Con Mylia nasce la Digital School for People with Disability
Il nostro Gruppo opera quotidianamente per costruire un mondo del lavoro accessibile a tutti, in cui a contare sia solo il talento, e vengano superati pregiudizi e barriere. In quest’ottica, è fondamentale promuovere una forte cultura della formazione, affinché a tutti i lavoratori e le lavoratrici siano garantiti percorsi di upskilling e reskilling in grado di accrescere le loro competenze e, quindi, la loro occupabilità.
Proprio per questo, Mylia, insieme a Fundacion Adecco Spagna, ha dato vita alla “Digital School for People with Disability”: un progetto europeo i cui obiettivi principali sono lo sviluppo e il miglioramento delle competenze digitali e della conoscenza ICT negli adulti con disabilità, come strumenti per favorirne l’inclusione socio-occupazionale.
Il coinvolgimento delle aziende
Il progetto prevede anche un coinvolgimento attivo delle aziende partecipanti, attraverso un’attività di analisi del tessuto imprenditoriale spagnolo e italiano in relazione ai seguenti aspetti:
- Settori emergenti e nuove nicchie di mercato
- Utilizzo di strumenti digitali nei processi di assunzione
- Misure per incoraggiare l’assunzione di persone disabili
- Buone pratiche che hanno favorito l’integrazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro
- Attuazione del telelavoro, grado di implementazione per favorire l’assunzione di persone provenienti da altri Paesi.
Questa analisi ha lo scopo non solo di consentire una mappatura della situazione del mercato del lavoro, in Italia e Spagna, in relazione alle persone con disabilità, individuando ed esportando le relative best practice, ma anche di raccogliere numerosi dati utili a migliorare la formazione e l’orientamento delle persone con disabilità in cerca di occupazione.
Con il supporto del Diversity & Inclusion Hub di Adecco Italia, saranno poi realizzati alcuni workshop volti a sensibilizzare le aziende sul tema dell’assunzione delle persone con disabilità. Gli incontri si focalizzeranno su aspetti quali: il valore della diversità, i pregiudizi inconsci, il talento senza etichette e misure per incoraggiare l’assunzione di persone con disabilità.
Nello specifico, in Italia, in occasione della “Giornata Internazionale delle persone con disabilità” del 3 dicembre, si terrà “Disability management: come costruire un ambiente inclusivo e valorizzare le diversità nei contesti organizzativi” – Talk di confronto sulla disabilità: il Design for All, il percorso di inclusione in azienda e le best practices a confronto.
Il webinar sarà fruibile nelle seguenti date:
- 13 dicembre 2022 alle ore 11
- 18 gennaio 2023 alle ore 14.30
- 15 febbraio 2023 alle ore 16
È possibile iscriversi a questo link.
Guarda cosa sta succedendo
Nuove norme di inizio anno: la nostra analisi
Vi presentiamo oggi il documento, realizzato dal nostro Ufficio Legale, in cui si esaminano e si commentano le novità legislative di questo inizio del 2025.
CEO for One Month 2024: Federico Mirandola vince la decima edizione del nostro talent program
Giunge al termine la decima edizione di CEO For One Month, il talent program del nostro Gruppo che ha visto coinvolti oltre 4 mila candidati italiani.
Così l’AI trasforma il mondo del recruiting
Nuove opportunità, sfide e falsi miti. Ne parliamo con Alessandro Proietti, Customer Experience & Innovation Director di Adecco Italia.