Great Regret, il grande pentimento dopo le dimissioni dal lavoro

Nell’ultimo anno, quasi la metà dei lavoratori italiani ha cambiato impiego o sta facendo colloqui, ma il 41% vorrebbe già tornare indietro. Quali sono le motivazioni di questa situazione? Ne abbiamo parlato con Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio Hr Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano

Di |2024-07-15T10:07:10+01:00Luglio 28th, 2023|futuro del lavoro, Human Capital, MF|0 Commenti

Decreto Lavoro: i contratti a termine diventano più flessibili

Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi

Di |2024-07-15T10:07:08+01:00Maggio 29th, 2023|futuro del lavoro, Human Capital, MF|0 Commenti

Vita da nomadi digitali

Sempre più persone si stanno convertendo a un nuovo modo di lavorare e vivere: da remoto e in giro per il mondo. Oggi sono oltre 35 milioni ma le proiezioni parlano di 100 milioni di lavoratori nei prossimi tre anni. Intorno al fenomeno sono fioriti servizi, dal reperimento degli alloggi alle scuole per i figli. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del settore

Di |2024-07-15T10:06:59+01:00Ottobre 7th, 2022|Lifestyle, MF, Smart Working|0 Commenti

Flessibilità e benessere: così le aziende attraggono i nuovi talenti

Secondo il Global Talent Trends 2022 di Mercer, il 70% delle grandi aziende a livello globale, 72% nel caso italiano, prevede quest’anno un ricambio di personale, soprattutto tra i lavoratori molto qualificati

Di |2024-07-15T10:06:54+01:00Luglio 4th, 2022|futuro del lavoro, MF, Welfare|0 Commenti

“Work from home facilitator”: il manager che facilita lo smart working

Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»

Di |2024-07-15T10:06:54+01:00Giugno 22nd, 2022|futuro del lavoro, MF, Smart Working|0 Commenti

Perché la settimana corta viene applicata ancora poco

Secondo Antonio Aloisi, esperto di diritto del lavoro, sarebbe più importante intervenire sulla flessibilità degli orari e su altre misure di lavoro agile. Il segreto, dice, è desincronizzare la giornata

Di |2024-07-15T10:06:51+01:00Maggio 27th, 2022|Lifestyle, MF, Smart Working|0 Commenti

Indipendenti e flessibili, ecco chi sono i nomadi digitali

Adattare il lavoro al proprio stile di vita, godere di maggiore libertà nella gestione del tempo, avere la possibilità di viaggiare e di spostarsi secondo i propri bisogni. Sono molte le ragioni che spingono al nomadismo digitale: un trend crescente non solo tra i giovani, anzi...

Di |2024-07-15T10:06:35+01:00Settembre 24th, 2021|Lifestyle, MF, Smart Working|0 Commenti

Smart working: cosa serve per migliorarlo dopo l’emergenza ?

Orari da regolare, carenze tecnologiche e responsabilità da chiarire sono alcuni dei problemi evidenziati in queste settimane da chi lavora da casa. Ma sul modo di risolverli esistono idee diverse. Le opinioni del sindacato e del Prof. Mariano Corso (Polimi) a confronto.

Di |2024-07-15T10:05:57+01:00Giugno 24th, 2020|Human Capital, MF, Smart Working|0 Commenti
Torna in cima