Solo in Italia i salari fermi al 1990. Sicuri?

Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova

Di |2024-07-15T10:06:56+01:00Luglio 27th, 2022|Economia e Mercati, futuro del lavoro, MF|0 Commenti

Il lungo cammino della tassa minima globale per le multinazionali

Dopo anni di dibattito, si è trovato un accordo: le aziende multinazionali dovranno pagare una tassa minima a livello globale, pari al 15%. È quanto hanno stabilito i ministri delle finanze del G7 a giugno 2021, accordo poi confermato anche al G20 di luglio

Di |2024-07-15T10:06:35+01:00Settembre 29th, 2021|futuro del lavoro, MF, Welfare|0 Commenti

Andrea Garnero, OECD: Watch out for technophobia: the fear of innovation can be more harmful than innovation itself

Nothing could be worse than closing up like a clam and trying to stem technology because we find it intimidating. All this does is make us lose contact with the frontier of innovation, and turn away the best young talents

Di |2024-07-15T10:04:43+01:00Ottobre 4th, 2017|Future of Work, Innovation, MF|0 Commenti

Andrea Garnero, Ocse: “Occhio alla tecnofobia: perché la paura dell’innovazione può farci peggio dell’innovazione stessa”

Chiudersi a riccio e cercare di arginare la tecnologia perché ci intimorisce è un errore clamoroso: ci fa perdere il contatto con la frontiera dell'innovazione. E allontana da noi i migliori giovani talenti

Di |2024-07-15T10:04:42+01:00Ottobre 4th, 2017|futuro del lavoro, Innovazione, MF|0 Commenti
Torna in cima