In breve
Dai risultati 2017, il Paese più attrattivo a livello mondiale risulta essere la Svizzera, seguita da Singapore e Regno Unito. L’Italia si colloca al 40esimo posto a livello globale per capacità di attrarre talenti.
Il nostro Paese mostra un certo ritardo nell’attrarre talenti, in particolare rispetto alle economie sviluppate; al contrario, si dimostra valido nella capacità di formare il talento e di fruire di capitale umano qualificato. La capacità dell’Italia di permettere al talento di svilupparsi e crescere prende in considerazione specifici indicatori come il livello del sistema educativo, la qualità della formazione continua e l’accesso a opportunità di apprendimento per tutto il corso della vita.
Per la prima volta, il GTCI punta i fari anche sulle singole città. Buoni risultati per alcuni centri come Bologna, Milano (31°) e Torino (35°), che si posizionano tra le 50 città del mondo con maggiore capacità di attrarre professionisti e giovani risorse. A dominare la classifica internazionale, invece, si confermano per capacità attrattive per i talenti alcune città del Nord Europa: Copenaghen, Zurigo e Helsinki.
Guarda cosa sta succedendo.
CEO for One Month 2023: al via la nona edizione del talent program di The Adecco Group
CEO for One Month è il talent program di The Adecco Group che si pone l'obiettivo di trovare e valorizzare i migliori giovani talenti.
I trend che cambieranno il mercato nel 2023 secondo The Adecco Group
Dallo studio emerge che nel corso dei prossimi dodici mesi leader e manager saranno chiamati ad affrontare molte sfide e imparare a gestire trend sempre più affermati.
Il nostro Gruppo partner del Jobless Society Forum
Con l’obiettivo di approfondire le dinamiche dello scenario attuale, caratterizzato da forti e rapide trasformazioni, inflazione crescente e nuove necessità, il 2 dicembre si terrà la quinta edizione del Jobless Society Forum.