Annamaria Testa: “Mescolatevi e siate aperti agli altri: solo così diventerete più creativi”

Che cos’è la creatività? Come possiamo svilupparla? Ci sono ambienti che la favoriscono? A queste e altre domande risponde Annamaria Testa, esperta di comunicazione, autrice di alcune tra le più importanti campagne pubblicitarie italiane

Di |2024-07-15T10:07:15+01:00Marzo 14th, 2024|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

Il lavoro che ci salverà: creativo, green, tech

Sono tre le grandi sfide attorno a cui si disegna il futuro del lavoro: trasformazione digitale, trasformazione demografica, trasformazione climatico-ambientale. Il punto di vista di Marco Bentivogli

Di |2024-07-15T10:06:37+01:00Ottobre 20th, 2021|futuro del lavoro, Innovazione, MF|0 Commenti

“Yolo economy”, la spinta a cambiare vita (e lavoro)

"You Only Live Once": si vive una volta sola. Oggi più che mai queste parole suonano come un mantra per molti giovani che, con l’arrivo della pandemia, hanno deciso di intraprendere strade nuove

Di |2024-07-15T10:06:31+01:00Agosto 27th, 2021|futuro del lavoro, Lifestyle, MF|0 Commenti

Da Stem a Steam: le competenze del futuro tra tecnologia e creatività

Il nuovo acronimo include anche la “A” di “Arte”, incorporando l’apprendimento del pensiero critico e della creatività per risolvere i problemi e connettere le informazioni

Di |2024-07-15T10:06:30+01:00Luglio 28th, 2021|Formazione, Human Capital, MF|0 Commenti

Ecco come l’economia creativa può diventare volano per lo sviluppo sostenibile

Le Nazioni Unite hanno riconosciuto al settore lo status di forza motrice per costruire un futuro in grado di rispettare l'ambiente, i lavoratori, i principi fondamentali della democrazia

Di |2024-07-15T10:06:23+01:00Maggio 19th, 2021|futuro del lavoro, MF, Sostenibilità e CSR|0 Commenti

Diventare imprenditori a scuola? Si può. Lo dice Daniele Manni, vincitore del Global Teacher Award

Da 15 anni questo ex imprenditore porta a scuola la filosofia del Learning (entrepreneurship) by doing (startups) , combinando informatica e imprenditorialità. Ai miei ragazzi dico: è più figo usare un social o un videogioco, o crearne uno?

Di |2024-07-15T10:06:14+01:00Marzo 5th, 2021|Formazione, Human Capital, MF|0 Commenti

A lezione da Ken Robinson, il maestro dell’educazione non convenzionale

Bisogna ripensare radicalmente la nostra idea di intelligenza. Per il grande educatore e scrittore britannico tutti i bambini hanno grandissimi talenti naturali, che la scuola non valorizza. I sistemi educativi devono promuovere la creatività, motore dell'apprendimento

Di |2024-07-15T10:06:00+01:00Luglio 29th, 2020|Formazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Expert brain: la passione per il lavoro modella il nostro cervello

Antonio Cerasa è psicologo e ricercatore del CNR ed è stato tra i primi al mondo a studiare il fenomeno degli expert brain: persone che imparano, agiscono, innovano e col lavoro allargano i confini della mente umana

Di |2024-07-15T10:05:40+01:00Ottobre 7th, 2019|Formazione, Human Capital, MF|0 Commenti

Ken Robinson ha una teoria: la scuola uccide la creatività (e va cambiata)

Se la scuola non piace a nessuno, un motivo c'è: non stimola la curiosità e mortifica i talenti, inscatolando le menti. Ma cambiare si può: così il libro Creative Schools raccoglie tutti i buoni esempi di scuole innovative nel mondo. E propone la via da seguire all'insegna della personalizzazione dell'apprendimento

Di |2024-07-15T10:05:22+01:00Febbraio 6th, 2019|Formazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Cacciatori di tendenze: ecco come le aziende vanno alla ricerca delle mode

Come si fa a capire quali sono le tendenze culturali in atto nel mondo? E cosa andrà di moda domani? Un libro prova a raccontare la scatola degli attrezzi di un cacciatore di tendenze

Di |2024-07-15T10:05:09+01:00Agosto 22nd, 2018|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti
Torna in cima