotata al mare. Alcuni pensano di rientrare in città dopo l'estate, ma c'è anche chi progetta di restare
Mercati, AD di Aboca: “L’impresa è un sistema vivente che genera valore”
Perché nasce un'impresa? La risposta sembra semplice: per generare "profitto". Ma oggi, osserva Massimo Mercati, AD di Aboca, non basta più. A questo termine bisogna affiancarne altri come "responsabilità", "sostenibilità". Ma soprattutto: "valore"
Uguaglianza di genere e imprenditoria femminile: occhio a queste dieci
Nell'era del Covid esiste una nuova filosofia femminile nell'affrontare le sfide del futuro? Se pensate che la risposta sia "no", i ritratti di queste donne leader dell'innovazione industriale nel mondo vi faranno cambiare idea
Piano nazionale di riforma: ecco i progetti del governo in tema di lavoro
La preoccupazione principale è l'aumento della produttività e l'incremento delle competenze. Previsto un implemento delle politiche attive e una maggiore attenzione alla partecipazione femminile nel mercato del lavoro
Migranti, in azienda possono fare la differenza
Problem solving, capacità di resistere allo stress, sapersi rapportare a situazioni molto complesse. I migranti sviluppano soft skill che in azienda sono fondamentali. Ma troppo spesso non ne sono consapevoli
Cinque libri sul mondo del lavoro da leggere quest’estate
Dai lavori green al nuovo volto della Silicon Valley: cinque titoli per scoprire qualcosa su come cambiano professioni, imprese e società
Travel designer, ovvero il sarto dei viaggi su misura
Curiosità, capacità organizzativa, flessibilità, conoscenza dei territori e storytelling: queste le skill del mestiere. Poi, oggi più che mai, spiega Pierpaolo di Nardo, pioniere del settore, bisogna anche essere un po' "psicologi" dei nostri clienti
Pelligra: “Non esistono lavori senza senso”
Un modello manageriale e organizzativo strutturato sulla fiducia e non sul controllo riduce le inefficienze, stimola la crescita e l'innovazione. Applicarlo a ogni lavoro, non solo a quelli "creativi" o "smart", è la vera sfida per ripartire assieme, spiega l'economista Vittorio Pelligra
Giacomo Pigni, ecco come si diventa Cavaliere della Repubblica a 24 anni
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha insignito il giovane volontario legnanese dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per aver coinvolto trenta studenti su un progetto dell'Auser Ticino-Olona durante l'emergenza Covid19
A lezione da Ken Robinson, il maestro dell’educazione non convenzionale
Bisogna ripensare radicalmente la nostra idea di intelligenza. Per il grande educatore e scrittore britannico tutti i bambini hanno grandissimi talenti naturali, che la scuola non valorizza. I sistemi educativi devono promuovere la creatività, motore dell'apprendimento
A mancare non è il lavoro ma le giuste competenze
La trasformazione digitale stava cambiando il mondo del lavoro. Poi è arrivato il Covid19 e il mutamento è accelerato. Per riuscire ad affrontare questa rivoluzione la chiave sta nelle nuove skills richieste dal mercato. Questo il tema affrontato dall'incontro Competenze nell'era del digitale organizzato da Fiera Automation&Testing insieme a The Adecco Group
Regole, abitudini e allenamenti per la giusta dieta mediatica
Come uscire dall'ingorgo di continui input e diversificare i nostri consumi media-culturali? Ecco qualche regola
Settimana di lavoro più corta contro la disoccupazione da Covid? Il dibattito è aperto
Dalla Gran Bretagna all'Italia, si propone la riduzione delle ore lavorative per combattere la crisi occupazione e redistribuire il lavoro. Ma come procedere?
Rider, il dibattito in corso sui fattorini dopo l’emergenza Covid
Sono stati tra i lavoratori essenziali in attività durante il lockdown. Dopo che le loro sorti sono state lasciate nelle mani dei giudici per anni, con il decreto salva imprese del 2019 si è cercato di mettere ordine. Ma restano molte questioni aperte, a partire dalla sicurezza
Il futuro della sharing economy (ma avrà un futuro?)
Airbnb, Uber, We Work...Le maggiori aziende di condivisione del mondo stanno crollando sotto i colpi del Covid19. Siamo al capolinea della sharing economy? Il parere di Marta Mainieri, fondatrice di Collaboriamo.org e curatrice di Sharitaly
Kurzarbeit, ecco come funziona il programma tedesco di sostegno al lavoro
I lavoratori delle aziende in crisi possono ridurre le proprie ore di lavoro, e lo Stato provvede a pagare la maggior parte del loro stipendio. Diversi Paesi in Europa stanno guardando a questo modello per far fronte alla crisi da Covid-19
Spiagge, hotel e bonus: tutto quello che c’è da sapere sulle vacanze estive
Si può viaggiare ovunque e senza obbligo di quarantena. Per l'Italia bonus fino a 500 euro a chi fa le vacanze sul territorio nazionale
Beaches, hotels and a holiday bonus’: all you need to know about summer holidays in Italy
Italians are free to travel again and quarantine is no longer compulsory. A holiday bonus' of up to 500 euro offered to Italians who opt for a staycation.
Riunioni su Zoom e webinar, come cambia la comunicazione sul lavoro
Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza
Telemedicina, comunicazione digitale e AI: la rivoluzione sanitaria del Covid19
Il Coronavirus è stato insieme uno stress test e un incentivo all'innovazione per il servizio sanitario italiano accelerando la transizione verso un modello di Connected Care. Tutti i dati della ricerca dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano
Distanziamento, mascherine e smart working: come funzionano i protocolli aziendali anti-Covid
Il protocollo fra governo, sindacati e rappresentanze delle imprese per la riapertura dei luoghi di lavoro in sicurezza è stato fra le prime azioni intraprese durante l'emergenza Coronavirus in vista della ripartenza. Ma ci sono aziende, da Ferrari a Gucci, che hanno firmato propri regolamenti integrativi
Di Vico: Volete capire il lavoro nel post-Covid? Toglietevi giacca e cravatta e salite su una bicicletta
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l'importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
Innovazione, pmi, formazione: cosa prevede il piano Colao per il 2020-2022
Un dossier di 121 slide - dall'istruzione al lavoro e alle imprese - che secondo i calcoli dovrebbe valere 170 miliardi
Smart working: cosa serve per migliorarlo dopo l’emergenza ?
Orari da regolare, carenze tecnologiche e responsabilità da chiarire sono alcuni dei problemi evidenziati in queste settimane da chi lavora da casa. Ma sul modo di risolverli esistono idee diverse. Le opinioni del sindacato e del Prof. Mariano Corso (Polimi) a confronto.
Isabelle Autissier: “Il PIL non è la cosa più importante. Me l’ha insegnato il mare”
La navigatrice francese, nel 1991, a 34 anni, corona il sogno che aveva da bambina: fare il giro del mondo in barca a vela. è la prima donna a compiere questa impresa.
Università tra privacy e digital divide: il dibattito sulle tecnologie per gli esami a distanza
Il Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione degli atenei. Ma come evitare copiature nelle prove scritte? Negli atenei italiani non sono così diffusi i sistemi di proctoring molto usati negli Usa. Ecco le soluzioni possibili
Ripartire post Covid-19: la storia di Quid, l’impresa sociale di moda etica che produce mascherine certificate dall’ISS
Progetto Quid è un'impresa sociale, un marchio di moda etica, un brand noto per capi e accessori in edizione limitata. Con il Covid19 , Anna Fiscale, la giovane fondatrice, l'ha trasformata in una delle sei aziende che producono mascherine certificate dall'Istituto Superiore di Sanità
Dai big data all’ambiente: i mestieri per ripartire dopo il coronavirus
I lavori più richiesti sono quelli legati all'informatica, alla salute delle persone e all'economia green. Ma per ripartire servirà anche il sostegno dello Stato
Franco Arminio, poeta e paesologo: “I piccoli paesi sono la nostra grande opportunità”
Franco Arminio, uno dei poeti italiani più interessanti e conosciuti, si definisce "paesologo"
Coworking, ingressi scaglionati e app anti assembramento: come cambiano gli uffici dopo il Coronavirus
Anche dopo la fine del lockdown diverse aziende pensano a un ufficio diffuso : si lavora dalla sede, ma anche da casa e da spazi condivisi. I nuovi luoghi di lavoro post-Covid faranno anche molto affidamento sulle tecnologie
Post-Covid: il lavoro delle donne è a rischio
Un rapporto della Banca Mondiale fa notare che alcuni settori lavorativi più esposti alla crisi economica sono tipicamente femminili: colf, cameriere, parrucchiere ed estetiste. E lo smart working per molte ha significato un aumento delle incombenze domestiche, riducendo le occasioni di lavoro
La lezione delle piccole scuole durante l’emergenza Coronavirus
L'isolamento straordinario imposto dal Covid-19 non ha sconvolto le 8mila scuole di montagna o delle isole, che con l'isolamento territoriale convivono da sempre. Ecco le tre parole-chiave di un modello da esportare
Elogio della bicicletta, il rilancio viaggia su due ruote
è il mezzo di trasporto scelto dal Governo come emblema della Fase 2 post emergenza. Sostenibile ed economica, la bici sta vivendo un nuovo rinascimento. Ma sapete chi l'ha inventata e quanto ci fa risparmiare (anche in salute)? Ecco qualche risposta che vi sorprenderà
Decreto Dignità: è arrivato il momento di cambiarlo?
Ne abbiamo parlato con Pierangelo Albini, direttore area Lavoro di Confindustria, e Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto della Cisl. Ecco il punto di vista del sindacato e degli imprenditori
Vivere ai tempi del Covid-19: come organizzare le giornate tra lavoro e famiglia
Dall'inizio dell'epidemia le persone in smart working hanno superato il milione. Far convivere in un unico spazio lavoro, casa e famiglia non è semplice. Ecco come organizzare le giornate al meglio
Sostenibilità: cosa possiamo fare? Parla Federico Brocchieri, delegato italiano per il Youth Climate Summit
è necessaria una assunzione di responsabilità collettiva, a livello internazionale, locale e individuale. Abbiamo intervistato il giovane esperto di cambiamenti climatici a margine de Linkiesta Festival
Studio, formazione continua ed empatia, ecco il personal trainer ideale (anche a distanza)
Il mondo del fitness in Italia genera un giro d'affari di 10 miliardi. Tra le figure più ricercate, i personal trainer, che con il distanziamento sociale da Covid-19 si sono subito reinventati
Rischi e vantaggi della pensione integrativa: tutto quello che devi sapere se vuoi aprire un fondo
Che cos'è la pensione complementare? E conviene davvero? Per investire bisogna conoscere bene costi e pericoli
La lezione di Simon Sinek: Millennial, imparate ad avere pazienza
Secondo lo scrittore, un mondo fatto di gratificazioni istantanee ha fatto perdere valore al tempo e alle conquiste graduali
Fioramonti: Superare il PIL per tornare a misurare il valore del bene comune
L'ex ministro illustra l'idea alla base del suo libro Il mondo dopo il PIL : Per ottenere crescita economica, il sistema economico del futuro dovrà ottimizzare produzione e consumi, invece di massimizzarli come accade ora
Dopo la pandemia i clienti si aspetteranno dalle aziende una performance sempre più digitale
Daniele Chieffi, Direttore Comunicazione e PR del Dipartimento per l'Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio ci parla della spinta digitale imposta dal Coronavirus
Allenare l’inglese con i podcast, ecco le produzioni migliori
Imparare o migliorare l'inglese con i podcast è facile ed economico. Abbiamo scelto per voi le produzioni migliori da scaricare gratuitamente sui vostri device
Libri, documentari e musei virtuali: ecco qualche consiglio per sfruttare al meglio il tempo libero
Nonostante il perimetro ristretto delle abitazioni, di cose da fare ce ne sono molte. Questo è soprattutto il momento giusto per recuperare quello che, indaffarati tra vari impegni, di solito non riusciamo a fare
Come funziona e quanto costa il riscatto di laurea
Valorizzare a fini previdenziali il periodo di studi universitari è un buon modo per avvicinarsi prima alla pensione, ma rimane un'opzione onerosa. Ecco come funziona
Così il linguaggio del corpo influenza un colloquio di lavoro
Secondo la psicologa Amy Cuddy, basta un esercizio di due minuti per attivare gli ormoni che servono per trasmettere le giuste impressioni sui selezionatori. Perché anche il fisico può condizionare la mente, e non solo viceversa
Mascherine, gel e ventilatori: ecco le fabbriche che si riconvertono
Dall'alta moda alla cosmetica, dal comparto degli spirits all'automotive, si allunga l'elenco delle imprese che hanno convertito la produzione per rispondere all'emergenza coronavirus
Coronavirus: accesso gratuito a contenuti e corsi online, ecco 5 piattaforme da utilizzare
L'emergenza pandemica ha imposto la chiusura dei principali centri culturali e con essi la necessità di continuare ad apprendere. Ecco 5 piattaforme con accesso gratuito a contenuti e corsi online.
Simona Morini, filosofa: “Non abbiate paura del rischio: affrontatelo”
La pandemia ha rivelato quanto nei sistemi interconnessi un rischio locale si possa trasformare in pericolo globale. Spiega la filosofa Simona Morini: Serve una nuova educazione che tragga forza dall'Intelligenza Artificiale, dal machine-learning e dai Big Data
Lavoro e social media? Il 44% dei recruiter scarta profili a causa della Digital Reputation
Quanto sono importanti il web e i social network nella ricerca di occupazione? La ricerca Work Trends Study 2019 rivela il ruolo del personal branding e della reputazione online
Pensione di garanzia, il paracadute previdenziale per i più giovani
Dopo il primo incontro tra la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo e i sindacati, è partito il cantiere per creare una pensione di garanzia per coloro che sono entrati nel mondo del lavoro dopo il 1996 e, con carriere discontinue, rischiano di avere in futuro un assegno pensionistico molto basso
Quei 100mila volontari protagonisti dell’emergenza (e della ripresa)
In Italia ci sono oltre 100mila persone che non si sono fermate: escono di casa, per aiutare. Sono i volontari. Senza di loro l'emergenza Covid-19 sarebbe ancora più dura
Anno sabbatico, come staccare dal lavoro e tornare migliori di prima
L'anno sabbatico è un'esperienza di crescita professionale. Un modo per concentrarsi e approfondire alcuni aspetti della propria vita e del proprio lavoro
Mauro Magatti: Il futuro poggia sulle spalle di chi coltiva la speranza
La pandemia ha scosso il nostro legame sociale, generando paura e angoscia. Ma dalla condizione di rischio e vulnerabilità in cui ci troviamo può nascere una società più forte, libera e capace di cooperare
Sette suggerimenti per una startup di successo
Dalla gestione dei finanziamenti alla scelta dei soci, la guida definitiva per fare business (e farlo durare)
Smart Working? Con il Coronavirus è raddoppiato
Dopo il primo decreto del 23 febbraio per contrastare l'epidemia di Coronavirus, il numero dei lavoratori agili in Italia ha superato il milione. E il trend è in continua crescita. Arianna Visentini, co-autrice del libro Smart Working: mai più senza spiega perché lo smart working è una pratica da mantenere anche quando saranno passati i giorni dell'emergenza
Come sarà il mondo dopo il coronavirus?
