Global Talent
Competitiveness Index
2014
Giunto alla sua seconda edizione, il Global Talent Competitiveness Index (GTCI) classifica 93 Paesi in base alla loro capacità di far crescere, attrarre e non far scappare i talenti.
In breve
Dalla ricerca condotta nel 2014 emerge che gli investimenti in “competenze per l’idoneità al lavoro” e formazione professionale sono la chiave per attrarre, non far scappare e sviluppare talenti.
Nella graduatoria GTCI, l’Italia occupa il 36° posto, dimostrando di avere una buona capacità di sviluppare i propri talenti nonostante il contesto normativo ed economico sembri comprometterne le possibilità di attrarne di nuovi, ma grazie ad una solida educazione formale. Tuttavia, a causa dell’incertezza che ancora pesa sul contesto normativo ed economico del Paese, non sembra tenere il passo nella capacità di attirare risorse ad alto valore aggiunto e creare i giusti presupposti per farle crescere.
Sul fronte internazionale, la Svizzera si colloca al primo posto, seguita da Singapore e Lussemburgo rispettivamente al secondo e al terzo posto. Colpisce inoltre lo squilibrio correlato ai talenti: nonostante 33 milioni di persone in cerca di un lavoro negli Stati Uniti e in Europa, sono oltre 8 milioni i posti di lavoro ancora scoperti. Contemporaneamente, in alcuni paesi d’Europa, persiste una disoccupazione giovanile pari a oltre il 50%.
Guarda cosa sta succedendo.
UNHCR riconosce il nostro impegno nell’inclusione delle persone rifugiate
Siamo orgogliosi di ricevere il premio “Welcome – Working for refugee integration”, edizione 2020/2021, assegnato da UNHCR Italia alle 107 aziende italiane che hanno favorito l’inserimento professionale di persone rifugiate.
Il Gruppo Adecco nomina Denis Machuel nuovo Global CEO
Denis Machuel succederà ad Alain Dehaze a partire da venerdì 1 luglio 2022. La transizione avverrà a giugno, dopo un periodo di passaggio di consegne della durata di un mese.
Inclusion@Work. L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società
In collaborazione con Fondazione Adecco, UNHCR e Vita, nasce il webinar “Inclusion@Work - L’inserimento lavorativo delle persone rifugiate: un valore per l’intera società”. L’appuntamento è per mercoledì 4 maggio, alle ore 17.00, in diretta sul nostro canale Youtube.