Imparare a navigare in un mondo incerto, ma con intelligenza

Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione

Di |2024-07-15T10:06:51+01:00Maggio 23rd, 2022|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

La rigenerazione urbana, una rivoluzione da Placemaker

Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega

Di |2024-07-15T10:06:50+01:00Maggio 6th, 2022|Economia e Mercati, Innovazione, MF|0 Commenti

Entrare nel mondo del lavoro da smart worker: pro e contro

Molti giovani della Generazione Z, forse, non lavoreranno mai in un ufficio. Questa situazione, vantaggiosa per certi versi, potrebbe avere effetti controproducenti sulle loro vite personali e professionali

Di |2024-07-15T10:06:50+01:00Aprile 22nd, 2022|futuro del lavoro, MF, Smart Working|0 Commenti

Marco Mariani: “Negoziare significa condividere la nostra vita con gli altri”

La negoziazione è uno strumento fondamentale per risolvere i conflitti, per prendere decisioni condivise, per spartire le cosiddette "risorse scarse". Ma è soprattutto un'azione naturale, che fa parte della nostra quotidianità. Ciascuno di noi negozia costantemente, spesso, forse, senza rendersene conto. Ce ne parla il professor Marco Mariani

Di |2024-07-15T10:06:50+01:00Aprile 18th, 2022|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

Dimmi che rete hai e ti dirò chi sei. La chimica delle relazioni sociali secondo Marissa King

Nel suo libro Chimica sociale , la docente di Yale illustra il ruolo fondamentale che i network esercitano sul benessere personale e lavorativo, e come sia necessario averne cura nel tempo, anche per sfruttarli in maniera strategica

Di |2024-07-15T10:06:27+01:00Giugno 6th, 2021|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

La felicità: un progetto alla portata di tutti

Essere felici non è un dono del destino, ma un progetto concreto che chiunque può realizzare. Non esistono formule magiche, ma metodi. Sergio Sorgi e Francesca Bertè ci spiegano come essere persone felici in una società felice.

Di |2024-07-15T10:06:26+01:00Giugno 1st, 2021|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

Emilie Wapnick: “La specializzazione non è necessariamente l’opzione più sicura”

La scrittrice e imprenditrice canadese ci porta alla scoperta dei multipotenziali, ossia quelle persone che hanno interessi, passioni e vocazioni differenti. Come riconoscerle? Quali sono i loro punti di forza e le maggiori sfide che devono affrontare?

Di |2024-07-15T10:06:22+01:00Maggio 3rd, 2021|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

Il segreto della felicità? Tra consapevolezza di sé e relazioni con gli altri

Paola Maugeri e Luca Mazzucchelli propongono i loro personali rimedi per curare anima e corpo, specialmente in epoca di distanziamento sociale.

Di |2024-07-15T10:06:16+01:00Gennaio 20th, 2021|Lifestyle, MF, Smart Working|0 Commenti
Torna in cima