CEO for One Month, dove sono e cosa fanno oggi i vincitori delle scorse edizioni
Tra le migliaia di candidati della nona edizione di CEO for One Month Italia, è stata Laura Oliva – 23enne di Milano, iscritta alla magistrale di Space Engineering alla TU Delft, in Olanda – a sbaragliare la concorrenza e ad aggiudicarsi l’opportunità di affiancare, per un mese, il nostro AD Andrea Malacrida.
Ma chi sono e quali strade hanno intrapreso i precedenti vincitori del nostro talent program?
Isacco Benedetto Tazzioli è stato il vincitore dell’edizione 2022. Attualmente è iscritto al secondo anno di Ingegneria Matematica: un corso di studi che gli permette di portare avanti la sua passione per la logica e per le scienze.
“Per raggiungere i propri obiettivi servono fondamenta stabili. Siate sinceri con voi stessi, consapevoli delle vostre capacità e curiosi di scoprirvi. Se adotterete questo approccio, gli ostacoli si trasformeranno in opportunità di crescita e miglioramento.”
Federico Tangorra, cremonese con una laurea in Management Engineering, è stato il CEO for One Month Italia 2021. Oggi Federico lavora nel settore finanziario.
“Siate voi stessi, non snaturatevi mai per niente e nessuno. L’essere veri e sinceri vi porterà dove desiderate e, cosa più importante, vi farà sentire felici e soddisfatti del vostro operato”, queste le sue parole al termine della sua esperienza da CEO for One Month Italia.
Anna Fagotto – 23enne veneta con un MSc in International Management – è stata la vincitrice di CEO for One Month 2020. Al termine di questa esperienza unica, Anna si è trasferita prima a Barcellona poi a Dubai dove attualmente lavora come Business Analyst in una società di consulenza.
“Siate coraggiosi nel cercare opportunità di crescita, nel fare domande provocatorie, nell’andare a scovare i problemi. Create le possibilità, non aspettate che ve le servano su un piatto d’argento”, queste le parole di Anna ai giovani che vogliono raggiungere il sogno di provare la vita da CEO.
Il nostro quinto vincitore è stato il 25enne riminese Alessandro Tentoni, una laurea in Economia aziendale a Bologna e un master in Management alla Luiss di Roma. Oggi Alessandro lavora sulla nuova piattaforma PHYD e può davvero dirsi una persona nuova dopo quell’incredibile esperienza.
“Durante il mese accanto al Country Manager del Gruppo Andrea Malacrida ho fatto cose che mai avrei pensato, come riuscire a parlare di fronte a centinaia di persone e manager nei meeting aziendali, fare interviste. Sono cambiato, prima mi bloccavo, ma ho imparato che è importante avere il coraggio di osare, perché raramente ciò che desideriamo si trova all’interno della nostra zona di comfort.”
Ogni step ha significato per lui un’opportunità di crescita e il confronto con colleghi e manager gli ha permesso di scoprire una parte di se stesso che non conosceva, di sentirsi più sicuro, determinato. Alessandro, attraverso l’esperienza di CEO for One Month, ha trovato più di un lavoro, ma insegnamenti e legami che durano tuttora.
“Nulla da perdere, tutto da guadagnare” è invece il consiglio a chi vuole candidarsi all’edizione 2021 di Ernesto Lamaina, vincitore dell’edizione del 2015, accanto all’allora AD Federico Vione. A 31 anni, Ernesto è l’attuale CEO di Adia, di cui è anche Founder, il brand del Gruppo con sede a Zurigo che si occupa di fornire personale attraverso una piattaforma digitale.
Nel 2016, a condividere un mese di lavoro con l’allora neoeletto Amministratore Delegato Andrea Malacrida è stato invece Filippo Principi, classe 1991, poi entrato a far parte del Dipartimento Sales & Innovation del Gruppo a Milano. Per lui quel mese è stato molto intenso e suggerisce ai candidati della nuova edizione di “cogliere le opportunità da First Mover”. L’esperienza di CEO for One Month, infatti, a suo avviso consente di essere i primi ad esplorare un percorso, cosa che permette di massimizzarne le opportunità.
Marta Basso, 27 anni, vincitrice dell’edizione del 2017, dopo il mese accanto all’AD del Gruppo, ha lavorato nella divisione Sales & Marketing nella filiale meneghina. Oggi è Chief Creative Human Officer della propria startup Generation Warriors e autrice del libro La duplice alleanza (Franco Angeli editore):
CEO for One Month? “È stata un’esperienza più unica che rara,”, racconta, “mi ha accelerato la carriera. Molte persone non credono possa essere vero. Come dice Monica Magri, HR & Organization Director del Gruppo in Italia, mi ha insegnato l’importanza della gestione del talento”.
Non esistono trucchi o formule magiche per farcela, per lei la chiave è soltanto una: “Essere se stessi, non indossare maschere e permettersi anche di mostrare i propri punti di debolezza e le proprie fragilità.”
Un pensiero condiviso anche dal vincitore della quarta edizione, Mirko Raimondi, una doppia laurea magistrale al Politecnico di Torino in Ingegneria della Produzione Industriale e in Business Administration all’Università di Barcellona, a 25 anni PMO Professional Recruitment nell’Headquarter di Zurigo.
“La vita è come l’oceano, tu il surfista, non sai mai che onda passerà e se ne passerà un’altra, devi cercare di prenderla. Può essere l’onda di chiunque. Pensavo di non essere mai chiamato invece ho colto l’onda e poi ho cercato di cavalcarla al meglio.”
Ci vuole molto coraggio, entusiasmo, una valigia sempre pronta e un pizzico di sana follia: in bocca al lupo a tutti i giovani che decideranno di affrontare la sfida. L’edizione CEO for One Month 2021 sta per iniziare: le candidature si apriranno lunedì 11 gennaio 2021.
Giovani talenti italiani: da CEO for One Month al mondo del lavoro
Quali sono le prospettive future dei giovani talenti dopo CEO for One Month? Cosa fanno attualmente gli ex-candidati al programma? Nel mese di dicembre 2020, abbiamo condotto l’indagine “Giovani talenti italiani: da CEO for One Month al mondo del lavoro” rivolta ai Top Performer delle prime sei edizioni – dal 2015 al 2020. La survey ha raccolto le risposte di 107 talenti andando a delineare l’importanza che ha avuto la partecipazione a CEO for One Month per le loro carriere professionali e mettendo a fuoco le loro aspettative circa il mondo del lavoro. Scopri tutte le risposte nella nostra infografica.
Guarda cosa sta succedendo
È giunta al termine la nona edizione del Global CEO for One Month
I top 10 finalisti si sono sfidati al Global Bootcamp a Milano, presso il nostro Headquarter e Phyd Hub, alla presenza del nostro Global CEO Denis Machuel
Lavoro dei sogni: volano psicologi e nutrizionisti, crollano archeologi e cantanti
Una ricerca di Adecco, società del nostro Gruppo, mette in luce come sono cambiate le opinioni degli italiani in merito ai lavori più desiderati, rispetto a dieci anni fa
The Adecco Group partner del progetto Digital4Business
Il nostro Gruppo è partner del progetto Digital4Business, programma della Commissione europea che promuove la formazione sulle competenze digitali avanzate