La tempesta passerà, ma abiteremo in un mondo molto diverso. Come sarà questo mondo, però, dipende anche dalle scelte fatte in piena emergenza
Bob Iger, l’uomo che ha cambiato la storia della Disney
Si è da poco dimesso dopo 15 anni da ceo del colosso dell'animazione. Con lui ai vertici, Disney ha concluso l'acquisto di big player come Pixar e Marvel. Secondo Cnn, è stato l'uomo più importante in azienda dopo Walt
Chi è e cosa fa il risk manager
La professione di risk manager sta sempre più prendendo piede all'interno delle aziende, soprattutto quelle più strutturate dove calibrare rischi e investimenti diventa la leva principale per il buon andamento del business
Nicolò Govoni, il volontario che gira il mondo e apre scuole per i profughi
Ha solo 27 anni e San Marino lo ha proposto come Nobel per la Pace: con la sua Ong Still I Rise dà istruzione e futuro a centinaia di bambini tra India, Grecia, Turchia e non solo
Lo psicologo Art Markman: Sapere come funziona la mente vi aiuterà ad avere successo nel lavoro
Sei sicuro che il lavoro che fai sia quello giusto per te? Il libro Bring your brain to work applica i principi delle scienze cognitive al contesto lavorativo per migliorare il proprio percorso professionale
Malgaroli, A&T: “Innovazione e formazione 4.0? Le aziende non facciano solo teoria”
Siamo nel mezzo di una sfida che si chiama "evoluzione". Una trasformazione che coinvolge aziende, lavoratori e Stati. A tu per tu con Luciano Malgaroli fondatore e ceo della fiera A&T - Automation & Testing
Coronavirus ed e-learning: tutti gli strumenti per fare scuola mentre si sta a casa
Dai canali video con contenuti istruttivi a vere e proprie piattaforme di esercizi online, sono tanti i modi per tenersi allenati e fare lezione anche al tempo della quarantena
Quel “Lavoro di Squadra” che riaccende la voglia di futuro dei Neet
Nasce nelle periferia di Milano un progetto innovativo di self-empowerment dedicato ai ragazzi che provengono da un contesto socio-economico difficile. Ecco come e perché funziona
Vivere nella società del rischio: la lezione di Ulrich Beck
Possiamo anticipare pericoli e superare paure solo se comprendiamo che il rischio è oramai il centro della vita di ognuno di noi. Un piccolo lessico per capire e agire
Come si diventa cacciatori di virus
Con il coronavirus sono diventati più famosi e richiesti degli chef stellati e degli influencer: sono virologi, infettivologi ed epidemiologi. Tutto quello che c'è da sapere su come diventare uno di loro
Coronavirus, vincere la paura in dieci mosse
Il vademecum del poeta, scrittore e documentarista Franco Arminio: Davanti alla nostra umanità che viene a galla, ricominciare a parlare di morte e fragilità ci può fare bene
Scuola: dopo il Coronavirus niente sarà come prima
Istituti chiusi in tutta Italia, con 7,5 milioni di studenti a casa. Il digitale, che finora ha diviso gli insegnanti in due fazioni, in pochi giorni è diventato l'unico modo per tenere i contatti con i ragazzi e fare didattica a distanza. Ma dopo l'emergenza?
Fumagalli, KPMG: “La trasformazione digitale? Non bastano gli investimenti in tecnologia”
Servono nuovi modelli di leadership e formazione. Così Domenico Fumagalli, senior partner Kpmg, commenta la ricerca "L'innovazione in azienda tra paure ed aspettative"
La seconda vita dopo il licenziamento: a Bologna nasce la sartoria solidale
Barbara Montanari è una mamma che ha perso il lavoro per assistere la figlia con sindrome di Down. Da lì è nata l'idea di Sartorie Leggere per coinvolgere e dare un'occasione concreta di professionalizzarsi alle persone con disabilità.
Riccardo Luna: spegnete il telefonino e sognate il futuro
Il giornalista Riccardo Luna ci racconta la sua visione sul futuro del lavoro
Effetto Brexit: la patente a punti che serve per lavorare nel Regno Unito
Sarà impossibile arrivare senza avere già un lavoro in tasca: privilegiato chi conosce la lingua ed è altamente qualificato
Tra sharing economy e tutela dell’ambiente, i network di turismo rurale crescono sul web
Vitto e alloggio in cambio di poche ore di lavoro agricolo giornaliero. Non è una moda passeggera per viaggiatori alternativi ma un trend che ogni anno, con la crisi economica e la più diffusa consapevolezza green , ha sempre più partecipanti. è il fenomeno del Wwoofing
Newtrain Manifesto, 30 sberle dei giovani ai leader mondiali
A 20 anni dal "The Clutrain Manifesto", Paolo Iabichino maestro del college di Story Design alla Scuola Holden lancia un nuovo manifesto: Stiamo correndo il rischio che il pianeta collassi, la scossa arriverà dalle nuove generazioni
éric Sadin: stiamo in guardia dalla tecnologia antiumana e dalla data-driven society
éric Sadin è uno scrittore noto per la sua ricerca sulle tecnologie digitali e sul loro impatto. Una posizione controcorrente che ha espresso anche al convegno The Frame: Human Innovation di Kpmg e Corriere della Sera. Saremo chiamati sempre meno a dare istruzioni alle macchine e sempre più a riceverle da loro. Così l'intelligenza artificiale mina il nostro diritto a determinarci
Lavoro di gruppo? Sì, ma a volte è meglio lavorare da soli
Un'analisi della Harvard Business School ha rivelato che in prodotti in cui vince una visione olistica, come la bottiglia di Coca-Cola o l'iPhone, il lavoro solitario funziona meglio di quello in team
Dal Freedom Dividend di Andrew Yang in poi, ecco cosa si dice nel dibattito sul reddito universale nel mondo
L'ex candidato alle primarie democratiche Usa ha proposto di istituire un reddito di base di mille dollari al mese per ciascun cittadino, per risollevare l'economia e abolire le disuguaglianze. L'idea non è nuova ed è già stata testata in diverse parti del mondo (tra cui l'Italia). I risultati però sono contraddittori. Ecco perché
Il boom delle academy aziendali nelle pmi: quando i talenti si coltivano in casa
Secondo le ultime stime, in Italia sono attive oltre 100 academy. Il 95% delle aziende prevede attività formative, di natura tecnica o professionale
Gap Year? L’anno “flessibile” che ti cambia la vita
Prendersi un anno sabbatico è la scelta migliore che possono fare i giovani dopo le scuole superiori: garantisce una marcia in più quando sarà il momento di entrare nel mondo del lavoro. Tutte le curiosità in 5 punti
Luca Attias: L’Italia digitale funziona solo se contrastiamo il digital divide
Salute, lavoro e pubblica amministrazione: secondo il capo del nuovo Dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio, l'Italia non può lasciare indietro nessuno
è l’impact education la chiave per vincere le sfide della rivoluzione tecnologica
è questo l'obiettivo del Cottino Social Impact Campus di Torino presentato con la conferenza internazionale "Impactwise" cui hanno partecipato gli economisti Mariana Mazzucato e Raghuram Rajan
Dalla riduzione del cuneo fiscale agli sgravi, le 10 novità della manovra 2020 sul lavoro
La legge di bilancio per il 2020 ha introdotto importanti novità per quanto riguarda il costo del lavoro, gli sgravi alle assunzioni e anche alcune nuove importanti regole per il lavoro negli appalti
Wild Code School arriva a Milano: nessuno può più fare a meno della programmazione
Dalla scuola primaria agli adulti disoccupati, si moltiplicano i progetti per insegnare i principi del coding
I figli del debito : ecco come il debito pubblico pesa sulle giovani generazioni
C'è una generazione, come spiega il giornalista di Canale 5 Francesco Vecchi nel suo libro I figli del debito. Come i nostri padri ci hanno rubato il futuro (Piemme), che è tenuta ostaggio dalle conseguenze del grande buco nel bilancio dello Stato
La riconversione energetica creerà nuovi posti di lavoro
Ne è convinto Tommaso Felici, 23 anni, uno dei giovani attivisti del movimento Fridays For Future
Scuole superiori, come scegliere quella giusta?
Licei, istituti tecnici e professionali. Come trovare l'equilibrio tra le esigenze del mercato del lavoro e le attitudini dei ragazzi. I consigli degli esperti
Le start up del made in Italy? Si sono messe a correre, ma come è difficile avere successo
Nel 2019 sono stati 723 i milioni di euro investiti in nuove imprese nel nostro Paese o fondate da imprenditori italiani: + 38% sul 2018. Ma di tutte quelle che nascono solo l'1% ha successo
Il 2020 è l’anno dei green jobs: ecco i 10 più richiesti
Dal cuoco sostenibile al meccatronico, passando per l'ingegnere energetico: i mestieri del futuro in chiave ecosostenibile
Nancy Pelosi, chi è la speaker di ferro della Camera americana
Figlia di genitori italo-americani, di posizioni liberali e progressiste, è il volto della battaglia politica contro il presidente Trump
Ben informati fin da piccoli: quali sono le testate italiane per bambini e ragazzi
In un mondo che si muove velocemente, è importante che anche bambini e ragazzi siano consapevoli di ciò che succede intorno a loro. Da Internazionale Kids ad Avvenire , ecco quali sono le testate giornalistiche che sanno informare i più piccoli in maniera semplice e chiara
Descalzi (Eni): L’innovazione? è un atto di fede
Spesso quando se ne parla si pensa a nuove tecnologie, futuristiche. Non è così. Quelli sono solo strumenti. La vera innovazione si fa con le idee: immaginare qualcosa che non vedi, pensare qualcosa che non hai. Parla l'amministratore delegato del cane a sei zampe
La sostenibilità alla prova: le azioni delle multinazionali in prima fila nel green
A Linkiesta Festival hanno discusso delle frontiere della sostenibilità anche esponenti del mondo delle grandi aziende, già da tempo impegnato sul campo
Per una società più civile, nasce la rete degli assessori alla gentilezza
Finora se ne contano 75, ma il numero è in aumento. L'idea dell'associazione Cor et Amor per favorire il senso di comunità e dare il buon esempio a tutti, a partire dai più piccoli
Podcast mania : ecco quelli da ascoltare sui temi del lavoro
Come approcciarsi a un colloquio di lavoro, come si vive da freelance, come si lavora da casa. E poi tante storie di successo a cui ispirarsi e consigli per fare startup. Tutto in cuffia
Alec Ross: La carta in più dell’Italia nella rivoluzione digitale
L'ex consigliere di Barack Obama per l'innovazione e autore del bestseller "The industries of the future" traccia la strada per cavalcare la quarta rivoluzione industriale
Cari ragazzi, siate pronti a mettervi in gioco e inventatevi il vostro lavoro
Gerd Leonhard, futurologo tedesco di fama mondiale ci racconta che impatto avrà la tecnologia, nei prossimi 20-30 anni, sul mondo del lavoro
Corrado Passera:Illimity nasce dalla consapevolezza che non si possono più fare le cose come prima
Il manager ha lanciato la sua start up: una banca digitale senza sportelli e basata interamente su tecnologia cloud: A guidarmi è il fatto che mi sento responsabile della comunità da cui vengo
Le dieci migliori app per vivere bene la scuola e l’università
Le applicazioni per smartphone, sviluppate dai giovani italiani e non, che potrebbero rivoluzionare la vita degli studenti e la didattica
Economia a misura di bambino: Kidseconomics porta l’educazione finanziaria a scuola
Dalle pensioni al libero mercato e ai finanziamenti: un progetto del Cnr spiega ai più piccoli i concetti base dell'economia e della finanza
Viaggio alla scoperta di Human Technopole, il nuovo hub italiano dell’innovazione medica
Un polo e sette centri di ricerca nell'ambito della lotta contro il cancro e le malattie neurodegenerative: nell'ex area Expo sta nascendo un centro scientifico tra i più avanzati d'Europa. Che sarà aperto a tutti e collaborerà con università e ospedali
Un anno di decreto dignità: i risultati della legge secondo i dati Istat
Aumentano gli occupati e cala la disoccupazione, ma non c'è lo shock sperato dal governo, soprattutto sui contratti a tempo indeterminato
“Se volete ottenere qualcosa, non mollate mai!”
Parola di Alice De Carlo, protagonista della serie tv che andrà in onda prossimamente su Rai Uno dal titolo "Ognuno è perfetto"
La sfida dell’intelligenza artificiale è tutta industriale
L'economista Stefano da Empoli con il saggio Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il sistema Italia alla prova del futuro apre uno squarcio su un aspetto finora poco indagato: quale sarà l'impatto dell'AI sul nostro sistema manifatturiero? L'intervista
Il successo del Made in Italy? Passa da Europa, grandi trattati e tecnologia
Come tutelare i prodotti italiani e implementare l'export nell'epoca del mercato globale e dei dazi Usa? Se ne è parlato a Linkiesta Festival
Un libro e sei regole per diventare grandi leader
La leadership non è un talento naturale. Ma è una conquista, il risultato di un percorso di formazione spesso trascurato dalle aziende. Tutti si meritano un grande manager: le sei regole fondamentali per guidare un team di Victoria Roos Olsson, Scott Miller e Tod Davis è rivolto ai manager di primo livello
Occupabilità vs occupazione? Il dilemma del lavoro di domani
Andrea Malacrida, AD di The Adecco Group, Luigi Sbarra segretario generale aggiunto della Cisl e Irene Tinagli europarlamentare del Pd si sono confrontati al festival de Linkiesta su mismatch di competenze tra domanda e offerta nel mondo del lavoro
Non solo Fridays for Future: così lo sviluppo sostenibile entra nelle scuole
Il protocollo tra Ministero dell'Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell'Agenda 2030 dell'Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
Avanguardie Educative: mille porte sulla scuola del futuro
Stampanti 3D, serre idroponiche, divani in corridoio. Sono già mille le scuole italiane che hanno aderito al movimento che capovolge tempi e spazi di apprendimento
Dalla mafia alla comunità: quando dai beni confiscati si crea lavoro
Aziende vinicole, ristoranti, hotel: da Nord a Sud sono centinaia le attività avviate dove prima dominavano i clan mafiosi. Ecco qualche storia
Cinzia Zuffada, donna ingegnere da 28 anni alla Nasa
Ingegnere elettrico, Cinzia Zuffada lavora da 28 anni al Jet Propulsion Laboratory dell'Agenzia spaziale americana, occupandosi dei mutamenti della Terra
A lezione di fake news: Università e giornalisti insieme contro le bufale online
L'Ateneo di Padova e il sindacato dei giornalisti lanciano un corso per spiegare e insegnare a riconoscere le fake news. Rivolto a operatori dell'informazione, studenti e cittadini
Andrea Malacrida, AD The Adecco Group Italia: “Il valore dell’occupabilità e le difficoltà derivanti dal decreto dignità”
Video intervista al Country Manager di The Adecco Group Italia su occupabilità, Decreto Dignità e Reddito di Cittadinanza
Generazione Greta e non solo: l’alleanza tra giovani e adulti nel movimento che vuole salvare il pianeta
I giovani dei Fridays for Future, il movimento guidato da Greta Thunberg contro il cambiamento climatico, hanno raccolto favori e ricevuto critiche. Qui ve li raccontiamo attraverso le loro testimonianze e quelle degli adulti che hanno deciso di unirsi a loro
I libri che ci raccontano come lavoreremo, vivremo e consumeremo nel 2050
Innovazione tecnologica e scientifica, aumento dell'aspettativa di vita e della popolazione mondiale: come sarà il mondo nel 2050? In vista del Natale, ecco una serie di letture, tra saggi e non solo, per scoprirlo
Bikeconomy: il futuro dell’innovazione viaggia su due ruote
Il settore ha raggiunto i 12 miliardi di euro l'anno. Ma la bikeconomy va oltre il Pil e impatta sui temi della salute, dell'innovazione, della sharing economy, dell'inclusione e del lavoro
Generazione Greta: chi sono e cosa vogliono i ragazzi dei Friday for Future
Comunicano su Telegram. La parola gerarchia nel loro movimento non esiste. Diffondono il loro messaggio a suon di hashtag. Radiografia dei giovani Italiani seguaci di Greta Thunberg
USA, con l’avvento delle macchine nel mondo del lavoro, le donne sono più a rischio degli uomini
Secondo una ricerca dell'Institute for Women's Policy Research, il 58% dei lavoratori a rischio di sostituzione tecnologica negli Usa è donna
Etica del mondo, etica d’impresa
Nel primo episodio della serie in podcast NoEthicsNoBrand, Manlio Ciralli, chief sales, branding & innovation officer di The Adecco Group analizza il valore della conoscenza e dell'innovazione nel mondo del lavoro
Chi è il Case manager, ovvero il gestore della complessità
Chi è il case manager? Bisogni di welfare sempre più complessi richiedono una visione olistica, interventi tailor made e la capacità di coordinare una pluralità di fonti di aiuto. Così si trasforma la professione dell'assistente sociale
Regole comuni e lotta all’illegalità: nasce l’Autorità europea del lavoro
Il nuovo organo dell'Unione europea avrà il compito di condividere i dati sul lavoro tra i Paesi membri e di vigilare su salari, standard di sicurezza e rispetto delle leggi
Il vero valore dell’innovazione (e degli investimenti pubblici che servono per attuarla) secondo Mariana Mazzucato
Che cosa genera innovazione oggi, e quali sono i motori che la regolano? Secondo l'economista della UCL di Londra, il problema è che gli Stati hanno perso coscienza della loro capacità di generare ricchezza. Ma cambiare è possibile - ecco come
Salvare il pianeta (e lo stipendio): i migliori mestieri green del futuro
L'ondata ambientalista coinvolge anche il mercato del lavoro: dal programmatore al tecnico di pannelli solari ecco quali mestieri saranno i più richiesti e meglio pagati
Ragazzi intraprendenti a bordo del Titanic
Luigi Ballerini racconta la vicenda del transatlantico dal punto di vista di alcuni ragazzi italiani che vi lavoravano. Una storia esemplare di leadership, lavoro e competenza
Neuromarketing: imparare il codice della persuasione per conquistare il consumatore
I comportamenti dei consumatori, l'efficacia delle campagne di advertising e il design del prodotto: ecco cosa studia questa branca delle neuroscienze. Una disciplina in costante crescita, ma anche un'opportunità per le nuove professioni del digitale
