In breve
L’Italia si classifica al 36° posto tra i Paesi con maggiore capacità di attrarre, formare e fidelizzare professionisti e giovani risorse, dopo Lituania (34°) e Costa Rica (35°) e seguita da Cipro (37°) e Bahrain (38°). Tra le migliori 90 città a livello mondiale, spiccano Bologna (al 47° posto e prima tra le italiane), Roma (50°), Torino (52°) e Milano (53°) . Svizzera e Singapore dominano la classifica internazionale per i Paesi, Zurigo e Stoccolma per le città.
Il nostro Paese mostra un certo ritardo nell’attrarre talenti, in particolare rispetto alle economie sviluppate; al contrario, si dimostra valido nella capacità di far crescere (Grow) e trattenere (Retain) i talenti e di fruire di capitale umano qualificato (VT), categorie nelle quali si classifica rispettivamente al 36°, 32° e 28° posto. La capacità dell’Italia di permettere al talento di crescere si riflette in fattori come il livello del sistema d’istruzione e la qualità della formazione continua.
È quello che abbiamo scoperto grazie alla quinta edizione del Global Talent Competitiveness Index, l’indagine annuale realizzata da The Adecco Group a livello globale in partnership con INSEAD e Tata Communications, che – dando quest’anno voce al tema “Diversity for Competitiveness“ – ha delineato i Paesi e i centri urbani più capaci di valorizzare il capitale umano, avvalendosi della diversità per generare innovazione e inclusione.
Per entrare nel dettaglio del GTCI 2018, consulta l’infografica e il report qui di seguito.
Guarda cosa sta succedendo.
CEO For One Month 2023: Laura Oliva vince la nona edizione del nostro talent program
Giunge al termine la nona edizione di CEO For One Month, il talent program del nostro Gruppo che ha visto coinvolti oltre 7 mila candidati italiani.
Adecco lancia PAC – Premio Adecco per le Competenze
Incentivi in busta paga per i lavoratori che dedicano tempo all'upskilling e reskilling, per un totale di € 2 milioni
Orientamento al lavoro in età scolastica: almeno 500 assunzioni da Adecco e attività per prevenire abbandoni e ridurre i NEET
Adecco, società specializzata di The Adecco Group, assumerà nel corso del 2023 almeno 500 persone con contratto a tempo indeterminato.