Verso una scuola più umana?

Nei mesi scorsi hanno fatto notizia alcuni episodi: dalla lettera della Preside del liceo Bottoni di Milano che esortava gli studenti a non considerare la bocciatura come un fallimento personale, all'allestimento di una nursery nel liceo Nervi-Severini di Ravenna per consentire a una studentessa neo-mamma di continuare a frequentare le lezioni. In un sistema scolastico come quello italiano, che pure presenta ancora forti criticità, si stanno compiendo passi avanti che fanno sperare in un futuro in cui lo studente sia considerato davvero nella sua totalità di individuo?

Di |2024-07-15T10:07:11+01:00Settembre 18th, 2023|Formazione, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

Più corsi in inglese e più green, così cambia l’università italiana

L’anno accademico 2023/2024 partirà con circa duecento proposte in più rispetto al 2022, toccando quota 5.500 corsi. Ma restano ancora diverse criticità da risolvere per rendere più attrattivi gli atenei italiani

Di |2024-07-15T10:07:11+01:00Settembre 13th, 2023|Formazione, Human Capital, MF|0 Commenti

L’università torna in presenza, tra Green Pass, app segnaposto e lezioni flessibili

Da settembre gli atenei italiani riaprono le proprie aule adottando specifiche misure di sicurezza e prevedendo anche la possibilità di continuare a frequentare le lezioni a distanza per gli studenti che lo desiderano

Di |2024-07-15T10:06:35+01:00Settembre 13th, 2021|Formazione, Innovazione, MF|0 Commenti

Quale scuola oltre la Dad? Le tre priorità da seguire secondo il ministro Patrizio Bianchi

Economista, è stato a capo della task force dell'ex ministra Azzolina per la riapertura degli istituti scolastici, prima di essere nominato nuovo ministro dell'Istruzione del governo Draghi

Di |2024-07-15T10:06:16+01:00Marzo 29th, 2021|Formazione, Human Capital, MF|0 Commenti

Scuola, dal digitale per forza al digitale per scelta

Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr, spiega che serve una scelta consapevole degli strumenti tecnologici più adatti alle esigenze pedagogiche, senza per forza accettare le piattaforme più comuni sul mercato, create per gli ambiti professionali e non per le scuole

Di |2024-07-15T10:06:15+01:00Febbraio 8th, 2021|Formazione, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

A lezione da Ken Robinson, il maestro dell’educazione non convenzionale

Bisogna ripensare radicalmente la nostra idea di intelligenza. Per il grande educatore e scrittore britannico tutti i bambini hanno grandissimi talenti naturali, che la scuola non valorizza. I sistemi educativi devono promuovere la creatività, motore dell'apprendimento

Di |2024-07-15T10:06:00+01:00Luglio 29th, 2020|Formazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Coronavirus ed e-learning: tutti gli strumenti per fare scuola mentre si sta a casa

Dai canali video con contenuti istruttivi a vere e proprie piattaforme di esercizi online, sono tanti i modi per tenersi allenati e fare lezione anche al tempo della quarantena

Di |2024-07-15T10:05:52+01:00Marzo 23rd, 2020|Formazione, Innovazione, MF|0 Commenti

Non solo Fridays for Future: così lo sviluppo sostenibile entra nelle scuole

Il protocollo tra Ministero dell'Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell'Agenda 2030 dell'Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio

Di |2024-07-15T10:05:42+01:00Novembre 29th, 2019|Economia e Mercati, Formazione, MF|0 Commenti
Torna in cima