Identikit di un professionista: chi è e cosa fa un CSR manager, e come diventarlo
Inquadrare il ruolo di chi si occupa della responsabilità sociale di impresa è un mestiere non facile, anche perché in continua evoluzione. Empatia, diplomazia e versatilità sono caratteristiche chiave. E il ruolo è ideale anche per chi ha un background umanistico
Unions for all : così rinasce il sindacato americano (in stile europeo)
Negli Usa il sistema sindacale è al collasso: l'organizzazione su base aziendale ha portato al crollo delle iscrizioni e a forti disuguaglianze tra i lavoratori. Ma ora iniziano a circolare proposte per passare a un sistema europeo su base interaziendale e fondato su contratti collettivi
Lavoro e innovazione, ecco cosa aspettarsi dal governo Conte bis
Nunzia Catalfo al ministero del Lavoro, Paola Pisano all'Innovazione. Ecco cosa aspettarsi dal nuovo governo Pd-M5s
Expert brain: la passione per il lavoro modella il nostro cervello
Antonio Cerasa è psicologo e ricercatore del CNR ed è stato tra i primi al mondo a studiare il fenomeno degli expert brain: persone che imparano, agiscono, innovano e col lavoro allargano i confini della mente umana
Vita da career coach: “Vi aiuto a fare carriera, ma niente pappa pronta”
Luca Isabella, professione career coach, racconta un mestiere in crescita: Oggi il concetto di carriera è cambiato, ecco cosa serve per trovare la propria strada
Design for all, l’inclusione si progetta a tavolino
L'abbattimento delle barriere architettoniche, percettive e culturali e un disegno degli interni pensato per garantire sicurezza e facilità nei movimenti. Così l'architettura si sta convertendo al design per tutti
I trasporti del futuro secondo Jeffrey Schnapp: Le nostre abitudini? In funzione della sostenibilità ambientale
Parla l'esperto americano: le auto spariranno dai centri urbani e a decidere i cambiamenti sarà la nuova consapevolezza sui cambiamenti climatici
Business Roundtable, sostenibilità prima del profitto: quando i CEO diventano i nuovi politici
Gli amministratori delegati dei più grandi gruppi americani hanno firmato un manifesto in cui dichiarano che l'ambiente e il benessere dei lavoratori devono venire prima del profitto. L'annuncio è destinato a scuotere i loro bilanci radicalmente. Così come la nostra stessa idea di società
Il risveglio delle donne sul lavoro ha il volto di Ellen Pao
Ellen K. Pao è una donna che ha molto da insegnare: alle donne, agli uomini, al mondo del lavoro
Gli effetti del riscaldamento globale sul lavoro: 80 milioni di posti di lavoro in meno
L'ultimo report dell'Ilo mostra come i cambiamenti climatici si tradurranno in uno stress termico che causerà una perdita economica di 2.400 miliardi di dollari e di 80 milioni di posti di lavoro nel mondo entro il 2030
Gli altri si dividono, intanto in Africa nasce l’area di libero scambio più grande al mondo
Si chiama African Continental Free Trade Area (AfCFTA). 54 Paesi, 1,2 miliardi di persone e un Pil complessivo di 2.500 miliardi di dollari, questo accordo renderà l'Africa l'area di libero scambio più grande del pianeta
Lavoro liquido : perché l’economia del mare è il nuovo bacino dell’occupazione (soprattutto al Sud)
Il mare batte la crisi: il rapporto sull'economia marittima mostra come il settore abbia oggi più occupati del 2008
Il mercato del lavoro europeo? E’ un traguardo ancora lontano
Secondo Nicola Countouris dell'University College di London, il mercato del lavoro europeo è ancora molto frammentato
La start up che mette in tavola gli insetti
Entro il 2050 il mondo ospiterà 9,8 miliardi di persone che consumeranno il 70% di cibo in più rispetto a oggi. Come creare un nuovo equilibrio? Cocoon lancia la sua sfida (imprenditoriale)
Altro che distrazione: come usare (bene) Whatsapp a scuola
Chat di gruppo, archivio di video, file condivisi: la app può aiutare in classe e a casa, migliorando anche le relazioni tra alunni e insegnanti
Il valore delle storie: così storytelling diventa brand
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. Lo storytelling però è più di un racconto: è un'organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Come spiega Andrea Fontana, pioniere dello storytelling in Italia
Leader in campo e nella vita, gli sportivi che diventano ispirazione per tutti
Da Megan Rapinoe a Federica Pellegrini, da Roger Federer a Daniele De Rossi: esempi di leadership e prese di posizione al di fuori dello sport
Soddisfazione sul posto di lavoro: la geografia e il genere contano
Il 55,3% dei lavoratori italiani è soddisfatto del proprio lavoro, ma con differenze notevoli tra Nord e Sud. I dati dell'Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro
Ford lancia Digit: saranno i robot a occuparsi delle consegne a domicilio?
Dall'ordine online alla consegna a casa, l'ultimo passo potrebbe essere compiuto da un robot Ford. L'azienda automobilistica Usa ha pubblicato un video sull'innovativo sistema di delivery automatizzato: Digit
Il miracolo di Trabajo y persona: creare impresa nel poverissimo Venezuela
Alejandro Marius è un ex dirigente d'azienda che ha avviato un progetto no profit che da dieci anni insegna un mestiere a migliaia di venezuelani
Consumi consapevoli: in Italia crescono. Ma l’etichetta non dice tutto
Cosa sto comprando"? è questa la domanda che sempre più spesso si fanno i consumatori. E le aziende (se vogliono avere successo) devono fare la loro parte per aiutarli a rispondere nel modo corretto
Il futuro della medicina è già iniziato: ecco il nuovo medico-ingegnere
La medicina si porta al passo con i tempi: i futuri camici bianchi saranno sia medici sia ingegneri. Ecco il nuovo corso di laurea nato dalla collaborazione tra Humanitas University e Politecnico di Milano
Sostenibilità e responsabilità d’impresa: la comunicazione diventa strategica
L'impresa che dimostra di collaborare per trovare soluzioni per il futuro del pianeta consolida la sua reputazione e diventa meno vulnerabile. Dialogo sulle tendenze più innovative con Rossella Sobrero, anima del Salone della Csr di Milano e neo presidente di Ferpi
Volete dare slancio alla carriera? Approfittate dell’estate
Le vacanze sono anche un ottimo momento per prendersi del tempo per sé, fare bilanci e riflettere sul proprio futuro. Elaborando nuove idee e progetti e investendo nella formazione
Smartworking e work-life balance. Così cambia la vita dell’assistente di direzione
Il digitale a servizio di questa figura chiave a supporto del management aziendale
Oltre le HR: dalla politica alla sanità, il boom dell’analisi semantica
Gli algoritmi e le intelligenze artificiali non solo leggono e comprendono parole scritte, ma sanno anche ascoltare e decifrare il linguaggio orale
La birra che crea lavoro: ogni giorno sei nuovi assunti nel settore
Dal 2015 al 2017 gli occupati nel settore della birra sono aumentati del 5% (+ 4mila unità). Questo significa che ogni giorno, nel settore della birra, trovano lavoro almeno sei persone. I dati dell'Osservatorio Birra
I quattro libri sul futuro della scuola da leggere sotto l’ombrellone
Per capire quale può essere il futuro della scuola in un mondo che cambia, l'estate è il momento migliore per prendersi del tempo e leggere qualche libro. Ecco quattro suggerimenti
Con il nostro lavoro, possiamo migliorare il mondo
Vittorio Ayra, Head of Planning and Organization di Enel Group rivela la propria visione positiva sul futuro (anche del lavoro)
Fosca Giannotti: Serve una serie tv con donne informatiche
Dirigente di ricerca al Cnr di Pisa con un background in computer science, Fosca Giannotti si occupa da 20 anni di data mining e machine learning: Le ragazze che incontro sono più brave dei maschi. Ma poche scelgono le facoltà informatiche
Alex Banayan svela nel suo libro la terza porta del successo
Incontro con uno dei più influenti under 30 al mondo (secondo Forbes e "Most Powerful People Under 30" per Business Insider): Avere successo è un po' come entrare in discoteca. C'è l'ingresso per tutti e c'è quello per i Vip. Ma io ne ho scovato un altro...". E lo ha raccontato in un libro
Robert Wade: “L’intelligenza artificiale sta sviluppando lavori di medio livello, su questi si concentri la politica”
Il professore della London School of Economics dà una lettura sulle politiche del lavoro in Europa e consiglia ai giovani come muoversi per costruire il proprio futuro
Volontariato d’impresa, il business passa da qui
Lo promuovono ormai il 61% delle aziende. Una su tre è una Pmi. Le partnership con realtà non profit stanno prendendo sempre più piede. A dimostrarlo due studi promossi da Fondazione Sodalitas. Il prossimo passo? L'imprenditorialità sociale
Raghuram Rajan: Per salvare Stato e mercato serve più comunità
Dar voce alla comunità come luogo di empowerment è fondamentale, spiega in questo dialogo l'economista Raghuram Rajan. Già a capo della Bank of India, è stato tra pochi ad aver previsto la crisi del 2008. Forse vale la pena stare ad ascoltarlo
Istituti Tecnici Superiori: la scommessa dell’Italia per combattere la disoccupazione giovanile
Sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo. Nel nostro Paese se ne contano 103 e a 12 mesi dalla fine del corso il tasso di occupazione supera l'80%
Allarme Workaholism : i Millennial lavorano troppo
I giovani soffrono di workaholism , la sindrome da dipendenza dal lavoro che colpisce il 66% dei Millennial. Per curarla sono stati fondati centri terapeutici ad hoc, come il Workaholics Anonymous di New York
Non abbiate paura dell’intelligenza artificiale
Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, tra i pionieri della Silicon Valley, parla di intelligenza artificiale e del futuro che ci aspetta, con uno sguardo positivo.
Consapevolezza e resilienza, la mindfulness in ufficio contro il burnout
Questa tecnica, teorizzata dal biologo Jon Kabat-Zinn, è entrata anche nelle aziende per potenziare la concentrazione, migliorare le prestazioni e creare condizioni lavorative positive per i dipendenti. Ecco gli esercizi principali
Mauro Porcini: “Il bravo designer? Deve saper capire i sogni e i bisogni delle persone”
Senior Vice President e Chief Design Officer di PepsiCo, Mauro Porcini racconta la professione dei designer del futuro
Sergio Costa, ministro dell’economia (circolare): “Misure di riuso e riciclo possono avere ricadute anche sull’occupazione”
Prima di arrivare al Ministero dell'Ambiente era il volto dell'Arma dei Carabinieri nella guerra ai rifiuti tossici nella Terra dei Fuochi: inflessibile, determinato e chiaro. Il suo impegno tra cambiamento climatico, plastic free, riciclo e riuso per un futuro dell'Italia sempre più green
Anche l’Africa ha le sue Silicon Valley, ecco quali sono le città da tenere d’occhio
Il continente sta vivendo un periodo di crescita degli investimenti nelle sue industrie tech, con la diffusione di oltre 300 hub innovativi nelle principali città soprattutto in Kenya, Sud Africa, Nigeria, Egitto e Marocco
Sangheon Lee (ILO) ai giovani: “Non stancatevi mai di imparare”
Per lavorare, dovremo continuare ad imparare e ad acquisire nuove competenze, per tutta l'arco della vita. Oggi molto più che in passato.
Dati personali, attacchi hacker e manomissioni: i rischi dell’Internet delle cose
Aziende e cittadini sono ugualmente in pericolo. Per questo, spiega Nicola Bosello di Securbee, il primo passo è avere coscienza del problema
Diventare sviluppatori web e trovare un lavoro
Quella del web developer oggi è probabilmente una delle figure più ricercate nel mercato del lavoro. E il fabbisogno, con l'evoluzione e la sempre maggiore centralità del digitale nel pubblico e nel privato, è destinato a crescere
Terzo settore, ma primo in occupazione
Il mercato del lavoro del non profit cresce del 3,1%. Ma chi sono, da dove vengono e che formazione hanno i lavoratori dal Terzo settore?
Le grandi corporation? Oggi sono attori politici
Nel suo ultimo libro, The Political Power of Global Corporations, John Mikler, docente di relazioni internazionali all'università di Sydney, indaga la svolta politica delle grandi multinazionali. Lo abbiamo incontrato
Meno politica e meno diseguaglianze: le sfide europee per creare buona occupazione
Joan R. Rosés (London School of Economics and Political Science): Economia digitale e innovazione tecnologica sono concentrati in poche aree. è questo il nodo da sciogliere
Occupazione femminile? Cresce grazie… Agli asili nido
In Valle d'Aosta, Umbria, Emilia e Toscana i posti disponibili coprono il 33% dei bambini da zero a tre anni. Risultato? Oltre il 60% delle donne ha un lavoro. Al sud la situazione è ribaltata. I dati della ricerca della Fondazione Openpolis
I Greta Thunberg del food: ecco i teenovator che cambieranno il nostro modo di mangiare
Nell'ultima edizione di Seed&Chips, a Milano, sono stati chiamati a raccolta i giovanissimi con progetti e idee per cambiare il food system attuale e affrontare le sfide globali guidati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile redatti dall'Onu
Sette libri sul mercato del lavoro da leggere quest’estate
Welfare aziendale, tecnologie e videogame: le nuove uscite da portarsi sotto l'ombrellone
Contrordine compagni : la riscossa del lavoro contro la tecnofobia secondo Bentivogli
Nel libro Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro e dell'Italia (Rizzoli), Marco Bentivogli, dal 2014 segretario nazionale della Fim Cisl, spiega come affrontare la quarta rivoluzione industriale
La scommessa dell’Onu sull’economia sociale
L'International Labour Organization dedica la decima edizione della sua Accademia internazionale al mondo delle imprese sociali. Dialogo con Roberto Di Meglio, senior specialist dell'Ilo
La parità di genere? Si conquista con la matematica
Il ruolo della matematica nel favorire la parità di genere
Fenomenologia di Greta Thunberg, figlia di una nuova generazione di consumatori
Per Paolo Iabichino, ex direttore creativo di Ogilvy & Mather, oggi le aziende guardano alla sostenibilità perché glielo chiede il mercato. E Greta è il prodotto di questo trend
Volete innovare? Cercate talenti ribelli
I ribelli hanno sempre avuto una cattiva reputazione. In verità, spiega Francesca Gino, docente all'Harvard Business School i ribelli sono maestri dell'innovazione e sempre più aziende si sono messe sulle loro tracce
Professione Street Food : camioncini e botteghe che cambiano la vita
Botteghe, piccoli locali take away, baracchini e camioncini spopolano nel centro delle città e nei festival di tutta Italia. Un boom di cui sono protagonisti soprattutto imprenditori giovani e stranieri
Scende in pista la via italiana alle Smart City
Le chiavi di volta? La sfida della mobilità a basso impatto e la creazione di una rete innovativa fra imprese, amministrazioni pubbliche e giovani start up
Il ministro dell’Istruzione Bussetti: La priorità è il contrasto all’abbandono scolastico
Sul fronte della dispersione scolastica, l'Italia è ancora al di sopra della media europea. Bussetti: Il nostro obiettivo è offrire più tempo a scuola e una maggiore offerta formativa. Investire sui nostri giovani significa investire sul futuro
Il cuneo fiscale italiano, spiegato bene
L'Italia è al terzo posto tra i Paesi Ocse per il costo del lavoro più alto. E mentre altrove diminuisce, da noi aumenta
Sostenibilità, riuso e benessere: le startup vincitrici al Festival dell’Economia civile
I temi del recupero e del turismo si impongono tra le startup sostenibili premiate al Festival dell'Economia civile di Firenze. Le tre startup premiate scelte tra le dieci finaliste sono Rifò, FairBnB e WeHop
La guida (fu)turistica per viaggiatori del futuro: ecco come sarà il mondo nel 2050
Come sarà il mondo nel 2050? Che cosa mangeremo, come ci sposteremo e che lavori faremo? 2050: Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo di Cristina Pozzi fornisce una panoramica del mondo tra 30 anni
Innovazione, sostenibilità, collaborazione, benessere: cosa chiede la Generazione Z alle aziende
Investire nello sviluppo delle risorse attraverso esperienze diverse e innovative, incentivare il mentoring, favorire l'integrazione e sfruttare le nuove tecnologie. Ecco alcuni consigli degli esperti del settore per consentire alle aziende di coltivare i talenti della Generazione Z. Lo studio di Sodex
Regole e costi del lavoro in Europa: analisi comparativa in vista delle elezioni
Salari, pressione fiscale e regime dei licenziamenti cambiano molto da Paese a Paese, evidenziando un'ampia forbice soprattutto tra il Nord e l'Est Europa
L istruzione italiana nel confronto con l’Europa
Dai laureati agli abbandoni scolastici, passando per i finanziamenti pubblici, l'Italia ha un problema di education. E Bruxelles non può fare almeno di bacchettarci
Salario minimo: uno solo, forse, non basta
Ma siamo sicuri che introdurre un unico salario minimo sia corretto? Il costo della vita, e di conseguenza le soglie di povertà, variano molto su base geografica. Non solo nel Vecchio Continente, ma anche in Italia. Si potrebbe parlare quindi di più salari minimi e non di uno solo
Come vestirsi per un colloquio di lavoro? Risponde Anna Wintour
La direttrice di Vogue e guru della moda in una puntata della serie Go Ask Anna spiega che il segreto è indossare qualcosa che esprima le proprie caratteristiche, senza cercare di impressionare il datore di lavoro. Il vostro armadio non farà il lavoro al posto vostro. Ciò che conta è chi siete voi
Cari genitori, incoraggiate le vostre figlie a studiare matematica e fisica
Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer all'Agenzia Spaziale Europea, spiega perché è un valore per la società che le giovani donne si dedichino allo studio di scienze, matematica e fisica, materie che spesso sono scelte dai maschi.
