
DIVERSITY, EQUITY & INCLUSION
Costruiamo un futuro del lavoro migliore per tutti
Siamo uno dei principali datori di lavoro al mondo e abbiamo perciò la responsabilità e la possibilità di fare la differenza, offrendo pari opportunità di impiego a tutti e tutte e promuovendo un cambiamento culturale.
In quest’ottica ci impegniamo costantemente per costruire un ambiente inclusivo, in cui ogni persona possa crescere e in cui le differenze siano non solo rispettate, ma anche valorizzate come parte integrante dei nostri progetti.
Non tolleriamo alcun tipo di discriminazione nei confronti di dipendenti, collaboratori o candidati, sulla base di genere, orientamento sessuale, condizioni di salute, età, etnia, estrazione sociale o economica, religione, opinione politica. Per noi è fondamentale assicurare un trattamento equo a ogni persona in ciascuna fase del percorso professionale, a partire dal processo di selezione.
È in questo contesto che si colloca il lavoro che quotidianamente svolgiamo per garantire la parità di genere. Clicca qui per leggere la nostra politica.
Questo nostro impegno per l’equità, l’inclusione e la diversità fa parte di un più ampio progetto per il rispetto dei diritti umani fondamentali su cui si fondano i nostri valori. Riflette un’adesione di lunga data nei confronti dei dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite e rappresenta un contributo cruciale al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

Il nostro impegno
Donne & Lavoro
Per creare e diffondere una cultura professionale realmente equa occorre identificare le possibili iniziative da mettere in atto per favorire la gender diversity. Per fare il punto sulla situazione lavorativa delle donne nel nostro Paese, abbiamo organizzato – in collaborazione con PHYD e Fondazione Adecco – il talk “Donne & lavoro – Il lato positivo”.
Play for Inclusion
Da sempre ci impegniamo per rendere il mondo del lavoro sempre più inclusivo, supportando chi è a rischio di emarginazione e offrendo opportunità di crescita alle persone e alle imprese. Per questo, abbiamo organizzato l’evento solidale Play for Inclusion, occasione per scendere in campo e creare un momento di incontro e riflessione sulla situazione delle persone rifugiate nel nostro Paese.
Inclusion@Work
Tra le azioni intraprese dal nostro Gruppo per supportare i cittadini ucraini rifugiati: dare loro la possibilità di entrare in contatto con diverse opportunità professionali. Per raccontare questo percorso di inclusione sociale, in collaborazione con Fondazione Adecco, UNHCR e Vita, nasce “Inclusion@Work – L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società”, un webinar sull’attuale situazione delle persone rifugiate nel nostro Paese.
Le nostre news
Skill Mismatch e formazione: le sfide del mercato del lavoro
Il nuovo ruolo in Italia delle Agenzie per il lavoro. Ne parliamo con Andrea Siletti, Staffing Solutions Director di Adecco Italia.
Per il settimo anno consecutivo riceviamo il premio “Welcome. Working for refugee integration” di UNHCR
Il nostro Gruppo riceve per il settimo anno consecutivo il premio “Welcome. Working for refugee integration”, assegnato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
The Adecco Group è HR Business Partner della New Media Academy di Chora Media e Will
The Adecco Group è ora HR Business Partner della New Media Academy, la prima scuola in Italia dedicata interamente a podcasting, content creation, digital journalism e branded storytelling.