“Jobless Society Lectures”: Martin Laba, Bruno Palier e Muhammad Yunus in Fondazione Feltrinelli
Viviamo in un’era in cui il lavoro appare sempre più frammentato e “uberizzato”, con un generalizzato aumento dell’incertezza sociale ed economica associata a una progressiva perdita di diritti.
In questa prospettiva, per contrastare gli effetti negativi della trasformazione del lavoro, non è più sufficiente compensare il deficit di reddito attraverso forme di redistribuzione delle risorse o del lavoro, ma sono richieste anche nuove modalità di diffusione della conoscenza e della professionalità, che consentano a tutti di realizzarsi in contesti lavorativi complessi e dinamici, prendendo parte a processi di crescita socialmente sostenibili e non solo competitivi e ad alta produttività.
È dunque possibile scommettere su una nuova cultura della formazione, su una nuova etica della responsabilità, e sulla capacità umana di generare occupazione inclusiva all’insegna di un rapporto di coesistenza tra uomo e macchina?
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – in collaborazione con The Adecco Group – per rispondere a queste e ad altre domande organizza per le serate dell’11 aprile, del 3 maggio e del 18 maggio un ciclo di seminari gratuiti dal titolo “Jobless Society Lectures”, che introducono l’evento conclusivo del 13 giugno “Jobless Society Forum”, un momento pubblico di confronto internazionale che tratterà temi come innovazione tecnologica e nuove forme di lavoro.
Martin Laba, professore della School of Communication presso la Simon Fraser University di Vancouver, è stato ospite del primo seminario. Laba, trattando il tema della formazione nell’era digitale, ha affermato che le istituzioni educative dovranno esere re-immaginate, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per i metodi pedagocici utilizzati, affinchè si possano anticipare tutti i possibili sconvolgimenti economici o sociali che dovessero verificarsi. Per questo, suggerisce Laba, l’attenzione educativa non si deve più focalizzare esclusivamente sulle competenze tecniche, ma soprattutto sulle capacità sociali dei ragazzi.
Tema del secondo incontro sarà lavoro, vulnerabilità sociale e nuovo welfare. Quali le criticità che interessano il tradizionale sistema di welfare? Come possono essere ripensate le logiche di investimento sottese alle riforme di stampo welfaristico? Di questo e molto altro parlerà Bruno Palier, CNRS Research Director at Sciences Po.
Un economista e premio Nobel per la pace sarà ospite durante l’ultimo incontro: Muhammad Yunus, ideatore e realizzatore del microcredito moderno. Yunus tratterà il tema delle nuove povertà emergenti e delle condizioni dell’attuale mondo del lavoro.
I tre incontri, ad ingresso libero, si terranno nella sede di Fondazione Feltrinelli in via Pasubio 5.
Guarda cosa sta succedendo
È giunta al termine la nona edizione del Global CEO for One Month
I top 10 finalisti si sono sfidati al Global Bootcamp a Milano, presso il nostro Headquarter e Phyd Hub, alla presenza del nostro Global CEO Denis Machuel
Lavoro dei sogni: volano psicologi e nutrizionisti, crollano archeologi e cantanti
Una ricerca di Adecco, società del nostro Gruppo, mette in luce come sono cambiate le opinioni degli italiani in merito ai lavori più desiderati, rispetto a dieci anni fa
The Adecco Group partner del progetto Digital4Business
Il nostro Gruppo è partner del progetto Digital4Business, programma della Commissione europea che promuove la formazione sulle competenze digitali avanzate