Digitale e green, ecco come sarà il lavoro in Italia nei prossimi cinque anni
Il sistema informativo Excelsior di Unioncamere ha realizzato una previsione dei fabbisogni occupazionali italiani tra il 2019 e il 2023: la Digital Trasformation e l'ecosostenibilità coinvolgeranno circa il 30% dei lavoratori di cui imprese e pubblica amministrazione avranno bisogno
Welfare aziendale, il raddoppio di piccole e medie imprese
Nel 2016 lo praticava solo un quarto delle pmi. Oggi sono quasi la metà. Come rivela il Rapporto Welfare Index Pmi 2019, promosso da Generali Italia
La disfida del servizio civile: obbligatorio o volontario?
Sempre più ragazze e ragazzi chiedono di poter accedere al servizio civile: è giusto allora renderlo obbligatorio? Cinque ragioni per il sì VS cinque ragioni per il no
Agenzie per il Lavoro, la carta vincente che l’Italia non gioca
Un modello che permette a 50mila persone l'anno di raggiungere un'occupazione stabile in azienda. Un canale che garantisce a un giovane su cinque di accedere a un contratto a tempo indeterminato. Uno strumento che il Legislatore troppo spesso tiene nell'angolo
Barack Obama dieci anni dopo il suo ingresso alla Casa Bianca
Giurò come presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio del 2009. Dopo la vittoria di Donald Trump, ora il 44esimo presidente degli Stati Uniti sembra essere scomparso dalle scene. Pare si stia dedicando alla sua Obama Foundation, una scuola di formazione politica.
Ci stanno rubando il lavoro
Ci hanno convinto che la vita ha senso solo al di fuori del lavoro, rendendolo semplicemente un'attività necessaria per procurarci soldi per il tempo libero. Un inganno. Come rivela Dario Nicoli nel suo manuale per i giovani
L’automazione ucciderà il lavoro? Assolutamente no: lo renderà migliore
Guido Jouret, chief digital officer di ABB spiega perché automazione e intelligenza artificiale sono le leve per accrescere le potenzialità delle persone
L’empatia? In Danimarca si impara a scuola
è materia obbligatoria di studio, e viene insegnata un'ora alla settimana nella Klassens tid", dove gli alunni imparano ad aiutare i compagni e a competere solo con se stessi
Come diventare professionisti della sostenibilità
Corsi e master universitari in aumento. Obiettivo: formare figure trasversali in grado di portare valore aggiunto in aziende private e pubbliche
Brad Smith: Con l’intelligenza artificiale dobbiamo avere cervello
Il presidente di Microsoft ha presentato il nuovo progetto Ambizione Italia per la Scuola con l'obiettivo di formare 250mila studenti: è decisivo comprendere l'impatto etico, politico e sociale delle nuove tecnologie
La sharing economy si allarga: ora si condividono divani, libri e giardini
Non solo case, auto e viaggi: ormai esistono app che permettono di risparmiare e condividere diversi ambiti della vita quotidiana
Smart City? Milano è all’avanguardia: ecco i suoi 4 segreti
Intervista a Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune di Milano: stiamo puntando sulla trasformazione digitale, dall'urbanistica alla mobilità, dalla sicurezza all'innovazione.
Automotive, così cambia il lavoro nell’industria dell’auto
Driverless, elettriche e condivise: le auto del futuro saranno molto diverse da come le conosciamo oggi. Innanzitutto meno inquinanti, ma anche più sicure e volte all'intrattenimento. Soprattutto, daranno lavoro a molte più persone rispetto ad oggi: preparatevi quindi a vedere il trend esplodere nei prossimi anni
Ragazze non siate perfezioniste. Buttatevi il mondo è vostro.
Video intervista a Barbara Cominelli, direttore Marketing & Operations di Microsoft
Welfare aziendale: ora anche le piccole imprese imitano le grandi
Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori è il nuovo manuale operativo di Adapt, che punta a fornire indicazioni per la costruzione di piani di welfare ragionati e non improvvisati
Nuove professioni: l’identikit del consulente ambientale
Cosa fa? Come si forma? Dove lavora? Un'inchiesta per scoprire (anche) che nella green economy i contratti stabili sono più diffusi rispetto agli altri settori
Sofia Corradi: “L’Erasmus cambia la vita e aiuta a trovare lavoro. Vi spiego perché”
Chi è "Mamma Erasmus", la professoressa che, nel 1987, si è battuta per diffondere il programma che consente l'interscambio degli studenti fra le università europee
Il futuro della logistica è digitale (e anche l’ambiente ci ringrazierà)
Secondo il World Economic Forum, da qui al 2025 ci sono 1,5 trilioni di dollari di valore in gioco per gli operatori logistici e ulteriori 2,4 trilioni di dollari di benefici per la società a seguito della trasformazione digitale del settore
È in Palestina il primo Social Business Centre del Medio Oriente
Il primo Yunus Social Business Centre di tutto il Medio Oriente ha trovato casa all'Università di Betlemme: si pone come obiettivo quello di fare da incubatore e acceleratore di startup nell'ambito del social business
Quando la tv parla di lavoro: il caso della trasmissione Il Posto Giusto
Federico Ruffo, giornalista conduttore della trasmissione su Rai Tre, sostenuta da ministero del Lavoro e Anpal, racconta: Il lavoro è cambiato. Il percorso formativo superiore dovrebbe partire dalla consapevolezza delle esigenze del tessuto produttivo
Social emotional learning, quando le emozioni entrano a scuola
La partecipazione a programmi Sel ha migliorato dell'11% il rendimento scolastico degli alunni. L'approccio socioemotivo, come emerge nei programmi del progetto Move This World , fa la differenza. A scuola, ma anche al lavoro
Cybersecurity, il mercato cresce ma a investire sono soprattutto le grandi aziende
Nell'ultimo semestre del 2018, in Italia. si sono registrati 730 attacchi digitali della categoria gravi pari a un balzo in avanti di oltre il 30%. Ma non tutte le aziende si preoccupano ancora delle proprie difese virtuali
Rondine, l’incubatore delle nuove leadership
Da vent'anni, in questo borgo toscano, i giovani provenienti da Paesi in guerra sperimentano la trasformazione creativa del conflitto. Un "metodo" che è arrivato anche all'Onu.
Non stancatevi mai di imparare, parola di Alain Dehaze
Il CEO di The Adecco Group sottolinea l'importanza della formazione continua per essere competitivi sul lavoro
Job Matching, le soluzioni per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Oltre al reddito di cittadinanza italiano e il potenziamento del Centri per l'impiego, in Europa ci sono altri progetti. E nel settore sono entrate anche molte aziende
Davide Casaleggio: il lavoro sparirà nel 2054. Ma sarà vero?
Fra trent'anni lavoreremo per l'1% del tempo. Lo scenario sembra disegnato con precisione matematica, ma la previsione viene giudicata inaffidabile. L'analisi dell'economista dell'Ocse Garnero
Lavorare per una ong: ecco i profili più ricercati
Nel 2018 sono state 800 le posizioni aperte nella cooperazione internazionale. Project manager, amministratori, addetti a comunicazione e advocacy: tocca a voi
Daniel Goleman, l’arte della leadership spiegata attraverso le emozioni
Nel suo Primal leadership Unleashing the power of Emotional Intelligence , lo psicologo e giornalista Daniel Goleman spiega come l'arte della leadership passi attraverso l'intelligenza emotiva
Edutainment, il futuro della scuola è un gioco
Dai videogiochi alle serie tv, unire forme di comunicazione giocosa all'apprendimento potrebbe migliorare le performance degli studenti
L’agrifood è sempre più smart: boom del 4.0 nella filiera agroalimentare italiana
Il mercato italiano del settore vale ormai 400 milioni, in aumento esponenziale (+270%) rispetto a un anno fa
La tua laurea serve a qualcosa?
Spoiler: sì, ma non conta solo la facoltà. Anche tirocini, Erasmus e competenze informatiche hanno un peso in termini di occupabilità
Dieci film e serie tv per capire come cambia il mercato del lavoro
Bitcoin, Silicon Valley, startup: niente di meglio di cinema e telefilm per capire come sta cambiando il mercato del lavoro
Elizabeth Warren, così lo sceriffo di Wall Street vuole riformare il capitalismo Usa
Elizabeth Warren, 69 anni, senatrice del Massachusetts, ha annunciato la sua candidatura alle primarie democratiche in vista delle presidenziali del 2020. Con il suo Accountable Capitalism Act, mira a rendere le grosse aziende responsabili non solo di fronte agli azionisti ma anche di fronte ai cittadini
è boom della Big Data Analysis: in Italia vale 1,4 miliardi
Il mercato dell'analisi dei dati è in forte crescita e anche le aziende (soprattutto quelle più grandi) ne stanno sfruttando i vantaggi
Dal Data Analyst all’IT Service: ecco quali sono i dieci lavori del futuro
Il report The Future of Jobs 2018 , il World Economic Forum traccia la top ten dei lavori del futuro. La costante è la presenza della tecnologia, dall'Ai al cloud computing
La diversità in azienda? Un’opportunità di business
Smart working, rapporto giovani-senior e gender gap: da problema possono diventare una chance per le aziende. A patto che...
Davide Oldani: “Non sono loro i miei dipendenti, sono io che dipendo da loro”
Lo chef stellato spiega i segreti del suo mestiere: passione, sacrificio e forza di volontà
école de l’Amour, la scuola di Gucci dove si diventa artigiani dell’alta moda
école de l'Amour è il progetto, lanciato a dicembre 2018 da Gucci, che si pone l'obiettivo di conservare, innovare e tramandare le competenze artigianali e produttive della casa di moda fiorentina
Da educatore dei servizi a educatore della comunità
Le ultime due leggi di bilancio hanno ridefinito figura e ambiti di attività dell'educatore professionale. Un profilo cruciale per vincere la sfida dell'inclusione sociale
Game design: progettare il futuro è un gioco (ma anche un lavoro)
L'industria del gaming sul mercato americano nel 2017 ha registrato un fatturato di 211 miliardi. In Italia il giro d'affari è di 1,5 miliardi di euro e la figura dello sviluppatore di giochi è sempre più richiesta
In robot we trust. Oppure no?
Entro il 2020 entreranno nelle nostre case 42 milioni di Social Robot, che ci aiuteranno anche ad assistere anziani e disabili. Ma ci possiamo fidare di una macchina? Ecco perché la robotica oggi è la scienza più necessaria
Ken Robinson ha una teoria: la scuola uccide la creatività (e va cambiata)
Se la scuola non piace a nessuno, un motivo c'è: non stimola la curiosità e mortifica i talenti, inscatolando le menti. Ma cambiare si può: così il libro Creative Schools raccoglie tutti i buoni esempi di scuole innovative nel mondo. E propone la via da seguire all'insegna della personalizzazione dell'apprendimento
Fintech e Insurtech: anche in Italia cresce il digitale applicato a banche e assicurazioni
L'ultimo rapporto del Politecnico di Milano evidenzia dati confortanti: 11 milioni di italiani hanno provato questi servizi, sempre più utilizzati anche tra le aziende
Volete inventarvi un lavoro? Leggete la storia di Jacopo De Carli, il calzolaio 2.0
Da Pavia al centro di Milano riparando e reinventando le scarpe da ginnastica. Come con idee e coraggio si può rivoluzionare un mestiere. E guadagnare bene
Susan Wojcicki, la donna che ha trasformato Youtube
Dopo aver lavorato in Google, dal 2014 è CEO di YouTube, un tempo terra di conquista della pirateria online e ora principale strumento per gli artisti. è stata la 16esima dipendente di Big G
Contrordine: l’Open Space riduce la produttività e le relazioni tra colleghi
L'ufficio open space sembra un cattivo investimento per far rendere al massimo i dipendenti e creare relazioni più strette tra colleghi. Lo dicono diversi studi
Il fattore umano. Lo spirito del lavoro : le eccellenze italiane nel film di Giacomo Gatti
Nel documentario Il fattore umano, lo spirito del lavoro , il regista milanese Giacomo Gatti compie un viaggio nelle eccellenze del lavoro italiano
La sostenibilità in dieci parole
Antologia dei termini-chiave dell'ultimo saggio di Rossella Sobrero, esperta di comunicazione sociale e animatrice del Salone della Csr di Milano: Siamo nel mezzo di una straordinarie evoluzione. Per questo serve un nuovo vocabolario
Un anno di smart working: boom nelle grandi aziende, ancora indietro le pmi
Uno studio del Politecnico di Milano fotografa un anno di legge sul lavoro agile: bene le grandi imprese, cresce la pubblica amministrazione, ma ancora disinteresse da parte dei piccoli
Impactscool: la piattaforma che racconta a giovani e aziende come sarà il futuro
Andrea Dusi, fondatore di Impactscool, dice: Ci sono certe tematiche così veloci e imprevedibili che se non possediamo una coscienza collettiva finiremo col subirne
Quanto sono buone le aziende italiane? Lo 0,32% del fatturato (e non è niente male)
L'anno scorso la percentuale delle donazioni era ancorata allo 0,12% in linea con le medie internazionali (Stati Uniti in testa). Come si spiega questo boom? L'analisi del secondo rapporto "Corporate Giving in Italy"
Futuro del lavoro: i tre scenari possibili secondo il World Economic Forum
In vista del World Economic Forum di Davos, emerge la consapevolezza di come i governi e le istituzioni debbano gestire in modo proattivo l'automazione. Puntando sugli scenari che possono essere creati, e non su quelli che possono essere distrutti
Freeda, il femminismo pop è diventato un successo editoriale
è stato definito il fenomeno mediatico del 2017. Ecco cosa si nasconde dietro le storie e i social della startup coloratissima che si pone l'obiettivo di riempire il buco nel mercato dell'informazione femminile della generazione millennial
Le cinque tendenze principali del lavoro per il 2019
Lavoro fluido, insonne, senza orari né festivi. A cottimo o senza capi e gerarchie. In un mondo in cui il lavoro sempre più frammentato e onnipresente, diventano centrali i servizi di welfare offerti dalle aziende. Ecco i 5 trend principali
Il Messico ha importato il sistema duale tedesco, ma non riesce a farlo decollare
Il caso è al centro di un paper pubblicato dal Cambridge Journal of Regions, Economy and Society , firmato da Judith Wiemann e Martina Fuchs, che ripercorre e analizza l' export del percorso di apprendistato duale dalla Germania al Messico. Vediamo com'è andata
Vuoi un lavoro di lusso? Meglio gli istituti tecnici dei licei
Il comparto lusso globale vale circa 1.200 miliardi di euro. In Italia rappresenta il 5% del Pil. La qualità del prodotto italiano di alta gamma è riconosciuta dai consumatori di tutto il mondo. Ma tra 5 anni saranno vacanti 50mila posti di lavoro
Slash Worker, chi sono i freelance che fanno lavori diversi
Persone che hanno fatto della flessibilità e dell'autonomia la propria cifra occupazionale. Secondo Acta, l'80% dei freelance italiani è uno slash worker
Semplicemente Pablo Isla, il miglior CEO del mondo
Il leader di Inditex da due anni vince la classifica della Harvard University dedicata agli amministratori delegati: merito soprattutto dei successi di Zara e della crescita del gruppo dal 2005 in poi
Green economy: 2,2 milioni di posti di lavoro ad alta qualità
Dagli Stati generali della Green economy di Ecomondo un pacchetto di misure per creare nuova occupazione. L'ex ministro Edo Ronchi: Servono le competenze giuste, decisivo investire anche nella formazione
Social Selling e Personal Branding: parole “magiche” per il futuro delle aziende e del lavoro
Termini chiave che rivoluzioneranno il modo in cui persone e aziende si vendono al pubblico. Servono nuove competenze e ponti intergenerazionali per raggiungere il successo. Parola di The Go To Market Company
L’intelligenza artificiale migliora il mondo
Come l'AI impatta sul futuro di aziende e persone secondo Norm Judah, Chief Technology Officer of Worldwide Services di Microsoft.
