Inclusion@Work. L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società
In questo momento storico quantomai complicato, il nostro Gruppo, sia a livello globale che in Italia, ha promosso numerose iniziative per supportare i cittadini ucraini rifugiati, favorendone l’inserimento lavorativo e, quindi, sociale.
Tra le azioni intraprese, la creazione di una piattaforma per dare loro la possibilità di entrare in contatto con diverse opportunità professionali, di seguire moduli di formazione gratuiti e svolgere attività di up-skilling e re-skilling delle competenze linguistiche e digitali; e lo stanziamento, da parte del nostro Gruppo in Italia, di 200 mila euro, che sono stati messi a disposizione di alcuni partner di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità: UNHCR – Agenzia ONU per i rifugiati, Fondazione Francesca Rava, Fondazione Progetto Arca, Mission Bambini Onlus e Soleterre Onlus.
Inoltre, Adecco Italia, in qualità di associata Assolavoro, ha sostenuto la definizione e promuove l’accordo tra Assolavoro stessa e le Organizzazioni Sindacali di settore, attraverso il quale sono state destinate risorse importanti a misure di politica attiva e misure di welfare a favore delle persone rifugiate.
Queste iniziative si inseriscono in uno scenario più ampio e sono state rese possibili anche grazie all’esperienza che abbiamo maturato, come Gruppo, in materia di supporto alle persone titolari di protezione internazionale. Da oltre dieci anni, infatti, operiamo insieme ad aziende partner, organizzazioni non governative e fondazioni che, come noi, si impegnano per rendere il mondo del lavoro sempre più inclusivo, offrendo opportunità di crescita alle persone e alle imprese.
Proprio per raccontare questo percorso di inclusione e il suo straordinario impatto sociale, in collaborazione con Fondazione Adecco, UNHCR e Vita, nasce “Inclusion@Work – L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società”. Il webinar si è tenuto mercoledì 4 maggio in diretta sul nostro canale Youtube.
Lo scopo dell’evento, nato anche a seguito degli stimoli ricevuti dai nostri partner, è quello di fare il punto, insieme agli esperti di UNHCR, sull’attuale situazione delle persone rifugiate nel nostro Paese, a partire da quelle che sono fuggite dalla guerra in Ucraina, avviando un confronto sul tema e sulle possibili iniziative da mettere in campo insieme alle aziende e a tutte le parti interessate.
Guarda cosa sta succedendo
CEO For One Month 2023: Laura Oliva vince la nona edizione del nostro talent program
Giunge al termine la nona edizione di CEO For One Month, il talent program del nostro Gruppo che ha visto coinvolti oltre 7 mila candidati italiani.
Adecco lancia PAC – Premio Adecco per le Competenze
Incentivi in busta paga per i lavoratori che dedicano tempo all'upskilling e reskilling, per un totale di € 2 milioni
Orientamento al lavoro in età scolastica: almeno 500 assunzioni da Adecco e attività per prevenire abbandoni e ridurre i NEET
Adecco, società specializzata di The Adecco Group, assumerà nel corso del 2023 almeno 500 persone con contratto a tempo indeterminato.