“Milano Talks, incontri sul futuro del lavoro”: il premio Nobel Stiglitz e il regista Koohestani in Fondazione Feltrinelli
Il mondo del lavoro sta evolvendo molto rapidamente, parallelamente ai cambiamenti in corso a livello sociale, economico, culturale. Per orientarsi e affrontare le nuove sfide, sono necessari punti di riferimento che aiutino a interpretare le novità e a immaginare le opportunità di domani a disposizione delle persone, delle aziende, delle società.
Per questo, la serie di appuntamenti gratuiti “Milano Talks, incontri sul futuro del lavoro” dedicata alle trasformazioni sociali, economiche e culturali della realtà lavorativa che Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – in partnership con The Adecco Group e in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo – organizza, ha come ospiti nomi di rilievo internazionale.
Il regista iraniano Amir Reza Koohestani l’11 maggio è intervenuto sul tema “Il lavoro creativo 4.0” insieme al giornalista e scrittore Gianluigi Ricuperati. L’incontro ha toccato argomenti quali le trasformazioni del mercato del lavoro, l’evoluzione e l’ibridazione delle competenze in ambito artistico e su come le arti performative abbiano interpretato in anticipo alcune dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro 4.0.
Il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz ha tenuto il 12 maggio la lecture “La disuguaglianza non è un destino”. Il libro “Il prezzo della disuguaglianza” (2011), si apre con questa affermazione: “Vi sono momenti, nella storia, in cui sembra che i cittadini del mondo insorgano per dire che c’è qualcosa di sbagliato, per chiedere un cambiamento”.
Il cambiamento si rivela oggi secondo Stiglitz più urgente per il superamento delle disuguaglianze: per superare lo squilibrio sempre più acuto e ormai smisurato tra l’1% della popolazione e il restante 99%. Il fallimento dei mercati, l’iniquità dei sistemi politici ed economici su scala globale, le nuove forme di disuguaglianza destano oggi nuove preoccupazioni alla luce della rivoluzione 4.0.
Per ripercorrere i momenti salienti dei due incontri, rivedi la raccolta di Tweet nel nostro Storyfy.

Guarda cosa sta succedendo
CEO for One Month 2023: al via la nona edizione del talent program di The Adecco Group
CEO for One Month è il talent program di The Adecco Group che si pone l'obiettivo di trovare e valorizzare i migliori giovani talenti.
I trend che cambieranno il mercato nel 2023 secondo The Adecco Group
Dallo studio emerge che nel corso dei prossimi dodici mesi leader e manager saranno chiamati ad affrontare molte sfide e imparare a gestire trend sempre più affermati.
Il nostro Gruppo partner del Jobless Society Forum
Con l’obiettivo di approfondire le dinamiche dello scenario attuale, caratterizzato da forti e rapide trasformazioni, inflazione crescente e nuove necessità, il 2 dicembre si terrà la quinta edizione del Jobless Society Forum.