Job Hopping, i pro e i contro di chi cambia spesso lavoro
C'è chi punta sul passaggio da un lavoro all'altro come leva per migliorare il proprio trattamento salariale. Il 64% dei lavoratori americani sono job hopper, soprattutto tra i Millennials
Algoritmi e AI, la tecnologia in campo nella ricerca del personale
Tra potenzialità e scenari (forse) più preoccupanti, ecco tutti i pro e i contro dell'evoluzione degli algoritmi in ambito recruiting
Quando l’abito fa il monaco (e aiuta a trovare lavoro)
Career Gear è un'associazione americana con un'unica finalità: vestire a puntino i suoi assistiti nel delicatissimo momento di un colloquio. I risultati? Sorprendenti. E presto sbarcherà in Europa
Cercasi Santa Claus : gli effetti del Natale sul lavoro
Le opportunità e gli annunci si moltiplicano in vari settori con l'aumento di vendite e prenotazioni natalizie. Anche se è lavoro temporaneo, può essere un'occasione per fare esperienza
La pubblica amministrazione a lezione di sostenibilità
Al via il primo corso per sustainability manager della funzione pubblica. Il responsabile scientifico è Enrico Giovannini, ex ministro e numero uno dell'Istat, oggi portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile: Occorre che anche il pubblico cambi paradigma.
L’Intelligenza Artificiale entra in negozio
Ci saranno sempre più smart place, luoghi fisici e al contempo virtuali. Le tecnologie potenzieranno le capacità di informazione, processeranno dati e li restituiranno come servizio all'utente
I giovani? Altro che bamboccioni, oggi fanno i banchieri
Dove nascono e come funzionano le Youth Bank: gli istituti attraverso cui i ragazzi investono in progetti di propri coetanei sul territorio
I dieci libri sul futuro del lavoro da regalare questo Natale
Dalla gig economy all'industria 4.0, passando per interviste ai grandi leader di azienda: qualche consiglio utile per chi vuole capirci di più
Che caratteristiche ha la disuguaglianza? Per Di Vico è generazionale
Le statistiche non lo evidenziano ma il divario è soprattutto generazionale, dato dall'esclusione giovanile dal mondo del lavoro. Ce lo racconta in una videointervista il giornalista del Corriere della Sera
Il sogno di Mr Hyperloop Bibop Gresta: viaggiare alla velocità del suono
L'imprenditore italiano ha progettato una capsula che si muove in un tubo senza attrito: potrebbe coprire la distanza tra Roma e Milano in mezz'ora
Cresce l’economia della cultura, un antidoto contro la povertà
Le sfide della contemporaneità, dell'innovazione tecnologica e digitale e della competizione internazionale richiedono un Paese più reattivo anche in ambito culturale, dice il Presidente di Federculture Andrea Cancellato
Agostino Santoni (Cisco): Dopo la formazione dei giovani, serve il reskilling degli adulti
Parla l'amministratore delegato di Cisco Italia: Il ripensamento di tutto il sistema-Paese attraverso il digitale è fondamentale per diventare agili: vale per lo Stato come per le imprese
Boom di Ingegneria, le materie scientifiche prendono piede anche in Italia
Dal 2010/2011 al 2017/2018 gli iscritti a Ingegneria sono cresciuti di 7mila unità diventando il 14,5% di tutti gli immatricolati degli atenei italiani. Sciuto (Politecnico): Queste lauree ti formano la mente e offrono buone possibilità di trovare un lavoro velocemente
Il trasporto pubblico del futuro a Dubai? Lo progetta Tommaso Gecchelin
Laureato in fisica, ha ideato moduli elettrici che si guidano da soli e vanno a prendere il cliente direttamente dove ha azionato la app
Da Microsoft 100 milioni per ridurre lo skill mismatch
Ambizione Italia è il progetto di ecosistema che mira a coinvolgere 2 milioni di studenti in programmi e corsi. Nel perimetro della proposta nasce la piattaforma Phyd per l'orientamento lavorativo
La dispersione scolastica cala, ma c’è ancora tanto da fare
Il tasso di dispersione scolastica è calato dal 20,8% di dieci anni al 13,8% del 2016. I dati sono in discesa, ma siamo ancora al di sopra dell'obiettivo del 10% di Europa 2020, e le regioni meridionali superano la media nazionale
Lo dicono i dati: più donne nei cda, migliori performance aziendali
L'ultimo Quaderno della finanza Boardroom gender diversity and performance of listed companies in Italy , pubblicato da Consob, per la prima volta realizza un'analisi complessa, con modelli economici dinamici, dell'impatto della presenza femminile nei board aziendali
Automotive, l’innovazione a quattro ruote parte dalla fabbrica
Le automobili del futuro saranno intelligenti, connesse, comode e sicure. Come i poli produttivi in cui vengono realizzate. Fra carrelli automatici, software di gestione e palmari, le case automobilistiche guidano l'innovazione industriale
Digitale ed esperto di e-commerce: ecco il farmacista del futuro
La tecnologia sta trasformando qualsiasi business, in qualunque settore, anche quello farmaceutico, da anni uno dei territori di conquista delle grandi aziende digitali
I cervelli di ritorno che danno la paga a Netflix e Spotify
Bending Spoons è tra le prime dieci aziende al mondo per download di applicazioni. In classifica precede alcuni mostri sacri della sharing economy. L'hanno fondata cinque ragazzi che da Copenhangen sono tornati a lavorare a Milano
Economia circolare, l’Italia ha il vestito giusto
Il nostro Paese ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento sulla strada dello sviluppo sostenibile. Le aziende più innovative lo hanno capito: la circolarità fa bene al business
L’innovazione non si ferma alle metropoli: ecco quali sono le migliori startup di provincia
Da H-Farm agli spinoff universitari di Trento e Trieste, dall'Abruzzo sino alla Calabria: chi pensa che l'economia dell'innovazione esista solo a Milano, Roma, Torino e Napoli si sbaglia di grosso
Christian Cipriani: I ricercatori italiani sono tra i migliori. Ma non sappiamo diventare imprenditori
Intervista al direttore dell'istituto di biorobotica alla Scuola Sant'Anna di Pisa: I fondi sono pochi, la concorrenza è tanta e il nostro ambiente è troppo conservatore. La ricerca italiana ha bisogno di una scossa
La cucina circolare di Igles Corelli: la mia tavola “zero spreco”
Oggi un ristorante, se rispetta le leggi, è destinato al fallimento. Prendere la strada dell'economia circolare è l'unica via che permette di far quadrare i conti. Parola di chef cinque stelle Michelin
Ciao ciao CV: perché la ricerca di lavoro non passa più dal pezzo di carta
Dimenticatevi pure nel cassetto il vecchio curriculum (e pure la sua versione in formato europeo): ora la ricerca di personale va in un'altra direzione
Ragazzi, per uscire dalla crisi, puntate sulla cultura
Linda Laura Sabbadini, nota statistica sociale, illustra le difficoltà che hanno avuto e che hanno tuttora i giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro
Da zero a Iliad: come Xavier Niel ha rivoluzionato le telecomunicazioni
Nato in una banlieu di Parigi, in pochi anni ha creato un impero grazie a servizi internet che hanno stravolto il mercato, prima in Francia e ora anche in Italia
Fare impresa in Africa si può: cinque casi di startup di successo
App contro il traffico, per l'energia sostenibile o per curare i pazienti a distanza: la rivoluzione tecnologica può aiutare anche i Paesi più poveri
L’alternanza scuola-lavoro? Chiamiamola alleanza
Per Giovanni Biondi, presidente di Indire, devono essere le scuole a decidere se ci sono le condizioni per realizzare percorsi utili al curriculum dei ragazzi. Il discrimine? La co-progettazione con le imprese
Corpo europeo di solidarietà, tutto quello che c’è da sapere per partecipare
è la più ampia opportunità per giovani dai 18 ai 30 anni, residenti nell'Unione, per girare l'Europa non solo come volontari, ma anche per tirocini o lavori veri e propri. Il vademecum
Ettore Messina: Far rispettare le regole senza imporle: il più grande successo di un manager
Intervista a tutto campo al decano dei coach italiani, ora vice allenatore dei San Antonio Spurs in Nba: Qui è tutto diverso. Io ho portato dei dubbi: solo se si sa mettere in discussione un'organizzazione è davvero grande
Video, Skype, a puzzle o di gruppo: come cambia il colloquio di lavoro
Il colloquio face-to-face non è più l'unica modalità per selezionare personale. Ci sono formule, come il colloquio via Skype o il video, che servono in fase di preselezione. Poi ci sono le aziende che fanno cimentare in prove tecniche o domande rompicapo
La scuola del futuro: Più autonomia, più lingue e niente esami di Stato
Parla Nadia Cattaneo, preside dell'Istituto tecnico economico Enrico Tosi di Busto Arsizio, Varese, la migliore scuola d'Italia
Insegnare alle macchine: il lavoro del machine learning specialist
Oggi è una tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software. Combina statistica e informatica, ma è difficile trovare corsi accademici per diventarlo. La regola è essere intraprendenti e autodidatti
Avvocati: sempre di più sono donne
Cresce moltissimo la percentuale femminile nella professione che, fino a vent'anni fa, contava solo il 20% di donne iscritte alla cassa. Eppure, se oggi le praticanti sono circa il 50%, ai vertici continuano a salire sempre e solo gli uomini. L'avvocata Barbara de Muro, responsabile di ASLAWomen, spiega perché e come fare a invertire la rotta
Imprenditori stranieri, una risorsa da 100 miliardi di euro
Sono circa 600mila le imprese a guida straniera in Italia che, nel periodo 2011/2015, hanno fatto registrare un tasso di crescita a due cifre. A beneficiarne non sono solo le casse dello stato ma pure il sistema bancario
Volontariato d’impresa, ci guadagnano aziende e dipendenti
Anche in Italia sempre più imprese sostengono l'impegno sociale dei propri lavoratori assieme a organizzazioni e associazioni
Calenda: “La tecnologia da sola non basta, la cultura umanistica è il pre-requisito”
Dialogo a tutto tondo con l'ex ministro dello Sviluppo Economico ed ideatore del Piano Industria 4.0. Che manda un messaggio chiaro ai giovani
Reddito di cittadinanza, l’esperimento finlandese
Nel 2017 la Finlandia ha dato avvio a un progetto pilota di due anni, rivolto a 2mila persone senza lavoro, che ricevono 560 euro al mese senza alcun vincolo. L'esperimento termina a dicembre 2018, poi il governo deciderà se sospenderlo o estenderlo
Blockchain, la tecnologia dei blocchi va oltre le criptovalute
Partono le prime sperimentazioni per sfruttare la Blockchain in ambiti innovativi che vanno oltre la "tradizionale" finanza: logistica, assicurazioni e Pubblica Amministrazione. L'inchiesta e i dati
Jack Dorsey: il cattivo ragazzo della Silicon Valley che fa volare Twitter
Arrivista, arrogante e nemmeno troppo geniale: è questa l'opinione che molti hanno del manager. Eppure sembra essere l'unico capace di far spiccare il volo al canarino blu
Smart Working, così le aziende coinvolgono i lavoratori agili
Secondo un sondaggio condotto da Industree Communication Hub e TBS Group, per favorire il lavoro agile i datori di lavoro offrono strumenti tecnologici e puntano su campagne di comunicazione interna. Ma la difficoltà maggiore è il cambio culturale nella valutazione delle performance
Tel Aviv, la città dell’innovazione
Già vincitrice dello Smart Cities Award, la città israeliana è il cuore pulsante della nazione delle scaleup , visitata da sindaci e investitori di tutto il mondo per le idee innovative anche in termini di gestione degli spazi pubblici
Ecco le migliori lauree per trovare lavoro in Italia
Quale facoltà facilita l'entrata nel mondo del lavoro? Gli indirizzi scientifici si confermano più affidabili rispetto agli umanistici
Geoff Mulgan: l’intelligenza collettiva ci farà riflettere
Il Ceo di Nesta nel suo nuovo saggio, affronta il nodo della collaborazione tra capacità umane e potenzialità delle macchine come leva per vincere le grandi sfide economiche, ambientali e sociali
Il made in Italy della responsabilità sociale d’impresa
Nel 2017 sono stati 1,412 i miliardi di euro investiti in progetti di Csr nel nostro Paese, il 25% in più rispetto all'anno precedente. Il paradigma è ormai cambiato: da produci e vendi ad ascolta e rispondi
Workers buyout, quando il lavoro nasce da un fallimento
8mila dipendenti diretti e un fatturato complessivo di 200milioni di euro. Le cifre e le buone pratiche di un fenomeno che sta rigenerando migliaia di posti di lavoro
Donne e lavoro, ecco come migliorare la situazione italiana
L'Italia ha raggiunto il suo massimo storico sul fronte dell'occupazione femminile, ma resta comunque penultima in Europa. Servono più servizi, a partire dai nidi. E serve modificare un sistema che dia parità di responsabilità a madri e padri nella cura dei figli
Futuro a tempo determinato? Sì, e servono politiche per l’occupabilità e un nuovo welfare
I dati parlano chiaro: 9 rapporti di lavoro su 10 sono a termine. Una tendenza diffusa in tutto il mondo occidentale che sembra difficile da fermare. Piuttosto, andrebbe favorita l'occupabilità e un welfare universale a misura di transizioni tra un posto e l'altro
Rider e città, il percorso condiviso per un lavoro sicuro
Mentre il governo ha avviato un tavolo di trattativa nazionale con aziende, sindacati e rappresentanze autonome dei lavoratori alla ricerca di nuove modalità contrattuali che possano garantire maggiori tutele, in molte città italiane ci si sta già attrezzando a livello territoriale per migliorare il lavoro dei rider
Cacciatori di tendenze: ecco come le aziende vanno alla ricerca delle mode
Come si fa a capire quali sono le tendenze culturali in atto nel mondo? E cosa andrà di moda domani? Un libro prova a raccontare la scatola degli attrezzi di un cacciatore di tendenze
Estate in città (ma all’estero): cinque destinazioni per scoprire il lavoro che cambia
Da Hangzhou, la nuova culla dell'hitech cinese a Lagos, cuore dello sviluppo africano: cinque città insolite, per visitare le frontiere dello sviluppo economico
Letture da spiaggia: cinque libri sul futuro del lavoro da portare sotto l’ombrellone
Iniziano le vacanze e, tra bagni e cene fuori, è bene spezzare la monotonia con una buona lettura. Perché non scegliere un saggio sui temi del lavoro per farlo? Tra storie fuori dal comune e riflessioni sui massimi sistemi, non avrete di che annoiarvi
L’impresa responsabile del premier Conte
Qualche mese prima di salire a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio ha dato alle stampe un saggio interamente dedito alla corporate social responsibility. Una lettura necessaria per capire che strada prenderà il Governo su questi temi
Susskind: “Il mio consiglio ai giovani? Non temete la tecnologia, impegnatevi a svilupparla”
Susskind, giurista esperto di digitalizzazione, incoraggia i giovani a conoscere e sviluppare la tecnologia
La food economy si mette in circolo
La filiera agroalimentare sta cambiando pelle grazie a startup che propongono nuovi modelli di business sostenibili , basati su tecnologia e sharing. Così lo spreco si trasforma in valore
Persone con disabilità e lavoro: un’opportunità per tutti, lo dicono i manager
Secondo un'indagine di AstraRicerche la presenza di dipendenti con disabilità rende le imprese più efficienti e innovative
Alexis Ohanian: è lui il sindaco di internet
A 22 anni ha venduto la sua startup per decine di milioni di dollari, oggi il fondatore di Reddit è un investitore visionario, attivista e stella dei red carpet da quando ha sposato la regina del tennis mondiale, Serena Williams
“Salvate l’Università italiana, sempre più piccola e esclusiva”
Diminuiscono i fondi, gli studenti e i docenti: la ricetta del Professor Gianfranco Viesti per cambiare l'Università e garantire il diritto allo studio
Ai giovani dico: “Fate gli imprenditori”
Yunus, Nobel per la Pace e padre del microcredito, ricorda ai giovani che l'essere umano è creativo e li incoraggia a non lavorare per qualcun altro
Engagement e disengagement: l’importanza di avere i lavoratori dalla propria parte
Per le aziende è fondamentale far sentire i dipendenti parte di un ambiente positivo, così che possano contribuire a migliorare la reputazione del brand. Ma non sempre i risultati sono positivi
Sdraiati o stressati? I giovani devono diventare problem solver
Dal libro di Antonella Salvatore, direttrice del centro di avviamento alla carriera della John Cabot University, arriva una provocazione per Neet, disoccupati e giovani che si affacciano al mondo del lavoro: per essere competitivi ci vuole un cambiamento culturale
Il Career Transition Center di IBM: Così si difende l’impiegabilità delle persone
IBM ha creato il Career Transition Center , che serve per riposizionarsi sul mercato del lavoro e creare competenze nuove tra gli addetti dell'impresa, dentro o fuori di essa. La filosofia è quella del reskilling
Professione apicoltore: il mercato italiano e le sfide della tecnologia
Gli apicoltori italiani sono 45.513, per un settore che vale oltre 2 miliardi di euro. Se i consumi di miele sono in aumento, la produzione crolla tra cambiamenti climatici e malattie. Ma la tecnologia potrebbe essere d'aiuto per il futuro di questa professione
Ecco come le professioni legali sopravvivono ai robot
L'intelligenza artificiale rischia di sostituire diverse professioni ma non quella legale. Se infatti la legal practice sarà profondamente trasformata dalla tecnologia, l'AI potrebbe rendere l'esercizio del diritto molto più interessante
Rischio e collaborazione: dove pende la bilancia dell’innovazione?
