The Adecco Group con Microsoft per il futuro del lavoro

Il futuro del lavoro è da sempre una nostra priorità, che ci impegna a trovare le soluzioni più appropriate per gestire i cambiamenti in corso. Le tecnologie aumentano e si inseriscono in contesti aziendali di ogni genere, per questo riteniamo che diffondere conoscenza e informazione su tematiche digitali e sull’evoluzione del lavoro ad esse associata sia fondamentale.

Riflettere con lungimiranza sulle trasformazioni digitali e su quanto queste impattano su lavoro e organizzazioni è quanto ci proponiamo di fare in una serie di incontri dal titolo FWD – Future.Work.Digital. in collaborazione con partner d’eccellenza quali Microsoft e LinkedIn.

Convinti che condividere esperienze e analisi sulla trasformazione digitale sia la base per un futuro lavorativo migliore, dedichiamo le giornate del 12 febbraio, 12 marzo e 9 maggio ad incontri rivolti ad HR Manager e AD sull’ampia tematica del futuro del lavoro e del lavoro del futuro, che si terranno presso la sede Microsoft di viale Pasubio 11, a Milano. Questo ciclo di incontri ha lo scopo di dare voce a speaker internazionali, portatori di un pensiero originale, e di dare risposta a quesiti nati a seguito dell’avvento di nuovi strumenti digitali in ambito lavorativo. Il moderatore degli incontri è Luca De Biase, editor di Nòva24 del Sole24ore.

Ospiti dell’incontro del 12 febbraio sono stati il visionario Esko Kilpi, affermato ricercatore che ha stabilito le basi teoriche per il lavoro post-industriale, e i Corporate Rebels, attivisti sociali e pionieri del cambiamento organizzativo. Come relatrice d’eccellenza anche Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia.

Il 12 marzo ha visto come ospite Ryan Fuller, impreditore che si occupa di datificazione del lavoro per comprendere nuovi modi di lavorare e ottimizzare l’esperienza del lavoro, e l’intervento del futurista, ricercatore internazionale Stowe Boyd, interessato al futuro del lavoro e ai fattori che spingono business, media e società in un’era post-normale.

L’incontro del 9 maggio è dedicato a presentare alcune sperimentazioni italiane, al fine di gettare le basi per l’esplorazione di quattro pilastri del futuro del lavoro: persone, organizzazione, cultura e datificazione.

Per maggiori informazioni: Future.Work.Digital.

Guarda cosa sta succedendo

2018-04-27T14:56:28+01:00
Torna in cima