
Interpretare il presente, capire il futuro
FUTURO DEL LAVORO
Le professioni di domani,
oggi
Società ed economia sono in costante evoluzione. Individuare, oggi, le tendenze che saranno in atto domani, ci consente di porre le basi per anticipare i cambiamenti e giocare un ruolo centrale nella trasformazione del lavoro.
Gli italiani e il contratto
a tempo indeterminato
Meno interessati al posto fisso e più all’occupabilità e alle prospettive di crescita. Sempre più attenti alla carriera e sempre meno interessati alle sicurezze di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
È quanto è emerso dalla ricerca che The Adecco Group ha commissionato a Community Media Research. Oltre la metà degli intervistati è d’accordo, infatti, nel dire che nella scelta di un lavoro più che il tempo indeterminato, ciò che conta sono le prospettive di crescita professionale. Un risultato che riflette una serie di cambiamenti nelle condizioni di lavoro: come lo stress mentale e psicologico o il carico di lavoro in termini di ritmi e fatica.
Digital Reputation
e Social Recruiting
Per trovare lavoro è importante anche la propria Digital Reputation. Ecco perché dal 2012 The Adecco Group indaga il fenomeno del Social Recruiting attraverso un’indagine che coinvolge candidati, lavoratori e recruiter, raccogliendo le loro risposte e fotografando il trend. Ad esempio, sapevate che un selezionatore del personale su quattro ha dichiarato di aver escluso un candidato in seguito a foto e post pubblicati sui profili social? O che è triplicata la percentuale di persone che, in Italia, hanno trovato lavoro proprio grazie ai social network?
Scarica l’infografica 2015 oppure leggi le indagini degli anni precedenti.
Work Trends Study
Da anni The Adecco Group ‘fotografa’ il mondo del lavoro e i suoi cambiamenti.
I risultati dell’edizione 2016 del Work Trend Study testimoniano come internet abbia assunto un ruolo quasi completamente dominante – in crescita nel 2016 – nella ricerca di lavoro da parte dei candidati e di offerta di lavoro da parte dei recruiter (le aziende che cercano). Ma se è vero che il web è sempre più utilizzato da chi cerca e chi offre lavoro, è anche vero che a tal fine sta diventando sempre più importante e delicato il ruolo dei Social. Soprattutto di Facebook, ma anche di LinkedIn. Che per l’8,4% dei candidati sono stati canali decisivi per trovare lavoro. E le prospettive di aumento del fenomeno si fanno sempre più rilevanti.
I big data e le professioni
del futuro
Viviamo in una società digitalizzata e sempre più interconnessa, per questo la capacità di raccogliere, elaborare e analizzare la molteplicità d’informazioni e dati si traduce in vantaggio competitivo determinante per ogni organizzazione. Il tema dei Big Data è ormai centrale nell’agenda politica e mediatica, ma quali sono le figure professionali legate a questo ambito che saranno più richieste nell’immediato futuro?
Lo abbiamo domandato a oltre 300 referenti aziendali: le loro risposte sono sintetizzate nella nostra ricerca “I Big Data e le professioni del futuro”.
Global Talent Competitiveness Index
Lanciato nel 2013, il Global Talent Competitiveness Index (GTCI) è un report annuale che prende in considerazione 118 Paesi e ne misura la capacità di sviluppare, attirare e fidelizzare talenti. Realizzato da The Adecco Group in collaborazione con Insead e Human Capital Leadership Institute, il GTCI offre non solo un approccio completo e analitico ai Paesi con la possibilità di un confronto nel tempo, ma soprattutto rappresenta l’88,7% della popolazione mondiale.
Guarda cosa sta succedendo
The Adecco Group è HR Business Partner della New Media Academy di Chora Media e Will
The Adecco Group è ora HR Business Partner della New Media Academy, la prima scuola in Italia dedicata interamente a podcasting, content creation, digital journalism e branded storytelling.
This is not a Book Club – Fondare un’azienda oggi: tra emozioni, fragilità e scelte coraggiose
Il prossimo incontro di This is not a Book Club! si terrà martedì 17 giugno. Un’occasione speciale per incontrare Lorenzo Ferrari, imprenditore e content creator tra i più seguiti su LinkedIn.
Mix Generazionale: come agiscono le aziende italiane?
The Adecco Group e Istituto Piepoli hanno svolto una ricerca su come il mix generazionale rappresenti un vantaggio competitivo, soprattutto nelle aziende di medie e grandi dimensioni.