Donne e rifugiate: una doppia discriminazione
Andarsene dal proprio Paese d’origine e cercare asilo in altri Stati può essere molto più complicato per le donne, così come trovarsi un lavoro e ricostruirsi una vita in terra straniera
Andarsene dal proprio Paese d’origine e cercare asilo in altri Stati può essere molto più complicato per le donne, così come trovarsi un lavoro e ricostruirsi una vita in terra straniera
Non si tratta solamente di offrire vitto e alloggio: l'accoglienza virtuosa è quella che mette a disposizione gli strumenti per costruire una vita autonoma e indipendente nel nuovo Paese
Il palcoscenico come luogo di dialogo fra le culture: l'attore e regista Danilo Cremonte racconta la sua esperienza con migranti, studenti stranieri e cittadini. «Nessuno, neanche chi non conosce l'italiano, si sente escluso» dice
Valorizzare le capacità dei rifugiati non è semplice in Italia. Una delle problematiche è il riconoscimento dei titoli di studio. Ma occorre puntare anche sulla formazione delle giuste competenze e sul processo di integrazione nelle imprese
Problem solving, capacità di resistere allo stress, sapersi rapportare a situazioni molto complesse. I migranti sviluppano soft skill che in azienda sono fondamentali. Ma troppo spesso non ne sono consapevoli
Sarà impossibile arrivare senza avere già un lavoro in tasca: privilegiato chi conosce la lingua ed è altamente qualificato