Scuola, dal digitale per forza al digitale per scelta


La pandemia ha costretto tutti i Paesi, inclusa l’Italia, a ripensare l’approccio tecnologico all’istruzione. «Il digitale è stata l’unica via per mantenere aperta la scuola», spiega Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr. Il passaggio però non è stato indolore: la digitalizzazione forzata del sistema di apprendimento ha causato alcune difficoltà sia agli studenti, e di converso anche alle loro famiglie, sia agli insegnanti.

Lo illustrano bene i dati delle ricerche Istat e Censis. Durante il lockdown della scorsa primavera, il 45,4% degli studenti ha avuto difficoltà nella didattica a distanza (meglio nota con l’acronimo Dad) e il 12% dei bambini non ha avuto accesso a un pc o a un tablet. Un dato che sale al 20% se guardiamo soltanto al Sud. Inoltre, il rapporto “Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020. L’Italia e i suoi esclusi” evidenzia come solo l’11% delle scuole abbia coinvolto tutti i ragazzi nella didattica a distanza e appena l’1% degli istituti non abbia dovuto fornire mezzi per seguire le lezioni da casa.

A questi dati va infine aggiunto che l’82% dei dirigenti scolastici ha evidenziato come le differenze di conoscenze tecnologiche e di possibilità sia tra gli studenti sia tra i docenti abbia creato non pochi problemi alla Dad. Secondo il 75% dei presidi, la scuola a distanza rischia infatti di ampliare ancora di più il gap di apprendimento tra i ragazzi.

«Una realtà dei fatti da cui bisogna ripartire», evidenzia Landri. «C’è stato un grande sforzo da parte di tutti all’interno del mondo scolastico per mantenere vivo uno spazio vitale della nostra società». Gli sforzi hanno pagato, ma fino a un certo punto. «È chiaro che l’Italia ha accumulato notevoli ritardi in campo digitale negli ultimi anni e presenti ancora oggi disuguaglianze che rendono difficile la didattica a distanza. La presenza o meno della banda larga e la possibilità di accedere a Internet da più di un dispositivo sono solo alcuni dei problemi. Pensate a come può essere difficile per un ragazzo seguire le lezioni sullo smartphone per 6 ore». Il ritardo italiano in questo settore è noto da tempo: l’edizione 2020 del rapporto europeo Desi ha evidenziato come l’Italia sia all’ultimo posto in Europa in materia di competenze digitali e al venticinquesimo in tema di digitalizzazione dell’economia e della società. Peggio di noi solo Grecia, Romania e Bulgaria.

È necessario evitare che il digitale venga rigettato in maniera tout court: serve criticizzarlo, usandolo in maniera consapevole.

Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr

Un passaggio così forzato alla digitalizzazione rischia di provocare effetti nefasti sul sistema educativo italiano: basti pensare a cosa può voler dire usare queste piattaforme per gli alunni delle scuole primarie che stanno imparando a scrivere. «C’è il rischio che il digitale aumenti l’esclusione sociale, che è già presente in maniera molto alta nella scuola pre-Covid», dice Landri.

Lo raccontano bene i dati sulla dispersione: nel 40% delle scuole il tasso era già superiore al 5% con punte del 20% al Sud. È molto probabile che ora il dato vada ritoccato verso l’alto. Per questo è necessario evitare che «il digitale venga rigettato in maniera tout court: serve criticizzarlo, usandolo in maniera consapevole».

Oggi le piattaforme più utilizzate in campo educativo sono quelle per le videoconferenze, come Zoom, Skype e Microsoft Teams. «Questi sistemi non sono adatti all’istruzione, sono pensati più per l’ufficio. Sono stati piegati per i fini educativi e solo adesso si sta cominciando a immaginarli in maniera diversa», spiega il ricercatore.

Serve quindi un nuovo “Piano per la scuola”, capace di integrare la didattica in presenza con le lezioni online e in grado di superare il dualismo tra pubblico e privato: «Solo così si potrebbe aprire una sorta di fase costituente per immaginare la scuola del futuro». Il passaggio da fare è chiaro: «Il sistema educativo deve arrivare a una digitalizzazione “per scelta”, utilizzando gli strumenti tecnologici in maniera consapevole e appropriata. Il punto è che in questo momento dirigenti e insegnanti stanno subendo una sorta di addestramento alla materia digitale che non li aiuta a usarla in maniera critica. I docenti in particolare hanno il dovere di usare le piattaforme più adatte alle questioni pedagogiche che si trovano davanti, altrimenti c’è il rischio di una “privatizzazione dolce” della scuola, che rischia di subire l’influenza del modo di pensare delle company».

Il sistema educativo deve arrivare a una digitalizzazione “per scelta”, utilizzando gli strumenti tecnologici in maniera consapevole ed appropriata

Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr

Per questo la scuola e la didattica a distanza possono essere migliorate, partendo proprio dalle piattaforme. «Oggi si preferisce avere sistemi “chiavi in mano”, già fatti e finiti. Queste piattaforme però andrebbero studiate meglio e migliorate in maniera contestuale».

Troppo poco si fa invece per quanto riguarda i sistemi open-source, modificabili dagli utenti, che sarebbero la soluzione al problema. «L’Italia in questo settore investe troppo poco nonostante anche l’Unione Europea si sia spesa molto per favorire i sistemi open education. È un peccato perché permetterebbero un maggiore controllo da parte di studenti ed insegnanti e sono comunque ben strutturati». Ma questo sarebbe solo l’inizio, si potrebbe fare anche altro.

«La politica dovrebbe mettere mano al piano nazionale digitale, permettendo alla scuola di aprire una fase costituente per definirne il futuro». Un passo importante, ma non il solo. «Serve investire nuovamente nelle infrastrutture. Un esempio è la banda larga, che ancora manca in larga parte del Paese e dove ancora si investe poco, come dimostra la mancanza di investimenti sulla Garr, la rete italiana dedicata al mondo dell’istruzione e della ricerca. Sarebbe importante però investire anche in edilizia scolastica. È una spesa assolutamente necessaria e importante: in un luogo di affetti ma anche di spazi come la scuola serviranno strutture nuove nella fase di post-pandemia».

Di |2024-07-15T10:06:15+01:00Febbraio 8th, 2021|Formazione, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti
Torna in cima