Il processo innovativo è molto sfaccettato, spiega il fisico Massimo Caccia. Per questo è importante mettere a confronto attori e soggetti dei processi primari dell'innovazione. Soprattutto ora che l'avanzata delle nuove tecnologia sta per modificare le nostre vite
Ricette per leader creativi nell’epoca dei robot
Il libro di Dickson Tang Leadership per il lavoro futuro. Nove modi per avere la meglio sui robot con la creatività umana denuncia il pericolo di obsolescenza a cui sarà esposta la forza lavoro umana e offre una soluzione: puntare sulle caratteristiche umane insostituibili
Come si formano le eccellenze? Stravolgendo le aspettative degli studenti
è questa la convinzione di Scott Westfahl, guru della formazione legale e direttore dell'executive education alla Law School di Harvard, la facoltà di legge più quotata al mondo
Social cooking & home restaurant: il gusto di inventarsi un lavoro
Da semplice scelta di condivisione a business vero e proprio. Il peer to peer eating sta diventando un mercato sempre più agguerrito. Ecco come diventare personal chef e far diventare ristorante la propria cucina
Volete capire davvero l’innovazione? Studiate Marx (e lasciate perdere Zuckerberg)
Massimo Sideri, oltre a guidare il Corriere Innovazione, è uno degli osservatori più attenti delle trasformazioni sociali e tecnologiche di questi anni. Siamo andati a trovarlo. Ne è uscito un dialogo per nulla scontato, a partire dalla sua libreria
Per migliorare il welfare, andate a votare e investite sulla qualità
Bruno Palier, studioso delle politiche di welfare, suggerisce quali sono le vie per sviluppare un welfare migliore e più inclusivo
Kevin Systrom, il 34enne che ha inventato i filtri di Instagram
L'idea per l'applicazione che ha fatto la sua fortuna gli è venuta durante un viaggio in Messico. I nomi dei filtri? Si riferiscono tutti a luoghi e liquori
Nuove professioni: l’esperto di biomarketing
Sudorazione, palpitazioni, tic motori, smorfie facciali e non solo. Per chi si occupa di marketing la sfida non è solo una questione di dati. Noci, autore di Biomarketing (Egea): Serve una nuova piattaforma che metta al centro le emozioni e le relazioni
Smart Manufacturing Project: dove nascono i lavoratori di domani
Dall'accordo fra Its Lombardia e Schneider Electric è nato un progetto pilota che punta a formare le risorse necessarie per le sfide della digitalizzazione e l'Industria 4.0
Cinque sistemi educativi di successo a cui ispirarsi
Docenti qualificati, tecnologia, metodi didattici innovativi: ecco da chi possiamo imparare per migliorare la nostra scuola
I giovani si mettono in campo: i 10 green jobs più trendy
Dal tutor dell'orto all'agriestetista passando per l'agrichef e l'allevatore digitale. Sono questi i profili più innovativi nel mondo della filiera agricola e della green economy.
Satya Nadella: quando l’empatia fa bene al business
51anni, cresciuto in India: è lui l'outsider che ha rilanciato Microsoft creando una leadership che punta sull'arte dell'ascolto.
Scuola 2.0, anche gli insegnanti italiani si aprono alla tecnologia
è un processo lento, ma anche i professori più scettici stanno cominciando a capire che bisogna aggiornare la didattica . Lo dice Chiara Burberi, Ceo di Redooc, piattaforma di didattica digitale dedicata alle materie scientifiche
Quattro anni di Garanzia Giovani: ecco com’è andata
I giovani Neet che si sono registrati al programma sono 1 milione e 266mila, di cui il 78,6% presi in carico. Di questi, il 55% ha avviato a un intervento di politica attiva. Borgialli (Adecco): I dati dicono che l'apertura ai privati comporta benefici
L’Italia può diventare una startup nation? Sì, se impariamo dalla Francia
Servono investimenti nelle imprese e nei talenti, proprio come sta accadendo in Francia in questi anni anche grazie al lavoro di Emmanuel Macron
Sidewalks Labs: viaggio nell’azienda di Google che vuole ridisegnare le città
Sidewalk Labs ha un progetto ambizioso: rendere smart ogni singolo aspetto della città. Ma i dubbi più importanti riguardano come verranno trattati i dati dei residenti
Lo sport che rimette in campo i Neet
Sport, arte e formazione permettono di riattivare il 75% dei ragazzi coinvolti nell'iniziativa lanciata da ActionAid in diverse città, tra cui Milano
Intelligenza artificiale vs. Intelligenza naturale. Chi vince?
Da una parte il matematico Roger Penrose. Dall'altra il filosofo Emanuele Severino. Doppia lezione di due maestri del pensiero per capire gli scenari futuri: filosofici, ma anche pratici
Creatività e arte vi aiuteranno a creare lavoro
Martin Laba, esperto di comunicazione, indica ai giovani le skill necessarie per affrontare al meglio il mondo del lavoro del futuro
Sheryl Sandberg: la donna che ha conquistato Facebook
è lei l'anima finanziaria del social network, ma anche il volto più amato dagli utenti: una manager potentissima che ha fatto della vulnerabilità la sua carta vincente
Basta critiche, ai Millennials dovete fare le domande giuste
Fanno parte della generazione più istruita di sempre, hanno le soft skills che il mercato chiede, eppure per le aziende sono alieni. Coccolati come figli, ma ipercriticati come generazione, all'uscita dalla crisi economica i Millennials hanno voglia di dimostrare quanto valgono. Parola di Alessandro Rosina
Non solo Chiara Ferragni: professione influencer, da fenomeno social a pilastro del marketing
Negli ultimi quattro anni il ruolo di Chiara Ferragni & Co. è diventato centrale per i brand alla ricerca di nuovi possibili clienti. Un mercato che cresce al ritmo di un miliardo di dollari l'anno e che ha imparato a riconosce i fake.
Adesso anche l’Italia è pronta ad avviare i competence center
Da Milano a Napoli, passando per Bari, molte università sono pronte a lanciare i propri poli di ricerca per supportare le imprese nella rivoluzione digitale
Crowdfunding: quando e come usarlo per aziende, startup e Terzo settore
Con un totale di oltre 41 milioni di euro raccolti nel 2017 e un aumento del 45% rispetto all'anno precedente, il crowdfunding è lo strumento dal potenziale più alto per startupper, imprenditori e creativi. Ma come si costruisce una campagna crowdfuding di successo?
Andrew Yang, il miliardario americano con una missione: preparare gli Stati Uniti a convivere con i robot
Aspirante candidato democratico alle presidenziali 2020, Yang prevede per gli americani un futuro distopico legato alla crescita dell'automazione. Ma non gioca solo sulla paura: propone soluzioni.
La tecnologia è troppo importante per essere lasciata solo agli uomini
Le donne laureate nelle discipline STEM sono ancora poche. Solo il 30% delle ragazze propende per un corso di laurea tecnologico-scientifico. E di questo 30% la grandissima maggioranza è orientata verso medicina e chimica.
Piazza dei Mestieri, dove la tradizione guarda al futuro
A Torino nel 2004 è nata la fondazione presieduta da Dario Odifreddi, che dice: C'è un'enorme domanda di mestieri tradizionali. La differenza oggi è che vanno rivisti in chiave innovativa, moderna e tecnologica. Fare il maitre o lo chef non può essere uguale a dieci anni fa.
Le imprese migliori del mondo? Hanno queste 8 qualità
Intervista ai Corporate Rebels, quattro ragazzi che hanno deciso di incontrare le aziende dove si lavora meglio
Il lavoro del futuro? Il cartografo (per le auto che si guidano da sole)
Non solo sensori, telecamere e radar, l'ultimo passo per le self-driving car è dotarsi delle giuste indicazioni per non sbagliare strada e aumentare la sicurezza dei passeggeri grazie al lavoro dei cartografi
Guida al Design Thinking di successo
Tutto quello che c'è da sapere sull'approccio all'innovazione che, miscelando pensiero analitico e intuitivo, sta rivoluzionando le imprese. Dalla storia ai modelli fino all'impatto sul lavoro
I robot umanoidi ci ruberanno soltanto i lavori più pericolosi
Se in Giappone gli androidi sono già entrati nella vita delle famiglie, in Usa e in Europa aiutano i lavoratori. "Ma non sono una minaccia", assicura il Professor Bruno Siciliano, tra i massimi esperti italiani di robotica
Il mondo nuovo di Brunello Cucinelli
Internet e digitale stanno cambiando tutto. Dobbiamo ridisegnare la mappa mondiale del lavoro. E l'Italia ha tantissime occasioni da giocarsi. Parla il re del cachemire Brunello Cucinelli
Sdogati: La sharing economy? O è davvero condivisione, oppure è economia della miseria
Il professore di economia industriale al Politecnico di Milano fa chiarezza: Il punto è capire se stanno cambiando i consumi o si sta contraendo la domanda. In questo secondo caso, vanno prese delle contromisure
Il mondo è un gioco: la gamification è la frontiera del rapporto tra aziende e clienti
Sempre più aziende utilizzano le dinamiche ludiche tipiche dei videogiochi per comunicare con i clienti. Fabio Viola: Due terzi delle aziende italiane hanno in programma investimenti in questo ambito. E il futuro si chiama formazione
La scomparsa delle aziende zombie: così l’economia italiana tornerà a crescere
Secondo l'Ocse il proliferare di aziende che dovrebbero essere fallite è la causa del crollo di investimenti e produttività in Europa e l'Italia è il Paese messo peggio. E se incentivi e salvataggi non fossero la strada migliore?
Dopo le prime sbandate, Pirelli mette in pista lo smart manufacturing
Come l'analisi dei dati e la formazione digitale dei dipendenti è entrata e ha cambiato il modo di lavorare di uno dei marchi più noti al mondo. Viaggio in una rivoluzione, partita col piede sbagliato.
Geoff Mulgan: l’innovazione sociale? Nasce dalla confusione
Ho un background piuttosto confuso che forse mi rende molto adatto a questi tempi confusi, secondo il Ceo di Nesta la chiave del progresso è nella felicità dei cittadini, ma tutto parte dal caos
Il segreto del fundraiser dell’anno? Non essere geloso dei propri segreti
Le donazioni degli italiani nel 2016 hanno sfondato il tetto dei 5 miliardi e sul fundraising non punta più solo il non profit. Ecco i cinque consigli di Roger Bergonzoli, fundraiser dell'anno 2017
Come cambieranno (e stanno già cambiando) i supermercati grazie all’automazione
Le casse automatizzate sono già realtà, ma stanno arrivando anche gli assistenti robot e applicazioni per minimizzare lo spreco alimentare: la rivoluzione digitali arriva tra gli scaffali
Cinque motivi per cui scegliere un’azienda senza capo
Si chiama self governance . I primi casi si sono registrati all'estero, ma ora anche l'Italia sta imparando. E i vantaggi sono tanti, dal clima di fiducia in azienda alle migliori performance di mercato
Nella scuola-impresa di Cometa ogni classe è una bottega
La European Training Foundation ha inserito questa realtà nata a Como fra le dieci migliori d'Europa. Il segreto per garantire tassi di occupazione sopra la media? Mettere gli studenti al lavoro, per davvero
Blockchain, opportunità o trappola per il Terzo settore?
Un viaggio nella tecnologia del futuro che si candida a rivoluzionare il mondo delle donazioni e del fundraising. Ma se da una parte continuano a nascere nuove criptovalute dedicate, dall'altra gli esperti invitano alla cautela
Essere mamme e papà? Aiuta anche in azienda
Avere figli permette di sviluppare abilità che possono essere riutilizzate sul lavoro. Le competenze genitoriali corrispondono a soft skill ricercatissime dalle aziende. Ecco perché la maternità può diventare un master: parola di Riccarda Zezza
Come Macron sta rivoluzionando il mercato del lavoro francese
Flessibilità e sussidi per chi perde il lavoro: con un grande piano di riforme il mercato del lavoro francese sta cambiando pelle. La parola d'ordine? Si chiama flexecurity
Esko Kilpi, ricercatore, spiega come oggi è cambiato il rapporto fra azienda e consumatore
La parola d'ordine del lavoro del futuro? Interazione
Larry Page: Volete cambiare il mondo? Divertitevi
A 20 anni ha rivoluzionato internet. Poi a 40 il fondatore di Google ha trasformato anche il concetto di lavoro. Come? Puntando tutto sulla motivazione dei dipendenti
Carlo Ratti: nelle città sensibili del futuro il successo ha la forma di una T
Videointervista a uno degli architetti italiani più quotati nel mondo: Nelle senseable cities avranno lunga vita le professioni legate al care e alla creatività. Come prepararsi? Il segreto sta in una lettera
Modello Estonia: i segreti del sistema scolastico migliore d’Europa
Innovazione digitale e docenti valorizzati: gli studenti estoni crescono in un contesto ideale, frutto di lungimiranza e grandi investimenti. Un modello che sempre più Paesi prendono ad esempio
Social eating: quando mangiare insieme rende il team più produttivo
Uno studio della Cornell University ha rivelato che il pranzo comune è uno strumento chiave per il team building, una tendenza sempre più frequente anche in Italia
Bruno Lanvin: Cosa dobbiamo insegnare ai bambini? Che devono imparare a imparare
Intervista all'executive director di Insead Global Indices, a margine della presentazione del rapporto sul Global Talent Competitiveness Index 2018: Il futuro? Dovremo imparare tutta la vita. E creare scuole che sappiano cambiare
Da Apple a Cisco, i big del tech guardano a Sud
Napoli ma non solo. Il Mezzogiorno d'Italia, grazie alle sue università di qualità, attira le multinazionali della tecnologia. è il nuovo volto tech del Sud, dove le imprese innovative sono un quarto del totale italiano
Lavorare girando il mondo: benvenuti nell’era dei nomadi digitali
Se si può lavorare da casa perché non lavorare viaggiando? Il lavoro da remoto porta con se una rivoluzione della stanzialità umana. E già ci sono startup che offrono la possibilità di lavorare viaggiando.
