Applewhite: “Cambiamo il modo in cui pensiamo all’avanzare dell’età!”

L’ageismo è un fenomeno fortemente presente nella nostra società e che necessita di una profonda riflessione, soprattutto a fronte dell’attuale invecchiamento della popolazione. Attraverso le parole dell’esperta Ashton Applewhite, analizziamo questo tema e cerchiamo di comprendere le possibili vie per innescare un cambiamento culturale

Di |2024-07-15T10:07:12+01:00Settembre 15th, 2023|Human Capital, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

La convivenza tra giovani e anziani per far fronte al caro affitti… e alla solitudine

Studenti o lavoratori, in difficoltà nella ricerca di un alloggio a prezzi accessibili, possono chiedere “ospitalità” a una persona anziana che vive in una casa troppo grande per le proprie necessità. Su questo si basa Prendi in casa, la più grande rete di coabitazioni solidali a Milano. In Europa sono sorti diversi progetti di questo tipo: iniziative straordinarie ma che richiedono anche profonda consapevolezza

Di |2024-07-15T10:07:11+01:00Settembre 4th, 2023|Inclusione Sociale, Lifestyle, MF|0 Commenti

Lavoro domestico: colf, badanti e babysitter non bastano. Quali soluzioni?

Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi

Di |2024-07-15T10:06:52+01:00Giugno 29th, 2022|Human Capital, MF, Welfare|0 Commenti

Gli anziani sono una risorsa per tutta la società, non solo per il mondo del lavoro

Secondo la Commissione Europea, nel 2070 un lavoratore su due sarà un over 65. Ecco perché bisogna puntare a un invecchiamento attivo, dentro e fuori le aziende. è importante preservarli, senza di loro perderemmo molto, dice Giovanni Lamura, direttore dell'Inrca

Di |2024-07-15T10:06:15+01:00Gennaio 15th, 2021|Human Capital, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti
Torna in cima