Abbiamo tanto bisogno di un nudge, una spinta gentile che orienti le scelte

Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito ("nudge" significa "pungolo") verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l'efficacia del nudging a livello sociale

Di |2024-07-15T10:07:02+01:00Dicembre 19th, 2022|Lifestyle, MF|0 Commenti

Dalla formazione al team building, il metaverso irrompe nel lavoro

Il 51% degli HR Director italiani si dice favorevole al team building aziendale in spazi di realtà aumentata, l’80% riconosce l’utilità del metaverso per creare engagement e il 60% lo considera una esperienza che può diventare fondamentale nella attività di formazione

Di |2024-07-15T10:07:01+01:00Dicembre 2nd, 2022|futuro del lavoro, Innovazione, MF|0 Commenti

I giovani sono sempre più interessati alla formazione negli ITS

L’80% dei diplomati che esce da queste scuole trova lavoro entro un anno, non a caso la quota di neoiscritti è in crescita costante. In estate è arrivata la tanto attesa riforma che crea i nuovi “Istituti Tecnologici Superiori”, stanzia fondi aggiuntivi e rimodella l’offerta formativa

Di |2024-07-15T10:06:59+01:00Settembre 21st, 2022|Formazione, futuro del lavoro, MF|0 Commenti

Donne leader, non servono (necessariamente) i pantaloni

Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall'aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un'impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l'empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.

Di |2024-07-15T10:06:54+01:00Luglio 1st, 2022|Human Capital, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

Erotizzare il lavoro e vivere felici

«L’idea che la felicità sia possibile solo dopo il lavoro, malgrado il lavoro, rischia di essere una trappola mortale, soprattutto per i più giovani», spiega Paolo Iacci mentre dialoga con Umberto Galimberti cercando di rispondere a una domanda sempre più centrale nelle nostre vite: possiamo ancora dare un senso all’esistenza attraverso il nostro percorso professionale?

Di |2024-07-15T10:06:48+01:00Marzo 25th, 2022|futuro del lavoro, Human Capital, MF|0 Commenti

Anton Hemerijck: “Per combattere lo skill mismatch, serve formazione continua”

Nel nostro Paese i tassi di disoccupazione restano elevati, eppure molte aziende faticano a trovare le figure professionali di cui necessitano. Ma quali sono le cause di questo disallineamento? E quali le possibili soluzioni? Il punto di vista del professor Hemerijck

Di |2024-07-15T10:06:47+01:00Marzo 21st, 2022|Formazione, futuro del lavoro, MF|0 Commenti

Letture infinite. Perché non possiamo smettere di leggere e di apprendere

Il futuro del testo, nell’epoca digitale, incrocia algoritmi, realtà aumentata, podcast, e si trasforma di pari passo con il nostro modo di imparare. Ma la leva per garantire un futuro alla lettura è una sola: preservare l'attenzione dall'information overload

Di |2024-07-15T10:06:39+01:00Novembre 26th, 2021|Formazione, Innovazione, MF|0 Commenti

Riconoscere i talenti migranti: una ricchezza per il Paese

Valorizzare le capacità dei rifugiati non è semplice in Italia. Una delle problematiche è il riconoscimento dei titoli di studio. Ma occorre puntare anche sulla formazione delle giuste competenze e sul processo di integrazione nelle imprese

Di |2024-07-15T10:06:39+01:00Novembre 22nd, 2021|Human Capital, Inclusione Sociale, MF|0 Commenti

Smartphone e app: i nuovi strumenti per la formazione continua

App, simulatori, blockchain e intelligenza artificiale. La formazione professionale diventa digitale. Il futuro in questo settore è però ancora tutto da scrivere, come spiega Franco Amicucci, autore di “Apprendere nell’infosfera”

Di |2024-07-15T10:06:37+01:00Ottobre 29th, 2021|Formazione, Innovazione, MF|0 Commenti

Come si diventa “Caregiver aziendali” per aiutare i colleghi fragili

Laura Sinatra (Eapitalia World): «In azienda si fatica a parlare di fragilità. Ma poi, quando qualcosa di spiacevole accade, è un problema. Per questo serve prevenzione».

Di |2024-07-15T10:06:33+01:00Settembre 6th, 2021|Human Capital, MF, Welfare|0 Commenti
Torna in cima