“Jobless Society Lectures”: tutti gli appuntamenti del ciclo di incontri in partnership con Fondazione Feltrinelli

Al giorno d’oggi, il mercato del lavoro sta affrontando profondi mutamenti, specialmente a causa di soggetti che esprimono nuovi poteri e altri che, di conseguenza, reclamano nuovi diritti. In questo scenario, il ripensamento del ruolo dello Stato si pone come riflessione ambiziosa alla luce di un’economia globale che cerca la sua ripresa dopo la crisi economica degli ultimi anni. Da qui la necessità di immaginare che sarà il lavoro a promuovere una società capace di valorizzare le diversità, contrastare le disuguaglianze territoriali, comprendere la funzione politica delle imprese.

Questi i temi al centro delle Jobless Society Lectures, il ciclo di incontri che – organizzato da Fondazione Feltrinelli in partnership con The Adecco Group e giunto alla sua terza edizione – anticipa l’evento conclusivo del Jobless Society Forum 2019 che si svolgerà il 12 giugno e intende fotografare soggetti e strategie che sono oggi in grado di influenzare le dinamiche del mercato del lavoro. Il percorso prevede quattro tappe:

La prima tappa – organizzata in collaborazione con Luiss University Press dal titolo “Nessuno escluso. Lavoro e diversity nell’industria del tech” –  si è tenuta lo scorso 15 aprile alle 18.30 ed è stata occasione per riflettere sui cambiamenti introdotti dall’innovazione tecnologica e, in particolare, sul problema dell’inclusione sociale nelle industrie High Tech. All’evento, moderato da Sara D’Agati, giornalista e ricercatrice, hanno partecipato Ellen K. Pao, CEO Project Include e Lorenzo Benussi, CIO Fondazione per la Scuola e Direttore Scuola di Tecnologie Civiche.

Il secondo appuntamento – ‘’Disuguaglianze territoriali e nuovi processi di sviluppo’’ – dello scorso 16 aprile, moderato da Guido Romeo, Il Sole 24 Ore, ha visto la partecipazione di Joan Ramon Rosés, professore di Storia Economica alla London School of Economics e di Emanuele Felice, professore di Politica Economica all’Università degli Studi di Chieti.

Il 30 aprile ha avuto luogo la terza tappa, moderata da Guido Romeo, Il Sole 24 Ore, e organizzata in collaborazione con Luiss University Press, il cui tema è stato  ‘’Lavoro e politica tra Stato e Corporation’’. Sono intervenuti John Mikler, professore associato dell’Università di Sidney e Alessandro Gandini, professore di “Digital Media Management and Innovation” presso il King’s College, Cambridge.

La tappa conclusiva, prevista per il prossimo 6 giugno alle ore 18.30, si concentrerà sul tema “Labour needs Economy: le nuove geografie dello sviluppo in Europa” e vedrà la partecipazione di Gianfranco Viesti, Professore di Economia Applicata dell’Università degli studi di Bari, Giuseppe Allegri, Basic Income Network Italia e Giovanna Vertova, Professoressa di Economia dell’Università di Bergamo. L’incontro, moderato da Angela Mauro, giornalista dell’Huffington Post, si pone l’obiettivo di delineare le trasformazioni epocali a cui l’Europa va incontro in ambito economico, modificando il benessere sociale e le stesse dinamiche politiche. Filo conduttore della discussione sarà la distribuzione geografica di imprese e lavoro sul territorio europeo e le relative problematiche di integrazione.

Guarda cosa sta succedendo

La Gen Z nel mondo del lavoro

Nella survey "Gen Z nel mondo del lavoro", Adecco, società del nostro Gruppo, indaga quali sono le ambizioni di questa generazione e i driver principali che guidano le loro scelte professionali

2019-06-03T14:03:25+01:00