Donne over 50, il talento da non buttare
Secondo una ricerca promossa da Valore D le lavoratrici sopra i 50 anni in Italia sono destinate ad avere un peso crescente sul mercato del lavoro. E pare che anche le aziende ormai se ne siano accorte
Parla Alain Dehaze, CEO di Adecco Group: Il futuro del lavoro è nella formazione
Alain Dehaze, CEO di Adecco Group, si autodefinisce realisticamente ottimista . La tecnologia non distruggerà il lavoro umano, ma dobbiamo essere preparati a questi cambiamenti. E tutto ruota intorno alle competenze e alla formazione
Forbes dà i voti: ecco le cento aziende più innovative al mondo
Trionfano le americane, con Salesforce e Tesla davanti a tutti. In classifica c'è anche un'italiana
Giovani e futuro per Gentili: “Scuola e impresa sono due alleate per l’orientamento al mondo del lavoro”
Video intervista al responsabile Education di Confindustria sull'importanza di coltivare le competenze giuste sin dai banchi di scuola per costruire la propria occupabilità.
Banche, quelle del futuro saranno sempre più digitali
Mai come oggi le banche stanno investendo per innovare radicalmente il loro modello di business. Una strategia necessaria per non essere rottamate dal fintech, e in particolare dalla minaccia di Apple, Google, Facebook e Amazon.
Il futuro secondo Nicholas Negroponte: Impareremo il francese ingoiando una pillola
Parla l'uomo che ha inventato il touchscreen e predetto le più importanti rivoluzioni tecnologiche degli ultimi anni: Le cose difficili da immaginare succedono. Le prossime? Lo sviluppo della biomeccatronica e la conoscenza che si acquisisce senza l'uso degli occhi
Il food ha fame di nuove professioni
La filiera si sta trasformando grazie al digitale: mentre a Bologna apre Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo, nelle piccole start up si impongono nuove tecnologie. Che hanno bisogno di nuove skill
Silvia Candiani, AD Microsoft Italia: “Donne, abbiate grandi sogni e fate il possibile per realizzarli”
Il nuovo AD del colosso informatico sui temi della conciliazione vita-lavoro e sulla formazione dei giovani che stanno per affacciarsi al mercato professionale.
Team Building, quando funziona davvero?
Come migliorare la cooperazione a scapito della competizione nelle aziende non gerarchiche, composte da competenze ibride ed eterogenee
Data Analyst, la professione più richiesta dei prossimi anni
è la professione di chi cerca di capire l'origine dei dati ed eventuali possibili distorsioni tramite l'uso delle tecnologie, e in molti prevedono sarà il lavoro del futuro. Cinque Pmi su dieci dichiarano che ne assumeranno uno nei prossimi tre anni.
Così l’innovazione digitale cambia faccia all’impresa
La digital disruption sta riscrivendo le strategie aziendali. Come dimostra la costante crescita dei budget destinati all'Information and Communication Technologies. I numeri della rivoluzione in corso
La società ipertecnologica? Non ha bisogno di tecnici, ma di ibridi
Servono manager della complessità, capaci di abitare i confini tra i saperi, traendone opportunità. Intervista a Piero Dominici, docente di Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence all'Università degli Studi di Perugia
Nel cuore del nuovo stabilimento Lamborghini, tempio della manifattura 4.0
Catena di montaggio bye bye: ora ci sono isole, sensori e robot che non sostituiscono l'uomo, ma lo aiutano a lavorare meglio. Reportage da Sant'Agata Bolognese, nello stabilimento che produce il suv Urus della storica casa automobilistica italiana, ora di proprietà di Audi.
Design generativo: quando l’algoritmo progetta insieme a ingegneri e architetti
Dimenticate fogli e matite. Ora gli oggetti li generano gli algoritmi, partendo dalle domande dei designer. Buratti (Politecnico): Alcuni licei stanno già sperimentando il design computazionale
Smart Education, il vecchio professore va in soffitta
In un mondo stravolto dalle tecnologie digitali, i metodi di apprendimento, la scuola e le università non potevano restarne al di fuori. I Millennial non sono più gli studenti di 20 anni fa. L'esperienza di Andrea Cioffi, fondatore di Enjoy Your Learning
Rachel Botsman: La Sharing economy? Più della tecnologia conta la fiducia
Autrice del libro-Bibbia dell'economia collaborativa è stata definita da Monocle una dei 20 speaker più influenti a livello globale: la rivoluzione della sharing riguarda soprattutto i rapporti tra le persone
Se il Welfare diventa una start up
Fra il 2011 e il 2015 l'occupazione nelle realtà del Terzo Settore ha visto una crescita costante del 2,8%. Sempre più dinamici i comparti legati alle nuove forme di non profit: sviluppo culturale, turismo, agricoltura sociale e rigenerazione urbana
Factorìa Cultural, l’avanguardia spagnola per lanciare le start up
L'incubatore di Madrid è nato ormai quattro anni fa ed è uno dei più attivi dell'area Mediterranea, con opportunità di crescita e incubazione per 118 aziende ogni anno
Così l’intelligenza artificiale ci aiuterà a trovare il lavoro giusto
Intervista a Melanie Hache, Strategy Director di Oracle: Le nuove tecnologie aiuteranno i candidati a scegliere le posizioni più adatte e i responsabili delle risorse umane a considerare di più gli aspetti umani e personali
Massimo Temporelli, FabLab: “Ragazzi, studiate il design thinking”
Viaggio nel futuro del lavoro con il co-founder del laboratorio di fabbricazione digitale di Milano: i giovani devono puntare sulle STEM e il digitale
A Brescia nasce Innexhub, la rete con cui le industrie diventano 4.0
Le associazioni di imprenditori e artigiani danno vita a un nuovo progetto, che mira a essere un punto di riferimento per le imprese che si avviano verso l'innovazione digitale
L’impresa secondo Claudio Domenicali: La mia Ducati è una comunità di persone
Parla l'Amministratore Delegato dell'azienda di Borgo Panigale, simbolo della moto italiana, ma anche leader nel welfare aziendale e nella cura delle persone: Siamo tutti una grande comunità. Per noi la famiglia dei lavoratori è fondamentale
Viaggio nel mondo degli Its, le scuole d’avanguardia che in Italia stentano a decollare
Sono le scuole che più servirebbero all'Italia, ma gli studenti sono ancora pochi: Dobbiamo recuperare il ritardo, soprattutto legislativo, per rilanciare l'idea di un Paese che ce la fa
Tecnologia contro umanità: come ripensare l’uomo nel mondo post-umano
Il libro di Gerd Leonhard pone la necessità di una riflessione etica sul futuro degli uomini nella relazione con robot sempre più pervasivi e invadenti. E ci ricorda che sono gli ultimi momenti in cui avremo tempo per farlo
Gli algoritmi sostituiranno gli avvocati? No, ma rivoluzioneranno il settore legale
Non solo manifattura: ora l'intelligenza artificiale sta entrando nel mondo delle professioni liberali. Esistono già ora software in grado di compiere valutazioni legali meglio degli umani: Ma per sostituire gli avvocati manca la sensibilità
Amazon, Uber, Deliveroo: non chiamiamoli lavoretti
Intervista a Valerio De Stefano, esperto di gig economy: oggi i lavoratori coinvolti nell'economia delle piattaforme lo fanno per mestiere. E chiedono condizioni migliori
Selezioni bye bye, noi i talenti ce li coltiviamo in casa
Nel Gruppo Loccioni ogni anno mille studenti neodiplomati o neolaureati si formano in azienda: Orientare i ragazzi verso il futuro significa disseminare valore
Le dieci città ideali per lo sviluppo del FinTech
Londra e Singapore sono in testa al ranking stilato da Deloitte, seguite da tre città americane. Male Milano, che però ha da poco lanciato un nuovo hub per le imprese
Robot e Intelligenza artificiale al lavoro per le persone con disabilità
I nuovi supporti tecnologici rivoluzioneranno le abilità professionali dei soggetti fragili. Ecco a che punto è arrivata la ricerca e come si sta muovendo un'azienda all'avanguardia come Microsoft
Il signor Alibaba: Volete avere successo? Imparate a fallire
Bocciato due volte all'esame d'ingresso all'università, decine di colloqui finiti male e due società andate a gambe all'aria. Quando Jack Ma ha fondato Alibaba, il primo sito di e-commerce in Cina, nessuno pensava che sarebbe diventato una specie di oracolo sui trend del futuro
Richard Sennett: Orgoglio artigiano per le nuove professioni
Cooperazione, abilità e fierezza per le cose ben fatte: ecco la ricetta per l'occupabilità del sociologo della London School of Economics: Il mondo del lavoro deve essere il mondo dei legami, non della loro rottura attraverso moltiplicatori di risentimento
Da formazione a contaminazione: ecco le parole chiave per lavorare bene nel 2018
Dimenticate la disruption e l'idea che l'innovazione debba muoversi veloce e distruggere tutto: nell'anno che verrà l'obiettivo numero uno è provare a capire cosa sta succedendo e come sfruttarlo al meglio
Rivoluzione Co-working: ci lavorano oltre un milione di persone
Lo stima il Global Coworking Survey 2017, secondo cui i workers degli spazi condivisi entro fine anno saranno il doppio dal 2015. Campagnano (Impact Hub Trentino): In futuro connetteremo sempre più i coworker con le realtà esterne
Dai robot allo smart working: sette notizie sul lavoro del 2017
L'anno che si sta concludendo è stato decisivo per il mondo del lavoro. Tra trend che mutano le regole del gioco e novità normative, ecco com'è come sta cambiando il mercato
Fabio Savelli: “Giovani, non nascondetevi. Imparate a muovervi in un mercato del lavoro sempre più globale”
Tra efficacia dell'alternanza scuola-lavoro e peso del tessuto imprenditoriale, una panoramica lucida su diritti e doveri delle Generazioni Y e Z nel mondo professionale
Francesca Corsini, quell’unica ragazza iscritta a Ingegneria che oggi sviluppa app per iOs
Saper programmare è una delle competenze più richieste dal mercato del lavoro. Francesca è riuscita ad emergere in un ambiente complicato
Intelligenza emotiva: ecco come le aziende possono aiutare i loro dipendenti a lavorare meglio
Il mito del lavoratore asettico e instancabile? Non esiste più. E la capacità di risvegliare l'intelligenza emotiva dei dipendenti è alla base di un uso più efficiente delle risorse umane
Riccardo Donadon, H-Farm: “La tecnologia non ci farà perdere posti di lavoro, ne creerà di nuovi e più specialistici”
Quali sono i miti del fondatore di H-Farm, uno dei più importanti incubatori di start up innovative in Europa? E quale la sua visione sulle professioni di domani?
Formazione nelle aziende: ne serve di più. Lo dice anche l’Istat
Le imprese che puntano sui corsi sono il 60% del totale, ma in troppi ritengono che la formazione non sia necessaria ai dipendenti. Serve un cambio di mentalità.
Nuovo servizio civile: un trampolino verso il mondo del lavoro
Chi vive quest'esperienza trova occupazione più facilmente. Con il varo del servizio civile universale il Governo si impegna ad aumentare le possibilità professionali: le novità del 2018
Parola d’ordine accessibilità: perché le barriere architettoniche esistono anche su internet
Internet è un'infrastruttura universale? Allora dev'essere accessibile a tutti, dagli ipovedenti ai malati di epilessia. Scano (Iwa Italia): L'Italia è all'avanguardia da una decina d'anni, ma c'è ancora molta strada da fare
Professionisti della cyber security cercansi
Nei prossimi anni ammonteranno a 120 miliardi di dollari gli investimenti nel comparto. Dal 2018 il nuovo regolamento europeo introdurrà il Data Protection Officer. Si apre così un mercato del lavoro tutto da scoprire
Warren Buffett: l’innovatore che scommette sulle donne
Con un patrimonio da quasi 80 miliardi di dollari è il secondo uomo più ricco del pianeta e l'investitore che non sbaglia un colpo. Ecco perché, a quasi novant'anni, Warren Buffett rimane il mentor che tutti gli startupper vorrebbero avere
La bioingegneria è la nuova frontiera della medicina (ma i robot non sostituiranno i dottori)
Dal 2000 a oggi più di due milioni di interventi chirurgici sono stati effettuati grazie a bracci meccanici. Ma la frontiera della robotica applicata alle scienze mediche non si ferma qui. E rivoluzionerà il settore, anche se ci sarà sempre bisogno dell'intervento umano
Smart working, così si dice addio al vecchio paradigma del lavoro
Mariano Corso, responsabile scientifico Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano: La chiave del lavoro agile è la cultura del risultato, con il superamento della subordinazione stretta. Così si stimola la creatività e si coltivano i talenti
Eppur si muove: i Digital Innovation Hub sono la chiave di volta per il piano Impresa 4.0
Sono l'architrave del Piano Calenda, nonché il cuore della strategia europea per l'innovazione economica. Finora ne sono nati 12 e rappresentano il tentativo per connettere imprese e università.
La classifica delle dieci migliori città al mondo in cui lavorare
La classifica si basa su parametri economici e sulla qualità della vita: Londra, Singapore e Toronto al top, Milano rimane dietro
Davide Dattoli, co-founder Talent Garden: “Nel giardino dei talenti coltiviamo startup di successo”
Si racconta il fondatore del più vasto network di coworking in Europa: Nel mondo del digitale la vicinanza fisica è la chiave per riuscire a fare bene il proprio lavoro
Trovare le competenze giuste: ecco la ricetta per non farsi rubare il posto di lavoro da un robot
La nuova normalità del mercato del lavoro è fatta di formazione continua, soft skill e attitudine all'apprendimento costante: qualche consiglio per evitare che l'intelligenza artificiale bruci la metà dei posti di lavoro italiani
Barbara Mazzolai, la mamma della pianta robot: La capacità di adattamento è la forza più grande
La ricercatrice Iit: Nessuno credeva nel Plantoide, se fossi stata maschio forse mi avrebbero presa più sul serio. L'ambiente migliore per lavorare? Che sia multidisciplinare
Elena Ugolini: Alternanza scuola – lavoro, la chiave è coinvolgere genitori e imprese
Parla la preside del Liceo Malpighi di Bologna, una delle realtà più attive nel mettere in contatto mondo della formazione e delle imprese: Nel nostro liceo 150 aziende coinvolte e tutte esperienze significative
Stiglitz: “La disuguaglianza? E’ frutto delle nostre scelte e azioni politiche ed economiche. Ma possiamo invertire la rotta”
Il Premio Nobel per l'Economia Joseph Stiglitz riflette sulle disuguaglianze che impattano sulla società, sul ruolo delle tecnologie e della formazione per ribaltare le regole del gioco.
Istituti tecnici superiori: è qui che passa lo sviluppo italiano
Formano figure professionali nei settori strategici per il futuro sviluppo del Paese. Eppure sono ancora un fenomeno di nicchia, nonostante garantiscano l'occupabilità che riguarda quasi l'80% dei neodiplomati
Smart working e welfare aziendale: qualcosa si muove (anche tra le piccole e medie imprese)
I casi di Brazzale e 7Pixel sulla conciliazione vita-lavoro e i bonus bebè dimostrano che anche in Italia si può fare welfare aziendale. La crescita dello smart working tra le piccole imprese fa ben sperare. Ma rimaniamo i fanalini di coda del mondo
Apprendistato di primo livello: la porta per il lavoro di domani
è una modalità molto poco utilizzata, sinora, ma efficace: lo studente è pagato, ha un contratto e svolge parte del suo percorso di studi in azienda. Gallo (The Adecco Group): è un sistema che funziona, stiamo facendo progetti interessanti
Robot e scuole tecniche: ecco quel che manca alla Teoria della classe disagiata
Il libro di Raffaele Alberto Ventura offre un punto di vista originale sulla questione generazionale degli attuali 20-30enni. Ma manca uno sguardo al futuro. Soprattutto, a cosa potrebbe cambiare con l'avvento delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale
Volontariato aziendale? Un modello win-win
Una pratica che coinvolge ogni anno migliaia di lavoratori e centinaia di aziende, e porta vantaggi sia alle imprese, sia alle associazioni non profit. A patto che...
