Non può esserci progresso senza la valorizzazione del talento femminile

Le donne rappresentano circa metà della popolazione mondiale, ma la strada per raggiungere una reale parità di genere è ancora lunga, anche in molti dei Paesi avanzati. La professoressa Ana Marta Guillén Rodríguez approfondisce le cause di questo fenomeno

Di |2024-07-15T10:06:44+01:00Marzo 7th, 2022|Human Capital, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

Ibrahima Ba, l’uomo che sogna di connettere un Continente

La sua missione? Far diventare l'Africa un nuovo hotspot per i datacenter globali. Un profilo di uno dei volti emergenti della digital transformation mondiale, considerato tra le venti personalità africane più influenti del XXI secolo

Di |2024-07-15T10:06:25+01:00Giugno 7th, 2021|Innovazione, MF|0 Commenti

Come funziona il modello Fraunhofer per la ricerca applicata all’innovazione d’impresa

Un'istituzione pubblica che collega 75 enti di ricerca con un budget pubblico/privato da 2,8 miliardi l'anno: in Germania il nesso fra ricerca scientifica e crescita imprenditoriale è stretto e ben strutturato. E a Bolzano è nata la prima società estera indipendente in Italia della Fraunhofer-Gesellschaft

Di |2024-07-15T10:06:23+01:00Maggio 17th, 2021|Human Capital, Innovazione, MF|0 Commenti

Lavoro di gruppo? Sì, ma a volte è meglio lavorare da soli

Un'analisi della Harvard Business School ha rivelato che in prodotti in cui vince una visione olistica, come la bottiglia di Coca-Cola o l'iPhone, il lavoro solitario funziona meglio di quello in team

Di |2024-07-15T10:05:49+01:00Febbraio 21st, 2020|Human Capital, Lifestyle, MF|0 Commenti

Gli altri si dividono, intanto in Africa nasce l’area di libero scambio più grande al mondo

Si chiama African Continental Free Trade Area (AfCFTA). 54 Paesi, 1,2 miliardi di persone e un Pil complessivo di 2.500 miliardi di dollari, questo accordo renderà l'Africa l'area di libero scambio più grande del pianeta

Di |2024-07-15T10:05:38+01:00Settembre 20th, 2019|futuro del lavoro, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

La pubblica amministrazione a lezione di sostenibilità

Al via il primo corso per sustainability manager della funzione pubblica. Il responsabile scientifico è Enrico Giovannini, ex ministro e numero uno dell'Istat, oggi portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile: Occorre che anche il pubblico cambi paradigma.

Di |2024-07-15T10:05:14+01:00Dicembre 10th, 2018|Economia e Mercati, Formazione, MF|0 Commenti
Torna in cima