“Il futuro dei talenti nel settore Automotive & Mobility”: trend e prospettive nel nostro whitepaper
La digital transformation sta radicalmente rimodellando il settore Automotive & Mobility, le aziende stanno ripensando se stesse in vista di un futuro altamente tecnologico. Questa grande rivoluzione è stata accelerata dalla pandemia da COVID-19, che ha cambiato anche le strategie di gestione delle risorse umane.
Mentre le case automobilistiche si muovono per abbracciare nuovi paradigmi e modelli di business, sta diventando sempre più chiaro che la costruzione della resilienza interna e la garanzia della continuità aziendale richiedono una valutazione più profonda, più significativa e olistica delle strategie di gestione del talento da parte delle aziende. Di conseguenza, ripensare l’acquisizione, la retention e la gestione dei talenti è diventato un imperativo per tutte le industrie che operano nel mercato. Per essere preparate e agili, queste devono investire in up-skilling, re-skilling e in competenze trasversali.
Quanto sarà importante il fattore umano nel futuro del settore Automotive & Mobility? Quali sono le nuove tendenze del settore e come impatteranno sulla forza lavoro?
Di questo si parla nel whitepaper di The Adecco Group dal titolo “Il futuro dei talenti nel settore Automotive & Mobility”. L’obiettivo è approfondire l’impatto e le implicazioni della tecnologia e della pandemia sul settore, indagare in che modo si stiano evolvendole principali tendenze del mercato e come le aziende possano rendere a prova di futuro la propria forza lavoro e le strategie relative ai talenti.
Qui vogliamo evidenziare alcune delle 10 tendenze delineate nel rapporto:
Autovetture autonome
Si stima che circa 18 milioni di autovetture altamente autonome (AV) diventeranno operative a livello globale entro il 2030. La tecnologia delle AV richiederà un set di competenze completamente nuovo e altamente specialistico.
Veicoli elettrici
Anche i veicoli elettrici continueranno ad avere un grande impatto sull’industria automobilistica. Si stima che entro il 2025, dal 25% al 35% di tutte le auto vendute saranno auto ibride, plug-in o veicoli completamente elettrici. Questa tendenza eserciterà una maggiore pressione sulle aziende affinché creino una nuova architettura per supportare tecnologie di guida avanzate.
Percorso verso emissioni zero (Road to Zero)
L’innovazione basata sul concetto dello “zero” nel settore dell’automotive include zero incidenti, zero emissioni, zero traffico. L’ottimizzazione del valore attraverso le strategie del Road to Zero determinerà un cambiamento culturale dei professionisti coinvolti.
Una nuova forza lavoro
Le aziende dovranno migliorare o riqualificare la propria forza lavoro per soddisfare la domanda di ingegneri, specialisti in automazione, robotica e intelligenza artificiale, determinando un grande impatto sulle propriestrategie per attrarre e trattenere i talenti. È necessario che le imprese investano in processi di Upskilling, Reskilling e Crosskilling, per sviluppare resilienza e flessibilità nel settore.
L’importanza della Generazione Z
Oggi sono i giovanissimi membri della Gen Z ad avere il ruolo chiave di decision maker, influenzando con i propri comportamenti di acquisto e modelli unici di fruizione aziende e consumatori.
Per approfondire l’argomento vi invitiamo a consultare il report completo.
Guarda cosa sta succedendo
CEO for One Month 2023: al via la nona edizione del talent program di The Adecco Group
CEO for One Month è il talent program di The Adecco Group che si pone l'obiettivo di trovare e valorizzare i migliori giovani talenti.
I trend che cambieranno il mercato nel 2023 secondo The Adecco Group
Dallo studio emerge che nel corso dei prossimi dodici mesi leader e manager saranno chiamati ad affrontare molte sfide e imparare a gestire trend sempre più affermati.
Il nostro Gruppo partner del Jobless Society Forum
Con l’obiettivo di approfondire le dinamiche dello scenario attuale, caratterizzato da forti e rapide trasformazioni, inflazione crescente e nuove necessità, il 2 dicembre si terrà la quinta edizione del Jobless Society Forum.