Marco Leonardi: “Il problema dei salari in Italia è che manca il lavoro di qualità”

L’economista spiega che uno dei problemi principali, nel nostro Paese, è rappresentato dall'aumento dell’occupazione dipendente con molti contratti part-time, a termine e atipici

Di |2024-07-15T10:07:07+01:00Maggio 15th, 2023|Economia e Mercati, futuro del lavoro, MF|0 Commenti

Solo in Italia i salari fermi al 1990. Sicuri?

Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova

Di |2024-07-15T10:06:56+01:00Luglio 27th, 2022|Economia e Mercati, futuro del lavoro, MF|0 Commenti

Salario minimo, gli effetti sull’occupazione e la situazione italiana

Gli studi di Card, Angrist e Imbens hanno segnato un importante crocevia per il settore, dimostrando che alzare la base di partenza degli stipendi non provoca i disastri occupazionali di cui parla la teoria economica classica

Di |2024-07-15T10:06:41+01:00Febbraio 14th, 2022|Human Capital, MF, Welfare|0 Commenti

L’inflazione e il rischio della spirale tra prezzi e salari, secondo Roberto Perotti

In Italia, in Europa e in molti Paesi sviluppati si registra una crescita generale dei prezzi di beni e servizi. L’economista della Bocconi aiuta a spiegare perché il conseguente aumento degli stipendi non è necessariamente una buona notizia.

Di |2024-07-15T10:06:44+01:00Febbraio 2nd, 2022|futuro del lavoro, Lifestyle, MF|0 Commenti

La legge sulla parità salariale è fondamentale, ma è solo un primo passo

Il provvedimento sul gender pay gap è stato approvato all’unanimità da Camera e Senato: adesso va integrato per rendere il lavoro in Italia davvero equo e inclusivo. Abbiamo intervistato Chiara Gribaudo, deputata del Partito Democratico e prima firmataria della norma

Di |2024-07-15T10:06:41+01:00Dicembre 15th, 2021|Human Capital, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

Regole comuni e lotta all’illegalità: nasce l’Autorità europea del lavoro

Il nuovo organo dell'Unione europea avrà il compito di condividere i dati sul lavoro tra i Paesi membri e di vigilare su salari, standard di sicurezza e rispetto delle leggi

Di |2024-07-15T10:05:39+01:00Ottobre 25th, 2019|futuro del lavoro, Human Capital, MF|0 Commenti

Regole e costi del lavoro in Europa: analisi comparativa in vista delle elezioni

Salari, pressione fiscale e regime dei licenziamenti cambiano molto da Paese a Paese, evidenziando un'ampia forbice soprattutto tra il Nord e l'Est Europa

Di |2024-07-15T10:05:29+01:00Maggio 24th, 2019|futuro del lavoro, MF|0 Commenti

Salari e produttività: il grande (doppio) paradosso della new economy

Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer

Di |2024-07-15T10:04:42+01:00Ottobre 6th, 2017|futuro del lavoro, Innovazione, MF|0 Commenti
Torna in cima