Jago, il «nuovo Michelangelo» italiano valorizza il fallimento e la manualità

Jacopo Cardillo, 36 anni, è uno scultore ma anche un imprenditore. «Ammiro chi nella vita ha fallito e si è rialzato», dice. «Per questo mi circondo di persone che hanno fallito, anche nel mio team, perché so che cadrò ancora e cadremo insieme»

Di |2024-07-15T10:07:15+01:00Gennaio 18th, 2024|Formazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Chiara Luzzana, la cacciatrice dei suoni nelle città

«Esistono suoni che, nella vita di tutti i nostri giorni, diamo per scontati... Ed è un vero peccato.» Da questa considerazione è nata la sfida di Chiara Luzzana, considerata tra i sound designer più innovativi nel mondo. Una sfida «che spazia fra arte e marketing e che permette ai brand e alle persone di farsi ascoltare di nuovo, e per davvero».

Di |2024-07-15T10:07:06+01:00Aprile 21st, 2023|Innovazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Che ci fanno i musei su Tik Tok?

È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi

Di |2024-07-15T10:06:40+01:00Dicembre 27th, 2021|Innovazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Arte, cultura e salute: il welfare culturale per promuovere il benessere dell’individuo

Se impegnarsi in attività creative può ridurre ansia, stress, disturbi dell’umore, allora queste stesse attività possono diventare un ottimo strumento per abbattere i costi del welfare producendo, allo stesso tempo, un miglioramento della qualità della vita. È questo il presupposto su cui si basa il welfare culturale.

Di |2024-07-15T10:06:37+01:00Ottobre 18th, 2021|Inclusione Sociale, MF, Welfare|0 Commenti

L’arte diventa social: quali nuove professioni per il futuro del settore?

La divulgatrice d'arte digitale Elisabetta Roncati ci aiuta a capire come si sta evolvendo il settore e in che modo i social e la Rete possono essere un prezioso veicolo di diffusione della cultura.

Di |2024-07-15T10:06:20+01:00Aprile 9th, 2021|Innovazione, Lifestyle, MF|0 Commenti

Così il digitale ha cambiato anche il mondo dell’arte nell’anno della pandemia

Con il lockdown e la chiusura di musei e mostre, anche in questo settore ci si è dovuti reinventare. Fra tour virtuali e campagne di sostegno, però, i risultati della sperimentazione sono molto positivi, come racconta una ricerca britannica

Di |2024-07-15T10:06:18+01:00Marzo 17th, 2021|Innovazione, Lifestyle, MF|0 Commenti
Torna in cima