Come cambia il bilancio sociale
In base a una legge che avrà effetto sui bilanci 2017, le aziende quotate dovranno spiegare con precisione le loro politiche socio-ambientali e di lotta alla corruzione. Niente bugie, altrimenti scatteranno sanzioni
Il buon robot pagherà le tasse
Le parole chiave sull'innovazione tecnologica sono due: transizione e ridistribuzione . Dialogo con Carlo Ratti, architetto e docente del Mit
Brian Chesky: Disegno il futuro in cui voglio vivere
A soli 27 anni ha lanciato Airbnb, sfidando il luogo comune per cui non bisogna fidarsi degli sconosciuti e aggiudicandosi il titolo di "papà" della sharing economy. Il futuro del lavoro e dell'azienda? Sta tutto nella fiducia negli altri
Opus 2065, a Bologna il cluster che coltiva il futuro dei giovani
Tre gli obiettivi del programma lanciato dalla Fondazione Golinelli: modelli innovativi di formazione, un centro di ricerca su campi del sapere di domani e un fondo per il supporto di nuove attività imprenditoriali. Dialogo con il direttore generale Antonio Danieli
Salamon: Madri e imprenditrici? Non abbiate paura del futuro. Si può fare
A tu per tu con la presidente della Doxa per un'intervista sorprendente sul ruolo delle donne e delle madri nel mondo del lavoro. Ecco cosa ci ha detto
Giovani e lavoro: scende in campo la Chiesa
"Il lavoro promesso" è il titolo del libro del gesuita Francesco Occhetta: focus su industria 4.0, smart working e qualità della produttività. Lo abbiamo letto per voi
Quasi 1 milione di disoccupati: la generazione di mezzo degli over 35 ha bisogno di formazione continua
Gli ultimi dati Istat dicono che la disoccupazione è scesa in tutte le classi d'età, tranne tra i 35-49enni. Per sfuggire alla disoccupazione di lunga durata, bisogna puntare sulla formazione permanente
Dal cachemire alle moto: mappa delle corporate university d’Italia
Negli Usa sono più di 4mila, in Italia quaranta. Sono i campus aziendali, nati per dare una formazione tailor made ai propri dipendenti e diventati un asse strategico di innovazione
Un incubatore da record: il Portogallo punta forte sulle start up
L'Hub Criativo do Beato sarà il più grande incubatore al mondo e verrà inaugurato a Lisbona nei prossimi mesi
Alessandra Stella, la scienziata manager: Date la scienza in mano alle ragazze, vi stupiranno
La direttrice scientifica del Ptp Science Park di Lodi è una delle poche donne ai vertici di un ente scientifico italiano: All'università siamo alla pari, poi i maschi vanno a dirigere e le femmine a insegnare. La colpa? Di chi non sa spiegare alle ragazze che la scienza è a misura delle loro capacità e della loro creatività
Dalle classifiche del World Economic Forum, le ricette per migliorare il nostro mercato del lavoro
Dopo vent'anni e quatto riforme siamo ancora uno dei mercati del lavoro più rigidi al mondo: colpa di riforme che hanno interessato solo una parte degli addetti. E di tante, troppe cose che mancano per essere a livelli (almeno) europei
Stiglitz: Lavoro per tutti nell’era dei robot? L’Occidente (per ora) non ha una risposta
Video intervista al premio Nobel per l Economia: I prossimi cinque anni? Bisognerà fronteggiare l'ingresso dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi. E garantire a tutti, non solo ai migliori, un'occupazione dignitosa
Richard Branson: Food e innovazione. Così apparecchio il futuro
Il visionario fondatore di Virgin Records, un impero da 5 miliardi di dollari, a quasi 70 anni non ci pensa nemmeno alla pensione. E continua a investire. Prossima fermata? La rivoluzione dell'industria alimentare
La Green economy? Sarà il più grande datore di lavoro dei prossimi anni
Ingegneri, meccatronici, risk manager, ma anche impiantisti, cuochi, edili: ecco come la sostenibilità ambientale può creare occupazione e generare valore (non solo per la nostra salute)
Salari e produttività: il grande (doppio) paradosso della new economy
Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer
Andrea Garnero, Ocse: “Occhio alla tecnofobia: perché la paura dell’innovazione può farci peggio dell’innovazione stessa”
Chiudersi a riccio e cercare di arginare la tecnologia perché ci intimorisce è un errore clamoroso: ci fa perdere il contatto con la frontiera dell'innovazione. E allontana da noi i migliori giovani talenti
La Gig economy? Domani la chiameremo Crowd economy
Secondo la Banca Mondiale entro il 2020 il crowd work raggiungerà un fatturato pari a 25 miliardi di dollari. Siamo alla vigilia di una vera e propria rivoluzione dei modelli occupazionali: intervista al giuslavorista Ciro Cafiero
Riccardo Donadon, H-Farm: “I giovani di oggi? Fortunatissimi. Perché vivono in un mondo in evoluzione”
La formazione dei giovani al centro del programma di H-Farm, incubatore made in Italy situato nel trevigiano: al via il primo corso di laurea in Digital Management rivolto ai giovani con l'obiettivo di riuscire a cogliere le opportunità che il mondo in trasformazione offre loro.
Retail 4.0: la rivoluzione arriva nei punti vendita
Tra casse automatiche e app, anche gli store sono destinati a cambiare per sempre. Da Auchan ad Amazon Go, il retail 4.0 sta sempre più prendendo piede anche in Italia
Stefano Micelli: Un po’ umanista, un po’ programmatore: ecco come sarà l’artigiano del futuro
Intervista all'autore di Futuro Artigiano: La scuola è fondamentale: in Svezia formano 800mila tecnici superiori all'anno, noi solo 10mila. Solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro
L’azienda dei sogni? Un luogo in cui liberare talento
Il 25 settembre è la Giornata mondiale dei sogni. In quest'occasione The Adecco Group presenta una survey per capire quali caratteristiche dovrebbe avere il luogo di lavoro ideale, tra welfare e inclusione
La disoccupazione? Un concetto vecchio
Dialogo col sociologo Pierpaolo Donati autore di "Quale lavoro-L'emergere di un'economia relazionale": Non si può fermare la tecnologia, ma le persone sono insostituibili. A patto che...
Apprendisti, il futuro (e l’orgoglio) del Made in Italy
Il contratto di apprendistato professionalizzante ha aperto le porte del mondo del lavoro a milioni di giovani. è ancora attuale? Sette ragioni per dire sì
White Economy, il futuro del lavoro si trova (anche) qui
Il settore assistenza alla persona impiega 3,8 milioni di lavoratori in Italia ed è destinato a crescere, generando ricadute economiche positive anche sul resto dell'economia italiana
Tablet, aule feng shui e niente cattedre: ecco le cinque migliori scuole in Italia
Cinque istituti superiori hanno superato le selezioni internazionali e sono entrate nella rete globale delle scuole changemaker di Ashoka
Il futuro dirompente di Mr. Amazon
Dalla creazione del primo e-commerce di libri, più di vent'anni fa, Jeff Bezos ha stravolto i modelli di business dei mercati più consolidati e sembra non avere nessuna intenzione di fermarsi. Il prossimo obiettivo: conquistare lo spazio
I trend del recruiting, tra metodi tradizionali e big data
Nel Global Recruiting Trends 2017 di LinkedIn, le tendenze per i team di Human Resources: ottimizzazione dei tempi e dell'employer branding
Dalle app agli armatori: lavori nuovi e mestieri scomparsi in dieci anni di crisi
A dieci anni dallo scoppio della crisi ci sono professioni molto diffuse che non esistevano prima del 2007. Altri mestieri, invece, soprattutto nell'artigianato, stanno scomparendo del tutto
Csr manager, chi è e cosa fa
è il manager che si occupa della responsabilità sociale dell'impresa. Una figura sempre più richiesta che deve unire competenze tecniche a capacità relazionali, e guidare l'azienda verso il cambiamento
Trasformarsi in brand ambassador conviene (non solo all’azienda)
Cresce il ruolo della digital reputation nel mercato del lavoro. Dipendenti e collaboratori sono gli influencer più efficaci del brand aziendale, in un meccanismo inedito che fa crescere sia il brand personale sia quello aziendale
Con la cultura si mangia: così le imprese creative e culturali possono creare lavoro
Non solo musei e cinema, ma vere e proprie imprese che fanno videogiochi, moda e design. Si tratta di una delle colonne portanti della nostra architettura economica. Ecco perché ha senso investire su di loro
Sandra Mori, Valore D: Più donne al lavoro? Significa più ricchezza per il Paese. E io ve lo dimostro.
In Italia la situazione è migliorata soprattutto nelle grandi aziende. In ritardo invece le medio-piccole. Intervista alla presidente di Valore D Sandra Mori
Quando il CEO diventa social
Sempre più numerosi i CEO che utilizzano le piattaforme social come strumento di digital reputation
Società Benefit e B-corp: quanto il profitto fa bene (non solo al portafoglio)
Sono sempre di più in Italia e nel mondo le imprese che hanno introdotto fra gli obiettivi statutari target sociali e ambientali
Station F, nella partita dell’innovazione la Francia batte l’Italia
Inaugurato alle porte di Parigi il più grande acceleratore d'imprese al mondo. Segnale di un Paese che, nonostante la crisi, investe sull'innovazione
“La metamorfosi del mondo”: paradigma per capire il futuro
Il testo postumo del sociologo Ulrich Beck è uno strumento necessario per capire e affrontare le sfide che abbiamo all'orizzonte. Leggiamolo insieme
Elon Musk: Progetto il futuro per non annoiarmi
Dalla creazione di Tesla, l'auto elettrica alla portata di tutti, a quella di Space X, l'azienda aerospaziale che punta a colonizzare Marte, Elon Musk è stato definito il Thomas Edison dei nostri tempi, il suo obiettivo: rivoluzionare il mondo in cui viviamo e plasmare il nostro futuro
Acceleratori di impresa: dove le startup mettono le ali
Uscite dagli incubatori, migliaia di imprese innovative si misurano per la prima volta col mercato. Ma non sono sole
Active Aging, i “giovani anziani” di cui non possiamo fare a meno
Cresce l'età della forza lavoro, ma i profili senior non sono "anziani". Un confronto con Alessandro Rosina, demografo dell'Università Cattolica di Milano
Di cosa parliamo quando parliamo di intelligenza artificiale
Non c'è campo in cui si sta investendo di più, nella Silicon Valley. E la frontiera del deep learning, la possibilità che le macchine imparino in autonomia, inquieta molto i futurologi. Ma c'è anche chi pensa non dovremmo preoccuparci
Perché i millennials scelgono la CSR
Per il 92 per cento dei giovani è importante lavorare per un'azienda responsabile a livello ambientale e sociale. Talmente importante da rientrare tra i criteri con cui si sceglie il lavoro per cui candidarsi
Imparare lavorando, i 10mila pionieri del nuovo apprendistato
Trecento centri di formazione professionale hanno sperimentato per la prima volta in Italia il sistema duale. Il bilancio è positivo, quindi ora si passa alla stabilizzazione
“Industria 4.0? Chi ha investito, adesso assume. E se l’Europa fa sistema compete con Cina e Usa”
Marco Taisch, uno dei maggiori esperti italiani di manifattura digitale e industria 4.0, ha fiducia sulla ripresa italiana, trainata anche dall'innovazione tecnologica nelle aziende, e scommette sugli accordi europei: "Fare sistema con Francia e Germania si può"
Perché le soft skills sono importanti (e quali sono quelle che le imprese cercano di più)
Gestire lo stress, riconoscere e risolvere un conflitto, chiedere aiuto: sono competenze che non esistono nei curriculum, ma che per le imprese sono fondamentali. Come riconoscerle, valutarle, formarle è la sfida di candidati e valutatori
Dieci libri consigliati per capire il mercato del lavoro che cambia
Robot, sharing economy, piattaforme digitali, gig economy. Consigli di lettura per orientarsi, cogliere opportunità, affrontare sfide
La ricetta anticrisi di Solidalia: social business e made in Italy
Siamo entrati nel capannone di una delle imprese più innovative del distretto della scarpa del Brenta
Il dilemma della sharing economy
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s'intende davvero con una delle parole chiave dell'ultimo decennio
Lifelong learning: la formazione permanente salverà le nostre aziende
Un programma di apprendimento per lavoratori di ogni età e di grado migliorerebbe la produttività e aumenterebbe l'occupabilità delle persone
Reverse Mentoring: l’alleanza tra giovani e anziani
Lo scambio di conoscenze tra junior e senior oggi diventa una necessità per non restare indietro e aggiornare le forme di organizzazione del lavoro
Le cinquanta imprese in cui tutti vorremmo lavorare, secondo LinkedIn
Non solo Silicon Valley: oltre a Tesla e Alphabet, ci sono anche l'abbigliamento sportivo di Under Armour, il farmaceutico di Pfizer.
Humanification, l’innovazione più grande ha il volto umano (non quello di un robot)
La tecnologia sostituisce le persone? Non necessariamente. I nuovi guru puntano su innovazioni che esaltino il lavoro umano e la soddisfazione delle persone
Dai videogiochi alle reti di imprese: ecco il nuovo welfare aziendale
Le aziende sono tornate a fornire beni e servizi per la vita dei dipendenti, ma lo sviluppo del welfare nelle imprese passa oggi da metodi innovativi
Co-working: se il futuro del lavoro è collaborativo
Hanno superato quota 400 gli spazi di co-working in Italia, un'ondata che sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Ecco perché
Stefano Scarpetta: Nuove tecnologie? Il vero rischio è la disuguaglianza, non la disoccupazione
Il direttore del dipartimento delle politiche sociali e del lavoro dell'Ocse non ha dubbi: L'automazione non modifica la natura dei posti di lavoro, non li cancella. La chiave di volta è la formazione continua
Micro Jobs: come si allenano le macchine e le intelligenze artificiali
Dietro assistenti virtuali, intelligenze artificiali e pagine Facebook da centinaia di migliaia di like si nascondono microlavoratori delocalizzati tra India, Bangladesh e Nepal, pagati anche 1 centesimo per task
Il lavoro secondo Mr. Facebook
Con un gradimento del 98% da parte dei dipendenti della Silicon Valley, Mark Zuckerberg non è solo uno degli imprenditori più potenti del pianeta ma anche uno dei capi più amati, ecco la formula del suo successo
Cercasi valori, non nuove idee: così le aziende italiane torneranno a volare
Big data analytics e brainstorming non permettono nessuna innovazione radicale. Per quella servono valori. L'analisi in un libro
Ecco i cobot, i robot che aiutano gli esseri umani (e non rubano il lavoro)
Esperienze di collaborazione tra il mondo digitale e il mondo dell'automazione
Il lavoro di domani? Ecco cosa non abbiamo (ancora) capito
Dialogo con Luca De Biase
Welfare aziendale, la corsa delle Pmi
Sanità, pensioni, conciliazione vita-lavoro, sostegno alla maternità: ecco come crescono le misure sociali a favore dei lavoratori introdotte nelle piccole e medie imprese
Che differenza c’è tra un inattivo e un disoccupato? Guida a una corretta lettura dei dati sul lavoro
In un periodo di disoccupazione galoppante, siamo sommersi dalle statistiche sull'occupazione. Ma siamo sicuri che i dati ce la raccontino giusta? Una breve guida per non perdersi tra equivoci e interpretazioni errate
Poletti: l’occupazione non si crea per legge
Dialogo a 360 gradi col ministro del Lavoro: "I segnali sono positivi, ma resta ancora molto da fare. Un consiglio ai giovani? Puntare su welfare e tecnologia"
Stiglitz: La disoccupazione non è un destino
Dialogo con il premio Nobel per l'Economia: Dobbiamo riscrivere le regole del mercato. Oggi, il sistema garantisce l'accumulo di ricchezza finanziaria e disincentiva gli investimenti nell'economia reale
Quando è l’azienda a dare lezione, il lavoro ci guadagna
In Italia il mismatch fra mondo produttivo e scuola è ancora troppo elevato. Ma il vento sta cambiando: nell'anno scolastico 2015/16 il 45,8% degli studenti di terza, quarta e quinta superiore ha fatto esperienza di alternanza, contro il 18,5% dell'anno prima
Cronaca di vent’anni di flessibilità
Dal Pacchetto Treu al Jobs Act l'Italia ha accelerato verso la direzione della flessibilità, garantendo più mobilità nel mondo del lavoro. Per crescere, però, servono ulteriori politiche attive sull'occupazione e una riforma generale dei sussidi